Ufficio Commercio in sede fissa

Commercio in sede fissa su aree private e in zone tutelate (esercizi vicinato, medie e grandi strutture di vendita, centri commerciali, ingrosso, forme speciali di vendita, agenzie di affari, ..).
Tipo di Organizzazione

Competenze

Coordinamento dell'Ufficio pubblici esercizi che gestisce i procedimenti e controlla le autodichiarazioni (SCIA ecc.) in merito alle attività di somministrazione di alimenti e bevande anche in circoli e presso strutture quali mense/scuole, attività ricettive (attività extralberghiere, ostelli, bed & breakfast, affittacamere, case vacanze, case per ferie ecc. nonché agriturismi, ittiturismi e ippoturismi), sale giochi, installazione dei giochi leciti; gestione e rilascio, ai sensi degli art. 68 e 69 T.U.L.P.S., delle autorizzazioni per lo svolgimento di manifestazioni in locali di pubblico spettacolo relativamente alle aperture delle discoteche e sale da ballo. Coordinamento dell'Ufficio commercio in sede fissa che gestisce: a) i procedimenti relativi al rilascio di autorizzazioni per insediamento di esercizi commerciali di dimensioni superiori al vicinato quali medie e grandi strutture di vendita, centri commerciali, parchi commerciali, distretti commerciali tematici, polo enogastronomico; e le altre attività di cui al Testo Unico del Commercio regionale; b) i procedimenti e controllo delle autodichiarazioni (SCIA ecc.) relativi agli esercizi di vicinato; c) i procedimenti relativi ad Accordi di programma per insediamento di grandi /medie strutture di vendita. Coordinamento dell'Ufficio acconciatori/estetiste che gestisce i procedimenti e controlla le autodichiarazioni (SCIA ecc.) per l’attività dei servizi alla persona (acconciatori ed estetisti). Coordinamento dell'Ufficio Carburanti che gestisce i procedimenti per il rilascio di autorizzazioni all'apertura di nuovi distributori di carburanti in sede pubblica o area privata, dei procedimenti di collaudo, di esercizio provvisorio degli impianti. "Cura di tutte le attività relative al rilascio dei titoli autorizzativi per le attività economiche di commercio in sede fissa e somministrazione alimenti e bevande in zone tutelate. Sono, infatti, state istuite zone tutelate nel Centro Storico e in Sampierdarena con le DGC n. 136/2018 e smi e n. 185/2019 e smi. Lo strumento delle Intese, nel salvaguardare le caratteristiche, l’immagine ed il decoro dei luoghi di particolare valore ed interesse storico, architettonico, ambientale e culturale della città, ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del tessuto commerciale delle aree individuate nonché di vivibilità per i cittadini, i turisti e le altre categorie che la frequentano. ll Comune ha già delimitato alcune zone o aree di particolare pregio (area del Centro Storico e di Sampierdarena) nelle quali sottoporre le attività commerciali a particolari condizioni anche di natura merceologica per contribuire al miglioramento e qualificazione commerciale dell’aree perimetrate. In analogia a quanto già fatto per tali aree s’intende estendere l’utilizzo di tale strumento anche agli altri Centri Storici cittadini, in collaborazione con la Soprintendenza ai beni architettonici, la Camera di Commercio e la Regione". Gestione diretta dei procedimenti per il rilascio delle concessioni di occupazione di suolo pubblico permanenti o stagionali con dehors. Per tale ufficio il titolare di incarico di EQ riveste ruolo di responsabile del procedimento e indice le conferenze di servizi e le coordina, assume i provvedimenti e tutte le comunicazioni previste ex l.n. 241. Individuazione di strumenti di pianificazione urbanistico-commerciale per la connotazione delle aree a vocazione commerciale, di strumenti innovativi finalizzati alla valorizzazione dei Centri storici per creare nuove sinergie tra i proprietari degli immobili, gli operatori economici e la pubblica amministrazione (patti d'area) e di interventi sul decoro (con redazione di linee guida sul tema). Redazione di Linee guida in tema sui dehors che perseguendo obiettivi di valorizzazione e riqualificazione dell'ambiente cittadino, contengono i principi generali e le prescrizioni di dettaglio cui i soggetti interessati dovranno attenersi nella progettazione e nell’allestimento dei dehors insistenti sul suolo pubblico o privato assoggettato ad uso pubblico, dettando criteri differenziati per gli ambiti omogenei in cui è stato suddiviso il territorio comunale. Procedimenti di affidamento di servizi per le attività connesse all'Ufficio dehors, quale l'affidamento dell'incarico di rimozione di chiochi e dehor in caso di mancata ottemperanza all'ordine di demolizione da parte del privato e gestione dei relativi contratti. Ciò implica la gestione dell'intero procedimento dall'acquisizione del CIG alla predisposizione di trattative dirette o RDO sul mercato elettronico di acquisti in rete, fino alla validazione delle fatture per la relativa liquidazione. "La posizione di elevata qualificazione in oggetto comprende anche il front office del SUAP per il tramite del quale in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160 sono gestiti tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività. Sarà l'unico interfaccia tra cittadino/utente e tutti gli Uffici del Comune e gli altri Enti Pubblici che intervengono nei procedimenti amministrativi." Gestione delle procedure amministrative, ricezione della pratica, rilascio ricevuta SUAP, verifica formale, inoltro agli enti competenti, rilascio provvedimento autorizzatorio, rilascio del provvedimento ricognitorio conclusivo del provvedimento. Pone a carico dei richiedenti il pagamento delle spese e dei diritti, provvedendo alla loro riscossione. Provvede al rimborso delle somme erroneamente versate.

Area di riferimento

Direzione

Direzione Servizi per il Commercio e Artigianato

La Direzione gestisce lo Sportello Unico delle Attività Produttive, i procedimenti di abilitazione e valorizzazione delle attività commerciali, artigianali, di somministrazione e di servizi.
Vai alla pagina

Servizi offerti

Imprese e commercio

Avvio, gestione e cessazione di attività di commercio all'ingrosso

Il servizio permette la richiesta di avvio, gestione e cessazione di attività di commercio all'ingrosso.
Vai alla pagina
Imprese e commercio

Avvio, gestione o cessazione di "forme speciali di vendita"

Il servizio permette la richiesta di avvio, gestione e cessazione di attività commerciali che non vengono esercitate nei negozi tradizionali.
Vai alla pagina
Imprese e commercio

Avvio, gestione e cessazione di agenzie di affari

Il servizio permette la richiesta di avvio, gestione e cessazione di agenzie d’affari, imprese che abitualmente e per finalità lucrative si offrono come intermediarie nella trattazione di affari altrui.
Vai alla pagina
Imprese e commercio

Avvio, gestione e cessazione di esercizi di vicinato

Richiesta di avvio, gestione e cessazione di attività di commercio al dettaglio in sede fissa per una superficie netta di vendita inferiore o uguale a mq 250 (in zone storiche 100 mq per il settore alimentare e 150 mq per il settore non alimentare).
Vai alla pagina
Imprese e commercio

Avvio, gestione e cessazione delle attività di medie e grandi strutture di vendita

Il servizio permette la richiesta di avvio, gestione e cessazione di attività di medie e grandi strutture di vendita.
Vai alla pagina
Imprese e commercio

Avvio, gestione e cessazione di centri commerciali, parchi commerciali, distretti commerciali tematici e poli enogastronomici

Il servizio permette la richiesta di avvio, gestione e cessazione di complessi edilizi omogenei appositamente progettati e costruiti per ospitare attività commerciali.
Vai alla pagina

Sedi

Palazzi

Matitone

Via di Francia 1, 12° piano
Sede principale
Mappa

Contatti

Punti di contatto

Ufficio Commercio in sede fissa

0105573740 (da Lunedì a Venerdì, dalle 9:30 alle 12)
Ultimo aggiornamento

03 Maggio 2024