Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025
Persone di età superiore ai 65 anni, residenti nel Comune di Genova, o a chi ha patologie simili a quelle di una persona anziana, che stanno per essere dimesse da una struttura ospedaliera cittadina.
Si tratta di una misura per la continuità assistenziale “dall’ospedale al territorio”, che contestualmente previene i ricoveri ospedalieri impropri, intercettando precocemente le situazioni di fragilità.
Il servizio prevede l’intervento di un assistente familiare, assunto direttamente dal beneficiario o da una persona di sua fiducia (ad esempio il familiare, il caregiver, l’Amministratore di Sostegno), per la durata di 30 giorni, a totale carico del Comune di Genova.
L’intervento può svolgersi in orario diurno (dalle ore 8 alle 20) o in convivenza (dal lunedì al sabato, per un totale di 54 ore settimanali).
Alla fine dei 30 giorni gratuiti, il beneficiario può continuare il servizio privatamente, a proprie spese, oppure, se si trova in difficoltà economiche, con l'aiuto del Comune di Genova.
Non è un servizio a richiesta del cittadino, ma è valutato e proposto dal Presidio ospedaliero, al fine di garantire la continuità delle cure dopo la fase di dimissione.
Il reparto della struttura ospedaliera può attivare il Nucleo di Assistenza Tutelare Temporanea (NATT) per la valutazione della situazione socio-sanitaria e la predisposizione di un piano assistenziale individualizzato, con il coinvolgimento dell’interessato e del caregiver, per l’assistenza domiciliare post ricovero.
La valutazione del reparto di ricovero della struttura ospedaliera.
Un contributo economico per l’assunzione di un assistente familiare per un mese dalla dimissione ospedaliera.
I primi 30 giorni dopo le dimissioni sono gratuiti per l'utente. Dopo, il beneficiario può continuare il servizio a proprie spese o, se si trova in difficoltà economiche, con l'aiuto del Comune di Genova.
Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
17 Marzo 2025