Avvio, gestione e cessazione delle attività di acconciatore ed estetista

  • Servizio attivo
Il servizio permette la richiesta di avvio, gestione e cessazione di attività di acconciatore ed estetista.

A chi è rivolto

I destinatari del servizio sono le imprese.

 

Descrizione

Per attività di acconciatore o estetista si intende l'attività professionale, esercitata in forma di impresa ai sensi delle norme vigenti, che comprende tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli o del corpo.

Come fare

Ai sensi del D.P.R. 160/2010 le pratiche dovranno essere presentate tramite il Portale online.

Cosa serve

Si accede al portale accreditandosi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

È inoltre necessario il possesso della firma digitale.

Requisiti necessari generali dei locali

I locali devono rispettare le norme del Regolamento edilizio, catastali, di urbanistica e sulla destinazione d’uso.

I locali nei quali sono eseguite le attività di acconciatore e di estetista devono avere un’altezza minima di mt. 2,70 ed essere in possesso di certificato di agibilità con specifica destinazione d’uso per attività commerciale. 

Devono essere areati in modo da garantire n. 5 ricambi d’aria/l’ora e dotati di pavimenti e pareti di materiale lavabile e disinfettabile.

Devono essere dotati di bagno ed antibagno.

  • Per gli estetisti: le cabine di lavoro devono avere una superficie minima di mq. 4.
  • Per gli acconciatori: nel caso di consumo idrico giornaliero superiore a mc 1 al momento di massima attività, occorre presentare istanza di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) ai sensi del DPR n. 59/2013.
  • Per ulteriori informazioni di natura igienico sanitaria consultare la sezione Contatti di ASL 3 Genovese - Igiene e sanità pubblica

Requisiti professionali richiesti

Per acconciatori: abilitazione professionale rilasciata ai sensi dell'art. 3 della Legge 174/05 s.m.i.
Per estetisti: qualificazione professionale rilasciata ai sensi dell'art. 3 della Legge 01/1990 s.m.i.

Attività di tatuatore e piercing

Per quanto riguarda le attività di Tatuatore, occorre rivolgersi direttamente ad ASL 3 Genovese - Igiene e sanità pubblica ad eccezione dell'attività svolta all'interno di centri estetici

Cosa si ottiene

  • Nuova apertura acconciatore/estetista
  • Subingresso nel titolo abilitativo di acconciatore/estetista
  • Trasferimenti di sede
  • Variazioni strutturali e aggiunta di prestazioni
  • Comunicazione di cessazione o variazione responsabile tecnico
  • Comunicazione di variazione orario per acconciatori
  • Comunicazione di cessazione attività

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile e, dal momento in cui si presenta la pratica sul portale, l'inizio attività in zona non tutelata è immediato.
0 giorni

Procedimenti sottoposti a SCIA (zona non tutelata)

60 giorni

Controllo da parte dell'amministrazione comunale

L'ufficio competente procede alla verifica della SCIA, delle dichiarazioni e delle certificazioni allegate e, in caso di assenza dei requisiti e dei presupposti di legge, può inibire la prosecuzione dell'attività.

90 giorni

Procedimenti sottoposti ad autorizzazione (zona tutelata)

Termine massimo intercorrente tra presentazione istanza e rilascio provvedimento definitivo. (tabella A D.LGS 222/2016)

Costi

  • Acconciatori, SCIA di nuova apertura, subingresso, trasferimento di sede, variazione del responsabile tecnico, variazione ragione sociale, variazioni strutturali (escluso modifiche di orario attività): € 59,00
  • Estetisti, SCIA di nuova apertura, subingresso, trasferimento di sede, variazione del responsabile tecnico, variazione ragione sociale, variazioni strutturali: € 59,00
  • Acconciatori ed estetisti – autorizzazione nuova apertura. Trasferimento, ampliamento in zona tutelata ex art. 52 D.Lgs 42/2004 (centro storico – zona rossa e zona Sampierdarena): € 234,00
  • Acconciatori ed estetisti – SCIA per affitto poltrona - cabina: € 59,00
     

Accedi al servizio

Puoi accedere a Avvio, gestione e cessazione delle attività di acconciatore ed estetista tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105577930 (da Lunedì a Venerdì, dalle 9:30 alle 12:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Acconciatori ed estetiste

L'ufficio gestisce le attività di istruttoria pratiche relative all'apertura, alle variazioni ed alla cessazione delle attività di acconciatori ed estetisti anche nelle zone tutelate.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Normativa

Zone tutelate di Centro Storico, San Teodoro, Sampierdarena

In caso di attività economica collocata in Zona Tutelata (Centro Storico, San Teodoro e Sampierdarena) ai sensi delle intese tra Regione Liguria e Comune di Genova (zone di particolare valore archeologico, storico, artistico, paesaggistico - art. 1, comma 4 d, Lgs. 222/2016 per l'insediamento di attività commerciali) si prega di verificare la Normativa Specifica per le Zone Tutelate di seguito riportata.

È possibile verificare la perimetrazione delle Zone Tutelate tramite la consultazione del Geoportale del Comune di Genova.

1) Intesa Centro Storico e San Teodoro:

2) Intesa Zona Sampierdarena:

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024