Rischio per Mare

Classificazione regionale del rischio meteorologico per mare, norme comportamentali, guida per il cittadino consultabile e scaricabile per il rischio per mare.

Il rischio per mare si origina quando condizioni particolarmente persistenti di ventilazione dai quadranti meridionali (Scirocco e Libeccio) generano onde di altezza superiore ai 2/3 metri. I rischi legati al mare sono numerosi e crescenti in base alle caratteristiche delle onde (altezza e lunghezza d'onda), possono interessare le attività di balneazione, pesca, attività nautiche e danneggiare le strutture costiere.

Per il Rischio per Mare in Liguria non è prevista procedura di allertamento, ma messaggi previsionali differenziati per Zona di Allertamento (A, B, C, D, E) elaborati da ARPAL con validità giornaliera (dalle 00.00 alle 24.00). 

Il Comune di Genova ricade nella Zona B. 

Le previsioni sono riportate nel Bollettino di Vigilanza/Avviso meteo regionale diramato alla cittadinanza attraverso il sito ufficiale gestito da Regione Liguria e ARPAL Allerta Liguria.  

Mareggiata

Approfondimento sul fenomeno meteorologico mareggiate.

Le previsioni meteorologiche costituiscono un elemento informativo con lo scopo di prevenire, per quanto possibile, situazioni e comportamenti a rischio, mettendo in atto le norme comportamentali previste. Consulta sempre il Piano di Protezione Civile Comunale e informati su eventuali Ordinanze e disposizioni specifiche per il rischio.

Il Comune di Genova in caso di mareggiata intensa (simbolo nero) adotta diverse misure per tutelare la pubblica incolumità. I luoghi maggiormente esposti al rischio e gli accessi al mare e alle scogliere sono segnalati con apposita cartellonistica.

La Protezione Civile del Comune di Genova fornisce indicazioni utili ogniqualvolta ritenga opportuno informare su eventuali o particolari criticità per la tutela della loro sicurezza. Le indicazioni sono divulgate attraverso i vari canali di comunicazione istituzionale e i media.
 

Prima dell'avviso

conoscenza dell'evento

Cosa devi sapere
  • I fenomeni associati al rischio idrogeologico: mareggiata
Come puoi prepararti quando viene emanato l'avviso

resta aggiornato

  • Resta aggiornato 
    • iscriviti gratuitamente ai servizi di informazione del Comune di Genova per ricevere le notifiche in tempo reale
    • leggi i pannelli stradali e i display informativi alle fermate autobus
    • consulta gli aggiornamenti sui siti istituzionali
    • presta attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, anche tramite radio e TV locali
  • Se risiedi o lavori in zona a rischio mareggiata
  • Non percorrere passeggiate a mare, non sostare sui moli, pontili, banchine dei porticcioli e non transitare in aree a rischio delimitate dall’apposita segnaletica

Prima dell'evento previsto

prima dell'evento previsto

  • Assicura preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali
  • Allontana dalla spiaggia le piccole imbarcazioni e sposta da moli e banchine le auto e gli altri mezzi posteggiati
  • Metti in sicurezza, assicurandoli o rimuovendoli dalle aree esposte alla mareggiata, tutti gli oggetti che possono essere investiti dalla mareggiata e che possono arrecare danno all’incolumità delle persone, quali ad esempio strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee
  • Tieniti aggiornato sull’evolversi della situazione e presta attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità tramite radio, TV e tutte le altre fonti di informazione ufficiali
  • Controlla le notifiche ricevute tramite i servizi di informazione del Comune di Genova

Durante la mareggiata

durante l'evento

  • Non percorrere passeggiate a mare, non sostare sui moli, pontili, banchine dei porticcioli e non transitare in aree a rischio delimitate dall’apposita segnaletica
  • Presta la massima attenzione nell'avvicinarti al litorale o nel percorrere le strade costiere, sia a piedi che alla guida di un veicolo
  • Evita la balneazione e l'uso delle imbarcazioni
  • Sono sospese le attività sportive e dilettantistiche in mare: canottaggio, vela, pesca, ecc.
  • Poiché le mareggiate sono sovente associate ad una forte ventilazione, presta attenzione anche ai possibili danni derivanti dal rischio vento (possibile distacco e caduta di oggetti esposti o sospesi, rottura di rami o alberi)
  • Tieniti informato sull'evoluzione della situazione tramite i siti istituzionali e i servizi di informazione del Comune di Genova

Guida al cittadino sul rischio meteorologico per mareggiata