Rimozione di scritte vandaliche

  • Servizio attivo
Rilascio di autorizzazione alla rimozione di scritte vandaliche (Protocollo d'intesa per la rimozione delle scritte vandaliche).

A chi è rivolto

Proprietari di immobili o gli amministratori di condominio o chiunque ne abbia interesse.

 

 

Descrizione

I graffiti di natura vandalica si configurano come una delle più diffuse forme di degrado del contesto urbano. Il Comune di Genova e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa (vedere la presente pagina alla voce "documenti") con lo scopo di semplificare e velocizzare le procedure per la rimozione delle scritte vandaliche sugli edifici.
Le modalità attraverso le quali richiedere l'autorizzazione alla rimozione e l'Ente di riferimento al quale inviare le richieste variano in base alla tipologia di immobile sul quale si trovano le scritte vandaliche. 


Qualora invece un cittadino intenda semplicemente segnalare una situazione di degrado per scritte vandaliche che deturpano edifici e/o manufatti, occorre che venga effettuata segnalazione alla Polizia Locale tramite i canali di comunicazione attivati.

Come fare

La presentazione della richiesta riferita agli immobili non vincolati può avvenire mediante mail all'indirizzo paesaggio@comune.genova.it o PEC utilizzando l'indirizzo istituzionale comunegenova@postemailcertificata.it, specificando nella parte testuale della mail che la documentazione allegata deve essere destinata all'attenzione della Direzione Urbanistica - U.O.C. Tutela del Paesaggio.

La presentazione della richiesta riferita agli immobili vincolati può avvenire mediante PEC utilizzando l'indirizzo istituzionale mbac-sabap-lig@mailcert.beniculturali.it.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di indirizzo di posta elettronica e/o indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Brevi informazioni sulla documentazione da allegare alla richiesta:  

Beni non vincolati (non soggetti al D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii.) - Istanza da presentare esclusivamente a Comune di Genova
1. Istanza di autorizzazione tramite adesione al protocollo d'Intesa, di cui all’Allegato 3 (scaricabile alla sezione documenti in fondo alla pagina) del Protocollo (tempi di autorizzazione massima 2 giorni).
2. Nominativo dell'impresa esecutrice e documentazione fotografica prima dell’intervento.
3. Documentazione fotografica dopo l’intervento.

Beni vincolati (soggetti al D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii.) con superfici antiche o decorate - Istanza da presentare esclusivamente alla Soprintendenza Liguria: 
1. Istanza di autorizzazione ai sensi dell’art. 21 D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii. redatta dal proprietario o da suo delegato su modello standard SABAP-Lig
2. Progetto redatto dal professionista incaricato del lavoro completo di documentazione fotografica - requisito minimo: restauratore abilitato ai sensi degli art. 29, c.7 e art. 182 del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.
3. Relazione di fine lavori comprensiva di documentazione fotografica dopo l’intervento.

Beni vincolati (soggetti al D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii.) con superfici realizzate dopo il 1950 - Istanza da presentare esclusivamente alla Soprintendenza Liguria:
1. Istanza di autorizzazione semplificata come da modello di cui all’Allegato 1 (scaricabile alla sezione documenti in fondo alla pagina) del Protocollo (silenzio-assenso decorsi 15 gg)
2. Scheda tecnica dell’intervento di cui all’Allegato 2 (scaricabile alla sezione documenti in fondo alla pagina) del Protocollo redatta dal professionista incaricato del lavoro, completa di documentazione fotografica - requisito minimo: collaboratore restauratore abilitato ai sensi degli art. 29, c.7 e art. 182 del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.
3. Relazione di fine lavori comprensiva di documentazione fotografica dopo l’intervento.

Cosa si ottiene

Autorizzazione rilasciata in formato digitale e trasmessa all'indirizzo di posta elettronica o di PEC del richiedente che ha inoltrato l'istanza.

 

Tempi e scadenze

Esito
2 giorni

Riscontro dell'Ente (per rimozione scritte vandaliche su beni non vincolati)

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Casi particolari

L'U.O.C. Tutela del Paesaggio del Comune è competente solo nell'autorizzare la rimozione delle scritte e non alla rimozione delle stesse.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105573512 (da lunedì a giovedì dalle 08:00 alle 16:30 il venerdì dalle 08:00 alle 14:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Unità Operativa Complessa Paesaggio

L'ufficio si occupa di Autorizzazioni Paesaggistiche, Accertamenti di Compatibilità Paesaggistica, Nulla Osta Colore, Interventi sul Verde Privato, Murales e Studi Organici d'Insieme (SOI).
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì, dalle 08:00 alle 16:30 Venerdì, dalle 08:00 alle 14:00
Vai alla pagina

Documenti

Documenti (tecnici) di supporto

Protocollo di Intesa 22/08/2018

Protocollo di intesa per la rimozione delle scritte vandaliche e allegati.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

30 Maggio 2024