Richiedere variazioni al contenuto della concessione ai sensi art. 24 r.e.c.n.

  • Servizio attivo
Il servizio permette di richiedere le autorizzazioni ad effettuare variazioni al contenuto di una concessione demaniale marittima.

A chi è rivolto

Ai titolari di concessioni demaniali marittimi rilasciate dal Comune di Genova che intendono variare il contenuto di una concessione demaniale marittima ai sensi dell'art. 24 del regolamento di esecuzione del codice della navigazione. 

Copertura geografica

Il Comune di Genova ha competenza nei tratti di litorale compresi:

  • a Levante tra il Promontorio di Punta Vagno e il confine con il Comune di Bogliasco
  • a Ponente tra il confine con il Comune di Arenzano e il Rio Lavandé (zona di Vesima)

Come fare

Per eseguire variazioni al contenuto di una concessione demaniale marittima (vale a dire una modifica dell’estensione della zona concessa o delle opere o nelle modalità di esercizio) occorre presentare all’Ufficio una domanda di autorizzazione mediante alternativamente:

  • sportello telematico polifunzionale del Comune di Genova, accedendo mediante SPID o CIE
  • PEC all’indirizzo istituzionale dell’Ente: comunegenova@postemailcertificata.it

Ricevuta la domanda, l’Ufficio provvederà ad effettuare le verifiche tecniche e amministrative sulla variazione richiesta, procedendo, nel caso in cui la variazione riguardi l’aumento dell’estensione della concessione, a darne adeguata pubblicità mediante pubblicazione della predetta istanza sul sito istituzionale, con assegnazione di un termine per eventuali osservazioni ostative o manifestazioni di interesse da parte di altri soggetti.

In caso di:

  • manifestazioni di interesse concorrenti, l'Ufficio comunicherà la chiusura del procedimento ad istanza e l'avvio delle procedure ad evidenza pubblica per l'assegnazione della superficie richiesta in aumento;
  • conclusione positiva dell’istruttoria ovvero di assenza di osservazioni ostative/manifestazioni di interesse concorrenti, l’istante dovrà procedere alla predisposizione del Modello Ministeriale D3, compilabile tramite l’applicativo web Do.Ri disponibile sul SID – Il Portale del Mare.

Ultimate le procedure tramite il SID - Sistema Informativo del Demanio, l’Ufficio provvederà al rilascio di una:

  • autorizzazione ex art. 24 Reg. Es. Cod. Nav. nel caso in cui la variazione non alteri in modo sostanziale il contenuto della concessione in essere e non determini la variazione del canone concessorio
  • licenza suppletiva, in caso di variazione sostanziale e/o modifica del canone (in tal caso il rilascio della licenza è subordinato al pagamento dell’imposta di registro, del canone concessorio, dell’imposta regionale e del deposito cauzionale, quest’ultimo pari al doppio del canone concessorio dovuto).

Il rilascio dell'autorizzazione e/o della licenza suppletiva non sostituisce le ulteriori autorizzazioni (edilizie, urbanistiche, paesistiche, ambientali e altro) eventualmente occorrenti per l'esercizio di attività o per l'esecuzione di opere. Queste devono essere ottenute tramite gli sportelli.

 

Cosa serve

  • domanda di variazione del contenuto della concessione ai sensi dell’art. 24 Reg. Es. Cod. Nav., corredata da marca da bollo da euro 16,00
  • documento d’identità in corso di validità del richiedente
  • planimetria delle variazioni
  • modello Ministeriale D3 (in formato cartaceo, con marca amministrativa da euro 16,00, e in formato digitale mediante generazione del file .xml).

Cosa si ottiene

  • se la variazione non altera in modo sostanziale il contenuto della concessione in corso di validità e non comporta la variazione del canone concessorio l'Ufficio rilascia una semplice autorizzazione.
  • se la variazione richiesta Ã¨ sostanziale e/o modifica il canone concessorio l'Ufficio rilascia una licenza supplettiva.

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile.
60 giorni

Rilascio concessione

Termine massimo a fronte di presentazione di istanza (oggetto di pubblicazione), nel caso non pervengano altre istanze nei termini stabiliti. (Nota: in caso di presentazione di più istanze, viene attivata una procedura di gara tra le stesse)

Costi

  1. domanda di variazione del contenuto della concessione ai sensi dell’art. 24 Reg. Es. Cod. Nav., corredata da marca da bollo da euro 16,00
  2. modello Ministeriale D3 (in formato cartaceo, con marca amministrativa da euro 16,00, e in formato digitale mediante generazione del file .xml

Per le fasi successive 

  • marche amministrative da 16€ ogni 150 righe per l’atto concessorio
  • imposta di registro: 2% sul valore dell'atto con un minimo di 200€ 
  • canone di concessione: calcolato in proporzione alla superficie e al periodo di concessione, non determinabile a priori
  • imposta regionale: sulle concessioni demaniali marittime in percentuale sul canone concessorio (10-25%)

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere variazioni al contenuto della concessione ai sensi art. 24 r.e.c.n. tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Valorizzazione Demanio Marittimo

L'ufficio si occupa delle concessioni demaniali e rilascia le relative autorizzazioni. Per gli immobili in cui il Comune è condomino, l'ufficio gestisce le attività di controllo dei rendiconti e relativo pagamento rate.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi

Il procedimento e i tempi di rilascio sono disciplinati dal Codice della Navigazione (C.N.), dal relativo Regolamento (R.C.N.), dalla legge 241/90 e s.m.i

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

15 Giugno 2024