Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo
La dichiarazione di nascita può essere resa dai genitori, da un procuratore speciale, da un medico, un’ostetrica o da altra persona che abbia assistito al parto, rispettando la volontà della madre che eventualmente non voglia essere nominata.

A chi è rivolto

Può rendere la dichiarazione di nascita:

  • uno dei genitori, se coniugati o in possesso di riconoscimento di nascituro
  • entrambi i genitori, se non coniugati e senza previo riconoscimento di nascituro
  • il solo genitore che riconosce il neonato

Descrizione

La dichiarazione può essere resa:

  • entro 3 giorni, presso la direzione sanitaria dell'Ospedale o Casa di Cura ove è avvenuta la nascita;
  • entro 10 giorni dalla nascita presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto, o nel proprio Comune di residenza.

Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra loro, la dichiarazione di nascita è resa nel Comune di residenza della madre.

È possibile effettuare la dichiarazione oltre i 10 giorni dalla nascita, indicando espressamente le ragioni del ritardo. In tal caso verrà effettuata una segnalazione al Procuratore della Repubblica di Genova.

ll nome da imporre al nuovo nato deve corrispondere al sesso e può essere costituito da un solo nome o da più elementi onomastici, anche separati, non superiori a tre.

Per quanto riguarda il cognome il figlio nato da genitori coniugati o non coniugati, di cui almeno uno è italiano, assume il cognome di entrambi i genitori, nell’ordine da loro concordato. Gli stessi genitori inoltre possono decidere, sempre in accordo, di attribuire il cognome di uno solo di loro due. 

In caso di figlio nato da genitori stranieri, per l’attribuzione del cognome si deve osservare la normativa del Paese di appartenenza.

 

Come fare

È necessario prenotare un appuntamento su agenda in uno dei Municipi che offrono il servizio "Dichiarazione/Denuncia di nascita" o negli Uffici Centrali.

Cosa serve

Per la effettuare la dichiarazione è necessario presentare:

  • la busta chiusa contenente l'attestazione di nascita che viene rilasciata dall'Ospedale al momento delle dimissioni;
  • un documento di identità in corso di validità di chi dichiara la nascita;
  • interprete, se non si comprende la lingua italiana.

Cosa si ottiene

Iscrizione della nascita nei Registri di Stato Civile, iscrizione anagrafica nel Comune competente, attribuzione del Codice fiscale che verrà consegnato all'indirizzo di residenza (nel caso di diversa residenza dei genitori, viene inviato all'indirizzo della madre).

 

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre attivo. L'iscrizione nei registri è contestuale alla dichiarazione

Costi

Il servizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento con il personale dell'ufficio.

Prenota appuntamento

Casi particolari

Per casi particolari, contattare l'Ufficio Nascite.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio IV - Media Val Bisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Pegli

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Voltri

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Ufficio Nascite

Ufficio competente per le dichiarazioni e trascrizioni di nascita, riconoscimenti pre e post nascita e per le trascrizioni dei decreti prefettizi di cambio cognome/nome.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

18 Giugno 2024