Riconoscimento post-nascita

  • Servizio attivo
Il genitore che lo desidera, ed è in possesso dei requisiti prescritti, può riconoscere il figlio nato fuori dal matrimonio in un momento successivo alla denuncia di nascita davanti all'Ufficiale di Stato Civile.

A chi è rivolto

I requisiti per procedere al riconoscimento sono:

  • aver compiuto i 16 anni di età, (il minore dei 16 anni di età può procedere al riconoscimento del figlio solo se sia stato autorizzato dal Tribunale);
  • non essere parente in linea retta o in linea collaterale nel secondo grado, ovvero non avere un vincolo di affinità in linea retta con il genitore che ha già riconosciuto il figlio;
  • assenza di cause ostative al riconoscimento.

 

Descrizione

Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio è l'atto con cui uno o entrambi i genitori biologici, separatamente o congiuntamente, dichiarano formalmente di essere il padre o la madre di un soggetto che acquista, giuridicamente attraverso il riconoscimento, lo status di figlio.

Il genitore che desidera riconoscere il figlio nato fuori dal matrimonio in un momento successivo alla denuncia di nascita può procedere:

  •     tramite dichiarazione resa davanti all'Ufficiale di Stato Civile di un qualsiasi Comune italiano;
  •     tramite dichiarazione resa davanti ad un pubblico ufficiale (notaio, rappresentanze consolari e diplomatiche) nella forma di atto pubblico;
  •     tramite dichiarazione resa con testamento;
  •     tramite domanda rivolta all'Autorità Giudiziaria per la dichiarazione della filiazione in via giudiziale.

 

Come fare

Per poter procedere al riconoscimento davanti all'Ufficiale di Stato Civile è necessario accedere presso gli uffici competenti. Per chiarimenti e informazioni vedi contatti.

 

Cosa serve

Documenti di identità in corso di validità di tutti gli interessati.

Assenso al riconoscimento da parte del genitore che per primo ha riconosciuto il figlio, se quest'ultimo ha meno di 14 anni; oppure, assenso del figlio che sarà riconosciuto se questi ha età suguale o superiore a 14 anni.

La documentazione necessaria può variare a seconda dei casi, per questa ragione è necessario contattare l'Ufficio.

 

 

Cosa si ottiene

A seguito del riconoscimento si instaura il rapporto di filiazione, con diritti e doveri conseguenti.

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre attivo. L'iscrizione nei registri viene effettuata contestualmente alla dichiarazione

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Municipio II - Centro Ovest

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale II Centro Ovest in Via San Pier D'Arena 34
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio IV - Media Valbisagno

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale IV Media Val Bisagno in Piazza dell'Olmo 3, piano terra
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30; Giovedì anche dalle 14:30 alle 16:30
Mappa

Municipio VI - Medio Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VI Medio Ponente in Via Sestri 34, 1° piano
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:15 alle 12:30 Sabato, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Piazza Sebastiano Gaggero 2
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Via Ignazio Pallavicini 5
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Piazza Giuseppe Bignami 4
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio I - Centro Est

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale I Centro Est in Piazza di Santa Fede 6-7, piano terra
Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio IX - Levante

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale IX Levante in Via Giovanni Maggio 6, Padiglione 5
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30; Mercoledì, dalle 14:30 alle 16:30
Mappa

Municipio V - Valpolcevera

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale V Valpolcevera in Via Guido Poli 12
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30; Lunedì, dalle 14:00 alle 16:00
Mappa

Corso Torino

Stato Civile - Ufficio Nascite in Corso Torino 11, 2° Piano, stanza 214 - 215
Mappa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio IV - Media Val Bisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Pegli

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Voltri

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Ufficio Nascite

Ufficio competente per le dichiarazioni e trascrizioni di nascita, riconoscimenti pre e post nascita e per le trascrizioni dei decreti prefettizi di cambio cognome/nome.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

19 Giugno 2024