Interventi sul verde privato

  • Servizio attivo
Rilascio di autorizzazione all'abbattimento di alberature e arbusti in ambito privato (ex Regolamento Comunale del Verde).

A chi è rivolto

Proprietari o aventi titolo alla presentazione della domanda (compresi gli amministratori di condominio o comproprietari con delega degli altri proprietari).

 

 

Descrizione

L’Ufficio U.O.C. Tutela del Paesaggio del Comune esercita la competenza per il rilascio dell’autorizzazione all’abbattimento di alberi o arbusti in ambito privato, mediante le procedure indicate all’art. 5 del Regolamento Comunale del Verde, nei seguenti casi:
- alberi o arbusti oggetto di salvaguardia, così come definiti ai sensi dell’art. 4 comma 1 del vigente Regolamento Comunale del Verde esclusivamente in caso di: 1) morte dell’albero, 2) stretta necessità e 3) straordinarietà - ad eccezione delle alberature tutelate ai sensi della Legge Regionale n. 4/1999 e s.m.i. il cui eventuale abbattimento è regolato dalla legge stessa;
- alberi o arbusti ricadenti in area sottoposta a tutela paesaggistica, ai sensi degli artt. 136 c) e d) e 142 e e nel caso ricorrano i presupposti di cui al punto A.14 dell’Allegato A del D.P.R. 31/2017 

L’Ufficio U.O.C. Tutela del Paesaggio, inoltre, esercita la competenza per il rilascio dell’autorizzazione all’abbattimento di alberi o arbusti ricadenti in area sottoposta a tutela paesaggistica, ai sensi dell’art. 136, lett. a) e b) del D.lgs. 42/2004 e nel caso ricorrano i presupposti di cui al punto B.22 dell’ Allegato B del D.P.R. 31/2017, mediante Autorizzazione Paesaggistica Semplificata.

Diversamente, il rilascio dell’autorizzazione all’abbattimento di alberi o arbusti ricadenti in aree sottoposte a tutela monumentale, ai sensi della Parte II del D.Lgs. 42/2004, è necessario presentare istanza di autorizzazione alla competente Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia della Spezia.

In caso intervento assoggettato sia a provvedimento di tutela monumentale sia a tutela paesaggistica, in applicazione dell’art. 16 del D.P.R. 31/2017, può essere presentata un’unica istanza relativa ad entrambi i titoli abilitativi alla competente Soprintendenza, che si pronuncerà con un atto a contenuto ed efficacia plurimi recante sia le valutazioni relative alla tutela paesaggistica, sia le determinazioni relative alla tutela storica-culturale, ai sensi della parte II del Codice dei Beni Culturali.  

Unicamente per le piante infestanti, gli alberi o arbusti ricadenti in aree boschive e in altri casi particolari non è necessario richiedere autorizzazione all’abbattimento.

L’U.O.C. Tutela del Paesaggio è a disposizione per fornire delucidazioni o chiarimenti in merito alle casistiche sopra indicate.

In caso di richiesta di integrazioni alla documentazione presentata il procedimento resta sospeso sino alla scadenza del termine assegnato o alla ricezione della documentazione integrativa/sostitutiva. Decorso il termine assegnato senza che le integrazioni siano state fornite l'istanza viene dichiarata improcedibile.

Per presentare integrazioni ad una pratica in ottemperanza a richieste avanzate dall'Ufficio è possibile accedere al portale integrazioni

Per presentare integrazioni spontanee è necessario preliminarmente contattare l'Ufficio al fine di abilitare l'accesso al medesimo portale integrazioni.

Come fare

La presentazione della richiesta può avvenire esclusivamente attraverso la procedura online istituita dallo Sportello Unico dell’Edilizia per accedere al quale occorre andare nella presente pagina alla voce "accedi al servizio" e cliccare sul collegamento Portale SUE.

Prima di accedere al Portale SUE si consiglia di prendere visione della scheda informativa

Per la trasmissione della domanda, effettuato il collegamento, scegliere "SUE - Edilizia Privata" > "Tutela del Paesaggio".

Se necessario è attivo un servizio di assistenza telefonica (Help Desk) esclusivamente per l’invio informatico delle pratiche, contattando il numero 010/5573880 nei seguenti orari:

da lunedì a giovedì  orario 9.00 -12.00 e 14.00 -16.00
venerdì orario 9.00 -12.00

     

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE o CNS, indirizzo di posta elettronica certificata e firma digitale.

Brevi informazioni sulla procedura on-line e documentazione necessaria: 

  • Modulo on-line compilato e firmato digitalmente, facendo particolare attenzione ai dati inerenti i contatti dell’istante (referente digitale), ossia numero di telefono e cellulare, indirizzo di posta elettronica e posta elettronica certificata, nonché ai dati del Nuovo Catasto Terreni identificativi dei terreni di interesse (Sezione, Foglio, Mappale/i).
  • Procura nel caso che il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegati documenti di riconoscimento validi.
  • Ricevuta del versamento dei Diritti di segreteria e Tariffa istruttoria effettuato con PagoPA a seguito della produzione della “avvisatura di pagamento” generata nella fase di compilazione (riferito alla quantità dei mappali oggetto di richiesta come indicato alla voce costi) nonché di quanto dovuto a titolo di imposta di bollo.
  • Relazione fitosanitaria e fitostatica, a firma di un tecnico abilitato e competente, che riporti:
    • Stato della/e pianta/e da abbattere (fisiologico, patologico);
    • Valutazione integrata di stabilità della/e pianta/e da abbattere con l’attribuzione della Classe di Propensione al Cedimento (CPC), come da classificazione stabilita dalla Soc. Italiana di Arboricoltura (SIA);
    • Motivazioni dell’impossibilità a mantenere in sito la/e pianta/e, anche mediante interventi di manutenzione straordinaria (tirantaggi, modifica di manufatti e superfici interessate, potature, etc.);
    • Interventi di mitigazione e/o compensazione per ogni alberatura abbattuta, estesi a tutta l’area di pertinenza;
    • Stralcio con indicazione dell’ambito di PUC, del livello paesaggistico puntuale di PUC, della zona di PTCP, del PTC provinciale concernente il Sistema del Verde di livello provinciale e Piano Comunale dei beni paesaggistici soggetti a tutela, in cui ricade l’intervento;
  • Planimetria dello stato di fatto riportante le alberature e arbusti da abbattere, planimetria di progetto riportante le alberature e arbusti che verranno messi a dimora a compensazione dell’abbattimento, e tavola di confronto.
  • Documentazione fotografica d’insieme e di dettaglio della/e pianta/e da abbattere con indicazione in planimetria, dei punti di ripresa.

Cosa si ottiene

Autorizzazione rilasciata in formato digitale e trasmessa all'indirizzo PEC del richiedente o procuratore digitale che ha inoltrato l'istanza.

 

Tempi e scadenze

Esito
30 giorni

Riscontro dell'Ente

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza, salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (ex L. 241/1990).

Costi

57,10 € a titolo di tariffa istruttoria da corrispondersi mediante PagoPA tramite la procedura informatizzata del Portale SUE.

16,00 € a titolo di marca da bollo da corrispondersi mediante PagoPA tramite la procedura informatizzata del Portale SUE.

Per maggiori informazioni sulle tariffe applicate e le eventuali esenzioni si veda quanto indicato alla pagina tariffe urbanistica.

Procedure collegate all'esito

La proposta viene valutata entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della richiesta online, decorso il quale in assenza di comunicazioni ostative, la stessa richiesta si intende tacitamente approvata.

Ottenuta l'autorizzazione o formatosi il silenzio assenso dovrà essere comunicata all'U.O.C. Tutela del Paesaggio, tramite PEC, la data di inizio lavori e entro un anno dalla medesima si dovrà procedere alla messa a dimora dell’alberatura/e sostitutive.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Interventi sul verde privato tramite il servizio online.

Portale SUE

Casi particolari

Qualora si verificassero situazioni di grave e imminente pericolo per la pubblica e/o privata incolumità, ai sensi dell' art. 4 comma 5 del vigente Regolamento Comunale del Verde, legate alle alberature, sarà onere e cura del proprietario mettere in atto senza indugi quanto necessario a rimuovere il pericolo stesso dandone contestuale comunicazione scritta, da inviare tramite PEC all’indirizzo comunegenova@postemailcertificata.it avendo cura di indicare nell’oggetto: “U.O.C. Tutela del Paesaggio messa in sicurezza alberature” e l'indirizzo di localizzazione dell'intervento. 

Si specifica che, fatti salvi gli eventuali adempimenti previsti in materia di tutela dei beni culturali e paesaggistici, ai sensi del D.Lgs. 42/2004 s.m.i., dovrà essere presentata apposita istanza, tramite il Portale SUE, al fine di individuare le misure compensative idonee allo stato del giardino e finalizzata alla sostituzione dell'esemplare/i abbattuto/i per stretta necessità. In tale specifico caso, sarà necessario indicare il numero di acquisizione al protocollo dell'Ente della comunicazione di abbattimento per somma urgenza. 

Solo nel caso in cui non sussistano sull’area i vincoli paesaggistici di cui agli artt. 136 lett c) e d) e 142 del D.Lgs. 42/2004 e, più in generale, qualora non sia necessaria alcuna autorizzazione paesaggistica, le autorizzazioni all’abbattimento di alberi o arbusti per gli interventi di nuova realizzazione e di riqualificazione degli spazi a verde connesse ad opere di natura edilizia o urbanistica devono confluire all’interno delle istanze edilizie.

Non è necessario richiedere autorizzazione all'U.O.C. Tutela del Paesaggio per la potatura ordinaria delle alberature.
È invece obbligatoria l’autorizzazione per interventi di potatura straordinaria, che alterino la naturale forma della chioma e la struttura degli individui arborei, ai sensi dell'art. 6 comma 8, del vigente Regolamento Comunale del Verde.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105573512 (da lunedì a giovedì dalle 08:00 alle 16:30 il venerdì dalle 08:00 alle 14:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Unità Operativa Complessa Paesaggio

L'ufficio si occupa di Autorizzazioni Paesaggistiche, Accertamenti di Compatibilità Paesaggistica, Nulla Osta Colore, Interventi sul Verde Privato, Murales e Studi Organici d'Insieme (SOI).
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì, dalle 08:00 alle 16:30 Venerdì, dalle 08:00 alle 14:00
Vai alla pagina

Documenti

Atti normativi

Regolamento comunale del Verde

Regolamento comunale del verde approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 85 del 19/10/2010.
Testo modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 06/03/2012 in vigore dal 20/03/2012.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

25 Giugno 2024