Estumulazione (Raccolta resti)

  • Servizio attivo
L'estumulazione è l'operazione di riesumazione di una salma dalla sepoltura in cui giace (colombaro, pavimento, cappella, area, tomba di famiglia, nicchia ecc.). L'istanza può essere presentata quando sono trascorsi almeno 20 anni dalla morte.

A chi è rivolto

Al concessionario se in vita, altrimenti ai suoi ascendenti o discendenti e i loro coniugi.

Descrizione

L' istanza di estumulazione o raccolta resti, viene solitamente richiesta in due casi:

  1. quando la concessione di una sepoltura è in scadenza e non si desidera procedere con il rinnovo
  2. quando è necessario creare lo spazio per tumulare un altro defunto in una sepoltura

Dopo aver inoltrato l'istanza, il cittadino verrà contattato dall'Ufficio Tecnico del comune per accordarsi circa la data dell'operazione.
Una volta effettuata l'operazione, occorrerà presentarsi all'Ufficio per la conclusione.
E' necessario contattare un marmista i cui costi sono a carico del cittadino.

Nell'istanza di estumulazione è necessario indicare la destinazione dei resti tra le seguenti:

  • cremazione e ri-tumulazione nella stessa sepoltura
  • tumulazione in un ossario da ottenere in concessione
  • tumulazione supplementare in altra sepoltura già in concessione
  • trasferimento fuori Comune (in tal caso servirà richiedere il decreto di trasporto rilasciato dall'Ufficio Coordinamento Trasporti Funebri. 
  • trasferimento nei cimiteri di delegazione (in tal caso sarà necessario successivamente rivolgersi al Municipio di competenza)
  • cremazione e affido/dispersione delle ceneri
  • inumazione (solo se l'esito fosse di salma indecomposta)
  • deposti all'ossario generale senza possibilità di recupero (solo se resti ossei)
     

Copertura geografica

L’Ufficio Centrale Concessioni Cimiteriali di Corso Torino 11 è competente per i cimiteri di Staglieno, San Desiderio e Apparizione.
Per gli altri cimiteri è competente il Municipio di appartenenza. Per la procedura, è necessario chiedere informazioni direttamente all'Ufficio competente per Municipio, tramite i contatti sotto indicati.

Come fare

L'istanza di estumulazione può essere presentata:

  1. modulo di istanza di estumulazione  compilato correttamente e firmato (vedi in Documenti allegati)
  2. documento d’identità valido
  3. ricevuta pagamento f23 da 16 euro (sostituisce la marca da bollo. vedi facsimile in Documenti allegati) 
  • Recandosi all'Ufficio Centrale Concessioni Cimiteriali di Corso Torino 11 (previo appuntamento su agenda), con una marca da bollo da 16 euro e un documento di identità valido. 

La procedura è la seguente:

  1. Si presenta istanza di estumulazione indicando la destinazione finale del defunto.
  2. L'istante verrà contattato dall' Ufficio Tecnico per accordarsi circa la data dell' operazione.
  3. Ricevuto l'appuntamento, sarà necessario contattare un marmista, autorizzato ad operare nei Civici Cimiteri, affinché  provveda all'apertura della tomba.
  4. Il giorno dell'operazione, l'istante, o un suo delegato, si presenta al cimitero per assistere.
    (In caso di maltempo presentarsi ugualmente il giorno prefissato e nell'eventualità di impossibilità ad effettuare l'esumazione, causa avverse condizioni meteo, la stessa sarà effettuata il primo giorno utile).
  5. A operazione avvenuta, gli operatori del cimitero comunicano l’esito alla famiglia.
    Gli esiti possono essere due:

    resti ossei (più raro)
    oppure
    salma indecomposta (è il caso più frequente).
     
  6. L'istante, o un suo delegato, dovrà quindi recarsi all' Ufficio Centrale Concessioni Cimiteriali di Corso Torino 11, il giorno stesso dell'operazione (o al più il giorno seguente), senza appuntamento, per concludere la pratica.

Vista il più probabile esito di salma indecomposta, è consigliabile presentare l'istanza solo se ci sono le condizioni per procedere all'eventuale cremazione.

Cosa serve

  • Documento di identità
  • Marca da bollo da 16 euro o ricevuta f23 da 16 euro
  • Istanza di estumulazione

Per presentare istanza online servono le credenziali SPID o CIE.

Cosa si ottiene

Il cittadino riceverà l'autorizzazione all'estumulazione.

Tempi e scadenze

Tempo del procedimento
30 giorni

dalla presentazione dell'istanza

Costi

  1. Estumulazione da sepoltura da perpetuo o da sepoltura non in scadenza: 
    salma indecomposta: 782,00€ 
    resti: 559,00€
     
  2. Estumulazione da sepoltura negli ultimi sei mesi di concessione o superata la scadenza:
    salma indecomposta: 479,00€
    resti: 258,00€
     
  3. Se la raccolta resti è propedeutica ad una ulteriore tumulazione, è previsto un ulteriore costo di 40,00€. 

I sopradetti pagamenti avvengono tramite PagoPa.

Sono a carico del cittadino il costo della prestazione del marmista e dell'eventuale cremazione.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Estumulazione (Raccolta resti) tramite il servizio online.

servizio online

Puoi prenotare un appuntamento con il personale dell'ufficio.

Prenota appuntamento

Vincoli

L'istanza può essere presentata decorsi almeno 20 anni dalla morte del defunto tumulato.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105576891 (da Lunedì a Venerdì, dalle 11:30 alle 13:00 Lunedì e Mercoledì, anche dalle 15:00 alle 16:00)
Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio IV - Media Val Bisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Pegli

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Voltri

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Ufficio Concessioni cimiteriali (cimiteri di Staglieno, Apparizione e San Desiderio)

Ufficio competente per la gestione amministrativa dell'attività cimiteriale (cimiteri di Staglieno, Apparizione e San Desiderio), concessioni, rinnovi, tumulazioni, esumazioni ordinarie e straordinarie, operazioni di spostamento fra cimiteri cittadini
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Venerdì, dalle 08:30 alle 11:30; Lunedì e Mercoledì, anche dalle 14:00 alle 15:00
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Apertura sepoltura privata- Raccolta resti- Avvio alla Cremazione

Istanza per ottenere l'autorizzazione all'apertura di una sepoltura privata propedeutica alla raccolta resti e successiva ed eventuale cremazione.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modello di pagamento marca da bollo da 16 euro

Modello di pagamento tasse, imposte, sanzioni e altre entrate (F23).
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Tariffario servizi cimiteriali

Tariffario unificato Direzione Servizi Civici.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024