Imposta di Soggiorno (IDS)

  • Servizio attivo
L'Imposta di soggiorno (IDS) è un’imposta applicata a tutti coloro che non risiedono nel Comune di Genova e pernottano nelle strutture ricettive che hanno sede nel territorio comunale.

A chi è rivolto

Ospiti 

L’Imposta di soggiorno è dovuta dai non residenti che pernottano nel territorio comunale in qualunque tipo di struttura ricettiva alberghiera, extralberghiera ed appartamenti ammobiliati ad uso turistico.  L’imposta è dovuta per ogni pernottamento. Nel caso di pernottamenti superiori a otto giorni consecutivi sono soggetti all’imposta solo i primi otto pernottamenti consecutivi purché effettuati nella medesima struttura ricettiva. 

Strutture ricettive 

Le strutture ricettive sono responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi (ospiti), della presentazione della dichiarazione nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal presente regolamento.

Descrizione

Il Decreto legislativo 14/03/2011, n. 23, art. 4 ha introdotto la possibilità per i Comuni capoluogo di Provincia, le Unioni di Comuni e i Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o Città d’arte, di istituire l'Imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive ubicate sul proprio territorio. 

La Giunta Regionale con la Deliberazione n.568 del 14.7.2017 ha approvato i principi seguenti costruiti per utilizzare gli introiti annuali derivanti dall’applicazione dell’imposta nel modo seguente: 

  • almeno il 60%, a seguito di accordo con le associazioni locali più rappresentative delle strutture ricettive, per la promozione dell’accoglienza, la comunicazione, la promozione di un’area vasta , o comunque per interventi e servizi ad elevata valenza turistica. Le spese possono includere anche la realizzazione di eventi e la copertura dei costi per l’ufficio di informazione e accoglienza turistica(IAT). 
  • massimo il 40% destinato direttamente dall’ente locale al miglioramento del decoro della località turistica, nonché per investimenti infrastrutturali aventi valenza turistica. 

Il Comune di Genova con Delibera del Consiglio Comunale del 7 Febbraio 2012 ha istituito l’Imposta di soggiorno e approvato il relativo Regolamento in vigore dal 1° Marzo 2012, successivamente modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale del 30 Marzo 2021 n. DCC-2021-27.

Con la Deliberazione della Giunta Comunale del 21 luglio 2023 n. 2023-DL-204 sono state aggiornate le tariffe per quanto riguarda le strutture extralberghiere ed appartamenti ammobiliati ad uso turistico (AAUT).

Con la Deliberazione approvata dalla Giunta Comunale del 30 novembre 2023 n. DGC/2023/204 è stata aggiornata la misura dell'imposta di soggiorno per le strutture alberghiere.

La legge ed il regolamento comunale prevedono alcuni obblighi per il gestore della struttura ricettiva quali l’applicazione dell’imposta per i soggiorni presso la struttura gestita, la comunicazione periodica al Comune dei pernottamenti, il versamento dell’imposta nelle casse comunali, la dichiarazione annuale.

Come fare

Ospiti

Corrispondere il pagamento del tributo alle strutture ricettive nelle modalità con loro concordate. L’imposta si intende assolta al momento del pagamento con emissione di ricevuta nominativa non fiscale oppure fattura fiscale indicando l'importo come "operazione fuori campo applicazione I.V.A.". In alternativa, i gestori della struttura potranno rilasciare una ricevuta nominativa a parte con l’indicazione della sola imposta di soggiorno.

 

Strutture ricettive  

Il Comune di Genova mette a disposizione delle strutture ricettive un software di gestione che consente l’inserimento e l’invio online dei dati, sia trimestrali che annuali relativi, dell’Imposta di soggiorno. Tale portale si chiama TouristTax ed è accessibile con apposite credenziali:  i gestori delle strutture ricettive devono accreditarsi presso il portale TouristTax, registrandosi sul sito, (utilizzando browser Chrome o Firefox). Una volta avvenuta la registrazione seguirà un’email di risposta con le credenziali di accesso da utilizzare per entrare nel portale. 

Cosa serve

Ospiti

Le modalità di pagamento andranno concordate con la struttura ricettiva.

Strutture ricettive  

Per il primo accesso al portale TouristTax occorre effettuare la registrazione e ottenere le rispettive credenziali per gli accessi successivi. In seguito, sarà possibile accedere anche tramite il proprio SPID. 

Tramite il portale TouristTax è possibile compilare e trasmettere la dichiarazione e il versamento entro 15 giorni dalla chiusura del relativo trimestre (vedi sezione Tempi e Scadenze).

Il versamento dell’Imposta di soggiorno dovrà essere effettuato esclusivamente con il metodo del “PagoPA”, in attuazione all’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. n. 85/2005 e del D.L. 179/2012) che prevede l’obbligo di pagamento, nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, unicamente tramite la piattaforma pagoPA, utilizzando il manuale esplicativo della procedura scaricabile sul sito e il video tutorial

Cosa si ottiene

L'assolvimento degli adempimenti relativi all’imposta di soggiorno.

Tempi e scadenze

Tempistiche per le strutture ricettive
2024 15 apr

Trasmissione di dichiarazione e versamento I trimestre

Data entro cui le strutture ricettive devono inviare dichiarazione e versamento tramite il portale TouristTax.

2024 15 lug

Trasmissione di dichiarazione e versamento II trimestre

Data entro cui le strutture ricettive devono inviare dichiarazione e versamento tramite il portale TouristTax.

2024 15 ott

Trasmissione di dichiarazione e versamento III trimestre

Data entro cui le strutture ricettive devono inviare dichiarazione e versamento tramite il portale TouristTax.

2025 15 gen

Trasmissione di dichiarazione e versamento IV trimestre

Data entro cui le strutture ricettive devono inviare dichiarazione e versamento tramite il portale TouristTax.

2024 30 giu

Dichiarazione Annuale

Data dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, entro cui va presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica (art.4 c.1ter D.Lgs. 23/2011 e art. 4 c.5 ter del D.L. 50/2017).

2025 30 gen

Conto della gestione (Modello 21)

Il responsabile ha l'obbligo di rendere all'Amministrazione Comunale il conto giudiziale della gestione entro il termine ultimo del 30 gennaio dell'anno solare successivo (tramite apposita sezione del portale Tourist Tax).

Costi

Tariffe per tipologia struttura ricettiva e a persona per singolo pernottamento: 

Strutture ricettive extralberghiere

Euro 2,00 ostelli, agriturismo 

Euro 2,00 Marina Resort 

Euro 2,00 - campeggi 

Euro 3,00 case per ferie, affittacamere, bed & breakfast, case e appartamenti per vacanze 

Appartamenti ammobiliati ad uso turistico

Euro 3,00 Appartamenti ammobiliati ad uso Turistico 

Strutture ricettive alberghiere

euro 2,00 alberghi a 1 stella, residenze turistico-alberghiere a 1 stella, Locande a 1 stella, alberghi diffusi a 1 stella, condhotel a 1 stella

euro 2,50 alberghi a 2 stelle, residenze turistico-alberghiere a 2 stella, Locande a 2 stelle, alberghi diffusi a 2 stelle, condhotel a 2 stelle

euro 3,00 per pernottamento a persona in alberghi a 3 stelle, residenze turistico-alberghiere a 3 stelle, Locande a 3 stelle, alberghi diffusi a 3 stelle, condhotel a 3 stelle

euro 4,00 per pernottamento a persona in alberghi a 4 stelle, residenze turistico-alberghiere a 4 stelle, Locande a 4 stelle, alberghi diffusi a 4 stelle, condhotel a 4 stelle

euro 5,00 per pernottamento a persona in alberghi a 5 stelle e 5 stelle lux, residenze turistico-alberghiere a 5 stelle, locande a 5 stelle, alberghi diffusi a 5 stelle, condhotel a 5 stelle

Accedi al servizio

Puoi accedere a Imposta di Soggiorno (IDS) tramite il servizio online.

Portale TouristTax

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Matitone

Front Office imposta di soggiorno e lotta all'evasione in Via di Francia 1, 20° piano
Lunedì, Mercoledì, dalle 9:00 alle 13:00
Mappa

Casi particolari

Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno: 

  • il minore fino al quattordicesimo anno di età
  • la persona disabile la cui condizione di disabilità sia certificata ai sensi della vigente normativa italiana e di analoghe disposizioni dei paesi di provenienza per i cittadini stranieri
  • il soggetto appartenente a Forze o Corpi di Polizia, statali e locali, nonché del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile che soggiornano per esclusive esigenze di servizio
  • lo studente universitario, di età non superiore ai 26 anni, iscritto all'Università di Genova
  • il volontario che offre il proprio servizio in città nel campo del sociale o in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale, Metropolitane e Regionale o i soggetti che alloggiano in strutture ricettive per prestare il proprio servizio, in forza di un provvedimento della Pubblica autorità, in conseguenza di eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario
  • chi si sottopone a cure presso strutture sanitarie ubicate nel territorio comunale e un accompagnatore per paziente
  • chi assiste degenti ricoverati in strutture sanitarie sul territorio comunale, in ragione di due accompagnatori per paziente.

I responsabili delle strutture ricettive hanno l’obbligo di conservare per cinque anni le ricevute, le fatture e le dichiarazioni rilasciate dal cliente per l’esenzione dall’imposta di soggiorno (vedi modulo nella sezione documenti della presente scheda), al fine di rendere possibili i controlli da parte del Comune.

AIR BNB 

Il Comune di Genova, con Deliberazione della Giunta comunale del 31 Maggio 2017, ha stipulato un accordo tra il Comune e la piattaforma Airbnb relativo all’applicazione, registrazione e versamento dell’Imposta di soggiorno. L’accordo, operativo dal 1° Agosto del 2017, contribuisce a semplificare gli adempimenti degli Host del Comune di Genova e, nel contempo, agevola le loro operazioni di applicazione e riversamento dell’Imposta. Il seguente accordo, uno dei primi siglati in Italia, prevede, infatti, che Airbnb riscuota l’Imposta di soggiorno al momento delle nuove prenotazioni e la invii direttamente al Comune su base trimestrale. Alle strutture ricettive rimane così come unico adempimento solo quello di effettuare la dichiarazione dei pernottamenti da eseguire in apposita sezione del portale TouristTax e di conservare tutti i documenti relativi all’imposta.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105575555 (dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00)

Documenti

Modulistiche

Modulo di dichiarazione per l’esenzione dall’imposta di soggiorno - in Italiano

Dichiarazione di possesso dei requisiti di esenzione dal pagamento dell’imposta di soggiorno.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo di dichiarazione per l’esenzione dall’imposta di soggiorno - in Spagnolo

Escritura de Notoriedad.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo di dichiarazione per l’esenzione dall’imposta di soggiorno per minori di 14 anni - in Inglese

Statutory Declaration for people younger than 14 years old.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo di dichiarazione per l’esenzione dall’imposta di soggiorno per minori di 14 anni - in Italiano

Dichiarazione di possesso dei requisiti di esenzione dal pagamento dell’imposta di soggiorno per minori di 14 anni.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Ulteriori informazioni

Regolamento imposta di soggiorno e seguenti modificazioni ed integrazioni 

Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23: Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale

Legge Regionale 6 febbraio 2024, n. 1, Testo Unico In Materia Di Strutture Turistico Ricettive E Di Locazioni Brevi 

Deliberazione approvata dalla Giunta Comunale del 30 novembre 2023 n. DGC-2023-204 "Aggiornamento della misura dell'imposta di soggiorno per le strutture alberghiere" 

Deliberazione approvata dalla Giunta Comunale del 21 luglio 2023 n. DGC-2023-123 "Aggiornamento della misura dell'imposta di soggiorno per le strutture Extralberghiere" 

Controlli

Il Comune effettua il controllo dell’applicazione e del versamento dell’imposta di soggiorno, nonché della presentazione delle dichiarazioni trimestrali, avvalendosi dei dati e delle informazioni rese disponibili dall’Agenzia delle Entrate secondo le modalità previste dal Decreto 11 novembre 2020 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ai fini dell’esercizio dell’attività di controllo l’amministrazione, previa richiesta ai competenti uffici pubblici di dati, notizie ed elementi rilevanti nei confronti dei soggetti passivi e dei gestori delle strutture ricettive, con esenzione di spese e diritti, può altresì: 

  • invitare i soggetti passivi e i responsabili ad esibire o trasmettere atti e documenti
  • inviare ai soggetti passivi e i responsabili questionari relativi a dati e notizie di carattere specifico, con invito a restituirli compilati e firmati.

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

25 Giugno 2024