Biblioteca Civica Berio

La Biblioteca Civica Berio è la biblioteca centrale del Comune di Genova, intitolata al fondatore, l'abate Carlo Giuseppe Vespasiano Berio (sec. XVIII).

Descrizione

Importante per vastità e unicità delle collezioni e dimensione degli spazi, si trova dal 1998 nel Complesso dell’antico Seminario dei Chierici, al centro della città, dove occupa il Corpo B, il Corpo D e parte del Corpo C. Sezioni della biblioteca Berio sono la Sezione Moderna, la Sezione Periodici e Raccolta Locale e la Sezione di Conservazione, che comprende importanti raccolte antiche e di pregio. Il patrimonio ammonta ad oltre 350.000 titoli. La Berio dispone di diverse sale di lettura, di due sale per eventi e attività, la Sala dei Chierici e la Sala Lignea "G. Franchini" e di due cortili liberamente fruibili.  Sono inoltre afferenti alla Berio l'Archivio dei Movimenti (ARCHIMOVI) e l'Archivio Museo della Stampa-Raccolta Gutenberghiana "F. Pirella", con accesso da via del Seminario 12.
Nel Complesso del Seminario hanno sede anche il Laboratorio di Legatoria (Corpo C, 1° piano), alcuni uffici della Direzione Politiche Culturali (Corpo C, 3°piano), e l’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea - ILSREC (Corpo C, 4° piano). Al piano terra del Complesso si trova la Caffetteria.

Unità organizzative nel luogo

Uffici

Ufficio Servizi bibliotecari e biblioteche centrali

L'ufficio cura i servizi bibliotecari erogati delle biblioteche centrali Berio e De Amicis.
Vai alla pagina

Modalità di accesso

I servizi della Biblioteca sono liberi e gratuiti per tutti. Le opere collocate a scaffale aperto si possono consultare liberamente e le postazioni di lettura informali presenti ai diversi piani e nel cortile esterno sono liberamente utilizzabili per tutto l’orario di apertura. L’iscrizione ai servizi della biblioteca è facile e gratuita; può essere effettuata recandosi direttamente in sede con un documento di identità, oppure dal sito del Comune di Genova tramite il “Fascicolo del cittadino”, autenticandosi con SPID/CIE/CNS.
La Biblioteca Berio ha un'accessibilità condizionata. E' possibile lasciare l'auto al coperto nel parcheggio riservato ai possessori del "contrassegno invalidi" (art. 12 DPR 503/96) situato a circa 10 m dall'ingresso della Biblioteca.
Il collegamento dal parcheggio al piano d'ingresso avviene tramite ascensore accessibile. 
La Biblioteca è dotata di servizi igienici accessibili.

Indirizzo

Via del Seminario 16

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105576010 (da Lunedì a Sabato, dalle 08:00 alle 18:00)
Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024