Pro.U.D

Progetto Comunale di Utilizzo del Demanio Marittimo

Che cos'è il Pro.U.D.

Il Pro.U.D. - Progetto Comunale di Utilizzo del Demanio Marittimo - redatto ai sensi dell’art. 11 bis della Legge Regionale n° 13 del 1999 e s.m.i.,  costituisce lo strumento normativo di orientamento e indirizzo finalizzato principalmente:

  • alla definizione dei criteri e delle modalità per la concessione dei beni demaniali marittimi
  • a garantire un equilibrato rapporto tra le aree libere e le aree in concessione, sul litorale cittadino
  • alla qualificazione delle strutture balneari ai fini di una migliore offerta turistico-ricreativa
  • a garantire una migliore fruizione pubblica dell’arenile e la minore occupazione con strutture permanenti

Quali tratti di Litorale disciplina il Pro.U.D.

A ponente il tratto di costa compreso tra il confine con il comune di Arenzano ed il Rio Lavandè (Vesima - Punta Nave) e a levante il tratto di costa compreso tra il promontorio di San Nazaro ed il confine con il comune di Bogliasco. La zona del litorale cittadino compresa tra il rio Lavandè ed il promontorio di San Nazaro  ricade invece nell’ambito portuale di diretta competenza dell’Autorità Portuale di Genova, dotata di autonomo e specifico progetto di utilizzo. 
La linea rossa indicata sugli elaborati grafici del Pro.U.D. rappresenta il confine che divide la zona demaniale su cui vige il progetto e la normativa nazionale riguardante il demanio marittimo dal resto del  territorio cittadino.

Struttura del Progetto

E’ suddiviso in una serie di 11 tavole grafiche (rappresentative dell’inquadramento generale, dello stato attuale e dello stato di progetto), da un fascicolo che raccoglie le schede di analisi e d’indirizzo, da un quadro riassuntivo che riporta le percentuali di litorale libero balneabile in rapporto alla lunghezza complessiva del litorale balneabile e con riferimento ai singoli ambiti e dal fascicolo che contiene le norme e le indicazioni a cui si deve fare riferimento per le attività che si svolgono e/o si intendono svolgere sul demanio marittimo.
I tratti di litorale sono stati suddivisi in 16 ambiti a cui fanno riferimento tutti i documenti del progetto.

Le schede d’ambito (Allegato A) riportano l’analisi dello stato attuale e le previsioni di indirizzo del tratto litoraneo individuato.
Il fascicolo "Contenuti e Norme" oltre a riprendere le previsioni d’indirizzo per i singoli ambiti, contiene le indicazioni circa gli usi  consentiti sul demanio marittimo, le prescrizioni da osservare per le attività che si intendono  svolgere e le norme per la sistemazione invernale delle aree ove sono presenti stabilimenti balneari.

Le aree e gli spazi in concessione demaniale in corso di validità

Le previsioni d'uso dei tratti di litorale di competenza del Comune di Genova

Servizi del Demanio Marittimo

Richiedere una concessione demaniale marittima

La concessione è il titolo che autorizza l'occupazione e l'uso di aree del demanio marittimo.

Rinnovo concessione demaniale marittima

Il servizio permette la richiesta di rinnovo di una concessione demaniale marittima ad uso diverso da quello turistico ricreativo.

Richiedere l'affidamento ad un altro soggetto la gestione parziale o totale dell'attività oggetto della concessione art.45 bis Cod.Nav.

Il servizio permette di presentare richiesta per il procedimento di affidamento ad un altro soggetto della gestione parziale o totale dell'attività oggetto della concessione ai sensi dell'art 45 bis del Cod.Nav.

Richiedere variazioni al contenuto della concessione ai sensi art. 24 r.e.c.n.

Il servizio permette di richiedere le autorizzazioni ad effettuare variazioni al contenuto di una concessione demaniale marittima.

Subentrare in una concessione demaniale marittima

Il servizio permette la richiesta di autorizzazione al subingresso di una concessione demaniale marittima.

Subentrare in una concessione demaniale marittima-domanda per cedente

Richiesta di autorizzazione al subingresso di una concessione demaniale marittima

Subentrare in una concessione demaniale marittima-domanda per subentrante

Richiesta di autorizzazione al subingresso di una concessione demaniale marittima

Occupare temporaneamente aree del demanio marittimo

Il servizio permette ai soggetti interessati di presentare richiesta per l'occupazione di aree del demanio marittimo per un periodo massimo di 30 giorni.

Comunicare l'apertura degli stabilimenti balneari per cure elioterapiche e salsoiodiche

Il servizio permette di comunicare l'apertura degli stabilimenti balneari per cure elioterapiche e salsoiodiche durante la stagione invernale.