Direzione Welfare Territoriali

La Direzione è articolata nei 9 servizi sociali territoriali (ATS), e le U.O. Minori, Disabilità e Anziani.
Tipo di Organizzazione

Competenze

  • Progettazione ed erogazione di servizi ed interventi sociali e socio sanitari (minori, anziani e disabili)
  • Accreditamento socio sanitario 
  • Coordinamento in ambito territoriale di competenza
  • Co-programmazione e coprogettazione Terzo Settore

Area di riferimento

Direzione di Area

Direzione di Area Politiche Sociali e Welfare Cittadino

L'Area coordina le seguenti strutture: 3 uffici di staff, l'Agenzia per la Famiglia e 3 Direzioni: Direzione Politiche della Casa, Direzione Welfare Territoriali e Direzione Servizi per fragilità e vulnerabilità Sociale
Vai alla pagina

Responsabile

Daniela Giancarli
Dirigente
Vai alla pagina

Servizi offerti

Salute, benessere e assistenza

Sistema Domiciliarità del Comune di Genova (DO.GE)

Un sistema accreditato di servizi a domicilio (Do.Ge) che consente la libera scelta del fornitore, fra i 6 individuati dal Comune di Genova a tariffe concordate con la Civica Amministrazione che ne monitora gli standard qualitativi.
Vai alla pagina
Salute, benessere e assistenza

Alloggi protetti

Esperienza di convivenza in appartamenti in condivisione, a seguito di valutazione sociale professionale, in relazione alle risorse disponibili e in base alle priorità della Civica Amministrazione.
Vai alla pagina
Salute, benessere e assistenza

Contributo alla compartecipazione alla retta dei Centri Diurni - Supporto anziani

Il Comune può offrire un supporto economico per il pagamento della retta nei centri diurni.
Vai alla pagina
Salute, benessere e assistenza

Servizio di accoglienza, di ascolto e di orientamento sociale

Il servizio di accoglienza è la porta di accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari e ha lo scopo di fornire ascolto, informazioni e orientamento alle risorse presenti sul territorio.
Vai alla pagina
Salute, benessere e assistenza

Richiesta di supporto educativo al minore nel proprio contesto familiare

Richiesta di sostegno nella propria famiglia di origine per il minore,finalizzato a prevenire delle situazioni di disagio socio-familiare, per incrementare la qualità delle relazioni tra minori e famiglia, la scuola e altre strutture ricreative-culturali
Vai alla pagina
Salute, benessere e assistenza

Servizi residenziali - Supporto minori e famiglie

Si tratta di Comunità socio-educative di accoglienza o Alloggi per l’autonomia.
Vai alla pagina

Sedi

Palazzi

Matitone

Via di Francia 1, 6° piano
Sede principale
Mappa

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Unità organizzative dipendenti

Uffici

U.O. Area Minori e Famiglie

L'ufficio progetta operativamente, coordina e gestisce servizi e interventi per persone minori e loro famiglie, in stretta connessione con le altre U.O. della Direzione e con i servizi socio-educativi degli Enti del terzo Settore e sociosanitari di ASL 3.
Vai alla pagina
Uffici

U.O. Attività Sovrazonali Interistituzionali e di Area Metropolitana

L'ufficio progetta servizi e interventi a valenza sovrazonale di area metropolitana, supporta il coordinamento e le attività del Comitato di Rappresentanza e della Conferenza dei Sindaci della ASL 3.
Vai alla pagina
Uffici

U.O. Area Disabilità

L'ufficio progetta operativamente, coordina e gestisce servizi e interventi per persone disabili e loro famiglie, in connessione con le altre U.O. della Direzione e con i servizi degli Enti del terzo Settore e sociosanitari di ASL 3.
Vai alla pagina
Uffici

U.O. Area Anziani

Progettazione, coordinamento e gestione di servizi ed interventi per persone anziane e loro famiglie, in connessione con le altre Aree della Direzione e con i servizi degli Enti del terzo Settore e sociosanitari di ASL 3.
Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento

11 Giugno 2024