Avvio, gestione o cessazione di "forme speciali di vendita"

  • Servizio attivo
Il servizio permette la richiesta di avvio, gestione e cessazione di attività commerciali che non vengono esercitate nei negozi tradizionali.

A chi è rivolto

I destinatari del servizio sono le imprese

Descrizione

Per forme speciali di vendita si intendono le attività commerciali che non vengono esercitate nei negozi tradizionali (distributori automatici, vendita al dettaglio di produttori diretti, commercio elettronico, spacci interni, vendite a domicilio, vendita per corrispondenza). Tramite il servizio vengono, pertanto, gestite le licenze delle attività commerciali riguardanti le seguenti materie:

  • Distributori automatici
  • Vendita al dettaglio in qualità di produttore diretto (vendita al dettaglio in un apposito locale o via internet dei propri prodotti,  eventualmente anche manipolati o trasformati, appartenenti ai settori produttivi ortofrutticolo, florovivaistico, olivicolo, lattierocaseario, vitivinicolo)
  • Vendita per corrispondenza, tramite televisione o altri sistemi di comunicazione
  • Commercio elettronico
  • Spacci interni (vendita a favore di dipendenti di enti o imprese, pubblici o privati, militari, soci di cooperative di consumo, aderenti a circoli privati, oltre a vendita in scuole e ospedali solo a favore di coloro che hanno titolo ad accedervi)
  • Vendite effettuate presso il domicilio dei consumatori

Come fare

Ai sensi del D.P.R. 160/2010 le pratiche dovranno essere presentate tramite il Portale online.

Cosa serve

Si accede al portale accreditandosi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

È inoltre necessario il possesso della firma digitale.

Comunicazione all'Agenzia delle Dogane per la vendita di prodotti alcolici

In caso di vendita di prodotti alcolici (di qualsiasi gradazione) dovrà essere effettuata contestuale comunicazione all'Agenzia delle Dogane tramite il Portale online.

Notifica sanitaria ad ASL

In caso di vendita di prodotti del settore alimentare, anche se preconfezionati, deve essere presentata Notifica Sanitaria ad ASL ai sensi dell'art. 6 del Regolamento Europeo CE n. 852/2004 tramite il Portale online.

Requisiti professionali per la vendita di prodotti del settore alimentare

In caso di vendita di prodotti del settore alimentare sarà necessario essere in possesso dei requisiti professionali ai sensi dell'art. 71 Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 c. 6 e 6bis:

L'esercizio, in qualsiasi forma e limitatamente all'alimentazione umana, di un'attività di commercio al dettaglio relativa al settore merceologico alimentare o di un'attività di somministrazione di alimenti e bevande è consentito a chi è in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali:

a) avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e di Bolzano;

b) avere, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, esercitato in proprio attività d'impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande o avere prestato la propria opera, presso tali imprese, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale;

c) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti;

Sia per le imprese individuali che in caso di società, associazioni od organismi collettivi, i requisiti professionali di cui al comma 6 devono essere posseduti dal titolare o rappresentante legale, ovvero, in alternativa, dall'eventuale persona preposta all'attività commerciale.

Cosa si ottiene

  • Inizio attività di forme speciali di vendita
  • Subingresso attività settore alimentare, non alimentare o misto
  • Trasferimento attività settore alimentare, non alimentare o misto
  • Variazioni strutturali (ampliamento di superficie, aggiunta settori di vendita, eliminazione settori di vendita, sostituzione dei settori)
  • Variazione soggetti (nomina/cessazione soggetto in possesso dei requisiti professionali, variazione legale rappresentante, variazione denominazione/ragione sociale, variazione compagine sociale)
  • Variazione del preposto (quando non vi siano anche variazioni societarie)
  • Sospensione e proroga dell'attività
  • Cessazione attività

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile e, dal momento in cui si presenta la pratica sul portale, l'inizio è immediato.
0 giorni

Procedimenti sottoposti a SCIA

60 giorni

Controllo da parte dell'amministrazione comunale

L'ufficio competente procede alla verifica della SCIA, delle dichiarazioni e delle certificazioni allegate e, in caso di assenza dei requisiti e dei presupposti di legge, può inibire la prosecuzione dell'attività.

Costi

  • Presentazione domanda per gestione pratiche: € 59,00

Accedi al servizio

Puoi accedere a Avvio, gestione o cessazione di "forme speciali di vendita" tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105573740 (da Lunedì a Venerdì, dalle 9:30 alle 12:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Commercio in sede fissa

Commercio in sede fissa su aree private e in zone tutelate (esercizi vicinato, medie e grandi strutture di vendita, centri commerciali, ingrosso, forme speciali di vendita, agenzie di affari, ..).
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Normativa generale
  • DECRETO MINISTERIALE 4 agosto 1988, n. 375 - Norme di esecuzione della legge 11 giugno 1971, n. 426, sulla disciplina del commercio
  • D.lgs n. 114 del 31.03.1998 e s.m.i. - Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59
  • Legge n. 40/2007 e s.m.i. (c.d. Legge Bersani) - Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese
  • D.lgs n. 59 del 26.03.2010 e s.m.i. (c.d. Bolkestein) - Direttiva servizi e la disciplina della Segnalazione certificata di inizio attività ed i loro effetti sul regime autorizzatorio delle attività economiche di competenza comunale
  • D.P.R. n.160 del 07.09.2010 e s.m.i. - Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive
  • D.lgs n. 222 del 26.11.2016 e s.m.i. - Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti
  • Legge Regionale 1/2007 e s.m.i. (Testo Unico Commercio)
  • D.C.R. n. 31 del 17.12.2012 e smi
  • Regolamento Comunale in materia di Commercio

Normativa specifica: Vendita al dettaglio in qualità di produttore diretto

  • Legge n. 59 del 09.02.1963 - Norme per la vendita al pubblico in sede stabile dei prodotti agricoli da parte degli agricoltori produttori diretti
  • D.Lgs. n. 228 del 18.05.2001 - Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57

Vendite effettuate presso il domicilio dei consumatori

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024