Affido ceneri

  • Servizio attivo
L'affidamento personale delle ceneri consiste nella consegna dell’urna cineraria per la conservazione presso il proprio indirizzo di residenza o di domicilio.

A chi è rivolto

L’autorizzazione all’affido delle ceneri può essere richiesta, nel rispetto della volontà espressa dal defunto, da parte del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo individuato dalla legge.

Nel caso di concorso di più parenti dello stesso grado, dovrà essere indicato un unico affidatario, ma l'istanza dovrà essere firmata dalla la maggioranza assoluta di essi.

Descrizione

Nell’istanza di affido, il richiedente deve indicare:

  • i propri dati anagrafici
  • i dati anagrafici del defunto le cui ceneri dovranno essere affidate
  • gli estremi identificativi del luogo di conservazione dell’urna,  corrispondente alla propria residenza o al proprio domicilio nel Comune di Genova

L’affidatario che cambia il luogo di conservazione dell’urna deve comunicare la variazione all'Ufficio che ha rilasciato l'autorizzazione, entro il termine massimo di 5 giorni dall’effettivo trasferimento.

  • Se il nuovo luogo di conservazione è in un Comune diverso, è necessario presentare un'istanza di Cambio destinazione ceneri  e richiedere un decreto di trasporto rilasciato dall' Ufficio Coordinamento Trasporti Funebri.
     
  • In caso di variazione di residenza nello stesso Comune, è sufficiente  segnalare la variazione del luogo di conservazione dell'urna cineraria tramite e-mail;
     
  • Se l'affidatario intende recedere dall'affidamento delle ceneri, deve consegnarle al cinerario comune.
  • Se l' affidatario decide di tumulare le ceneri, dovrà presentare un'istanza di Cambio destinazione ceneri.  
     
  • In caso di decesso dell'affidatario, in mancanza di interessati, l’urna deve essere riconsegnata all' autorità comunale che la conserverà all’interno del cimitero, secondo i criteri e le modalità previste dalla normativa.
     
  • In caso di decesso dell'affidatario, se esiste un avente diritto interessato, questi dovrà presentare un'istanza di Cambio destinazione ceneri.

 

Copertura geografica

L'Ufficio è competente per l'affido delle ceneri conservate nel Comune di Genova

Come fare

Presentare un'istanza di affido presso l' Ufficio 

Se le ceneri provengono da un altro comune, per essere affidate ad avente titolo residente a Genova, bisognerà - in attesa del rilascio dell'atto di autorizzazione all'affido - depositarle temporaneamente presso il cimitero di Staglieno. 

Cosa serve

  1. Istanza di affido delle ceneri, firmato dal richiedente l'affido e dalla maggioranza dei suoi parigrado.
     
  2. Copia del documento d'identità, in corso di validità, di tutti i firmatari.
     
  3. Due marche da bollo da 16 euro
     
  4. Se la cremazione è già stata effettuata, e le ceneri sono in deposito, Ã¨ necessario anche il verbale di cremazione o un documento equivalente che attesti che trattasi di ceneri;
    Se la cremazione è già stata effettuata e le ceneri sono in una sepoltura, è necessario presentare contestualmente una pratica apposita di trasferimento
    Se la cremazione non è ancora stata effettuata è necessaria anche l'istanza di cremazione.
    Se le ceneri erano già in affido è necessaria anche l'autorizzazione all'affido in originale.

Cosa si ottiene

Il richiedente ottiene l'autorizzazione all'affido delle ceneri. 

Tempi e scadenze

Tempo del procedimento
30 giorni

dalla presentazione dell'istanza.

Costi

  • Due marche da bollo da 16 euro
  • 80,00 euro da pagare tramite bollettino Pagopa, come da tariffario allegato.

Accedi al servizio

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Corso Torino

Stato Civile - Coordinamento servizi di trasporto funebre in Corso Torino 11, 1° Piano, stanza 115
da Lunedì a Giovedì dalle 08:10 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30; Venerdì dalle 08:10 alle 12:30; Sabato e Domenica dalle 08:00 alle 12:00
Mappa

Vincoli

Non è ammessa la conservazione di una sola parte delle ceneri né la divisione delle stesse in più parti.

Custodia dell'urna
L’affidatario deve assicurare la meticolosa custodia dell’urna, garantendo che non venga manomessa in alcun modo né profanata.
L’urna non può essere affidata neanche temporaneamente a terze persone, in mancanza di specifica autorizzazione del Comune.


 

Casi particolari

La consegna dell'urna cineraria può avvenire anche per ceneri precedentemente tumulate o provenienti dalla cremazione di resti mortali o resti ossei, derivanti da esumazioni o estumulazioni, in tal caso però servirà prima presentare altra istanza (trasferimento, esumazione da campo comune, esumazione da fossa trentennale o estumulazione a seconda del caso).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Affido Ceneri

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Coordinamento servizi di trasporto funebre

Ufficio competente per l’emissione dei permessi di trasporto salma e ceneri (all’interno del Comune di Genova, fuori Comune e in ingresso Comune), passaporti mortuari per l’estero, nulla osta ingressi salme e/o ceneri dall’estero
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì dalle 08:10 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30; Venerdì dalle 08:10 alle 12:30; Sabato e Domenica dalle 08:00 alle 12:00
Vai alla pagina

Documenti

Istanze

Istanza di affido delle ceneri

Istanza da presentarsi da parte degli aventi titolo per ottenere il rilascio dell'autorizzazione dell'affido delle ceneri.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Tariffario servizi cimiteriali

Tariffario unificato Direzione Servizi Civici.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024