Proposta di patto di collaborazione ordinario

  • Servizio attivo
Le proposte di patti di collaborazione sono manifestazioni di interesse, formulate dai cittadini attivi, volte a proporre interventi di cura, gestione o rigenerazione dei beni comuni urbani in forma condivisa descritti poi in un patto

A chi è rivolto

A tutti i soggetti, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali anche informali e anche di natura imprenditoriale che, indipendentemente dai requisiti formali riguardanti la residenza o la cittadinanza, si attivano anche per periodi di tempo limitati per azioni di partecipazione sul territorio con lo scopo di migliorare la vivibilità della Città. 

 

Descrizione

I cittadini attivi possono svolgere interventi di cura, rigenerazione e gestione in forma condivisa dei beni comuni come singoli o attraverso le formazioni sociali, anche informali, in cui esplicano la propria personalità. 

L’intervento di cura, rigenerazione e gestione in forma condivisa dei beni comuni urbani, inteso quale concreta manifestazione della partecipazione alla vita della comunità e strumento per il pieno sviluppo della persona umana, è aperto a tutti, senza necessità di ulteriore titolo di legittimazione. 

Nel caso in cui i cittadini si attivino attraverso formazioni sociali, le persone che sottoscrivono i patti di collaborazione rappresentano, nei rapporti con l’amministrazione comunale, la formazione sociale che assume l’impegno di svolgere interventi di cura, rigenerazione e gestione in forma condivisa dei beni comuni. L’efficacia dei patti di collaborazione è condizionata alla costituzione secondo metodo democratico della volontà della formazione sociale che assume l’impegno di svolgere interventi di cura, gestione condivisa e rigenerazione dei beni comuni.

I patti di collaborazione riconoscono e valorizzano gli interessi, anche privati, di cui sono portatori i cittadini attivi, in quanto contribuiscono al perseguimento dell’interesse generale.

Come fare

Questo servizio è disponibile solo tramite accesso online. Gli uffici sono disponibili per un supporto all'inserimento online attraverso i contatti sotto indicati.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio occorre l'identità digitale (SPID o CIE)

Cosa si ottiene

La stipula del patto di collaborazione o le motivazioni per cui non è possibile procedere

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile
15 giorni

Analisi della proposta di patto di collaborazione

In tale fase gli uffici verificano che sussistano le condizioni per procedere alla stipula del patto di collaborazione, richiedendo ai proponenti informazioni aggiuntive o illustrando le motivazioni della non accettabilità della proposta.

Costi

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Puoi accedere a Proposta di patto di collaborazione ordinario tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio III - Bassa Valbisagno

Punti di contatto

Municipio IV - Media Valbisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente

Punti di contatto

Municipio VIII - Medio Levante

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Organi Istituzionali - Direzione Municipale VI Medio Ponente

L'ufficio presta supporto giuridico e amministrativo agli organi municipali e si occupa di sviluppo di percorsi di partecipazione dei cittadini su tematiche territoriali e promozione dell'associazionismo e del volontariato civico.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00-12:00
Vai alla pagina
Uffici

Ufficio Organi istituzionali - Direzione Municipale VIII Medio Levante

L'ufficio presta supporto giuridico e amministrativo agli organi municipali e si occupa di sviluppo di percorsi di partecipazione dei cittadini su tematiche territoriali e promozione dell'associazionismo e del volontariato civico.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:00
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

06 Giugno 2024