Rinnovo Autorizzazione Paesaggistica

  • Servizio attivo
Richiesta di rinnovo da autorizzazione paesaggistica per interventi in zona soggetta a vincolo paesaggistico (ex art. 146 del D.Lgs. 42/2004) nei casi non di competenza regionale ex art. 6 della L.R. 13/2014.

A chi è rivolto

Proprietari o detentori o possessori o concessionari di immobili mediante un professionista tecnico abilitato.

 

 

Descrizione

Per gli interventi in tutto o in parte non eseguiti per i quali è stata rilasciata Autorizzazione Paesaggistica dal Comune, è possibile presentare istanza di rinnovo mediante procedimento semplificato ai sensi dall'art. 7 del D.P.R. 31/2017, a condizione che il progetto risulti conforme a quanto in precedenza autorizzato e alle specifiche prescrizioni di tutela eventualmente sopravvenute.
Il procedimento è ammissibile a condizione che le autorizzazioni, (anche quelle ordinarie rilasciate ai sensi dell'art. 146 del D.Lgs. 42/2004) siano scadute da non più di un anno e che le eventuali variazioni progettuali contestualmente richieste siano di lieve entità (Allegato B del D.P.R. 31/2017).
Qualora le variazioni progettuali comportino interventi di non lieve entità si applica il procedimento autorizzativo ordinario, ai sensi dell'art. 146 del D.Lgs. 42/2004.
Nel caso in cui non siano richieste contestualmente variazioni progettuali e non siano sopravvenute specifiche prescrizioni di tutela non è necessario allegare all’istanza la relazione paesaggistica.
Nel caso in cui l’autorizzazione originaria contenesse prescrizioni occorre dare atto del loro recepimento.
Deve sempre essere allegata opportuna documentazione fotografica che dimostri lo stato delle opere al momento della presentazione dell’istanza. 

Come fare

La presentazione della richiesta può avvenire esclusivamente attraverso la procedura online istituita dallo Sportello Unico dell’Edilizia per accedere al quale occorre andare nella presente pagina alla voce "accedi al servizio" e cliccare sul collegamento Portale SUE.

Prima di accedere al Portale SUE si consiglia di prendere visione della scheda informativa

Per la trasmissione della domanda, effettuato il collegamento, scegliere "SUE - Edilizia Privata” "Tutela del Paesaggio".

Se necessario è attivo un servizio di assistenza telefonica (Help Desk) esclusivamente per l’invio informatico delle pratiche, contattando il numero 010/5573880 nei seguenti orari:

  • da lunedì a giovedì  orario 9.00 - 12.00 e 14.00 - 16.00
  • venerdì orario 9.00 - 12.00

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE o CNS, indirizzo di posta elettronica certificata e firma digitale.

Brevi informazioni sulla procedura on-line e documentazione necessaria:

  • Modello di richiesta compilato e firmato dal richiedente e dal progettista. Ogni campo della richiesta deve essere compilato. Occorre porre attenzione ai dati inerenti i contatti dell’istante (referente digitale), ossia numero di telefono e cellulare, indirizzo di posta elettronica e posta elettronica certificata, nonché ai dati identificativi dell'immobile di interesse (indirizzo esatto e/o dati catastali).
  • Procura nel caso in cui il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegati documenti di riconoscimento validi.
  • Ricevuta del versamento dei Diritti di segreteria e Tariffa istruttoria effettuato con PagoPA a seguito della produzione della “avvisatura di pagamento” generata nella fase di compilazione, se dovuta.
  • Relazione paesaggistica redatta secondo i criteri definiti dal D.P.C.M. 12/12/2005 e opportuni allegati grafici solo nel caso in cui siano richieste contestualmente variazioni progettuali e/o  siano sopravvenute specifiche prescrizioni di tutela.
  • Documentazione fotografica d’insieme e di dettaglio completa dei punti di ripresa che dimostri lo stato delle opere al momento della presentazione dell’istanza.

In caso di richiesta di integrazioni alla documentazione presentata il procedimento resta sospeso sino alla scadenza del termine assegnato o alla ricezione della documentazione integrativa/sostitutiva. Decorso il termine assegnato senza che le integrazioni siano state fornite l'istanza viene archiviata.

Per presentare integrazioni ad una pratica in ottemperanza a richieste avanzate dall'Ufficio è possibile accedere al portale integrazioni

Per presentare integrazioni spontanee è necessario preliminarmente contattare l'Ufficio al fine di abilitare l'accesso al medesimo portale integrazioni.

Cosa si ottiene

Autorizzazione Paesaggistica rilasciata in formato digitale e trasmessa all'indirizzo PEC del richiedente o procuratore digitale che ha inoltrato l'istanza.

 

Tempi e scadenze

Esito
60 giorni

Riscontro dell'Ente

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza (ex D.lgs. 42/2004), salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (ex L. 241/1990).

Costi

57,10 € a titolo di tariffa istruttoria da corrispondersi mediante PagoPA tramite la procedura informatizzata del Portale SUE.

16,00 € a titolo di marca da bollo da corrispondersi mediante PagoPA tramite la procedura informatizzata del Portale SUE.

Per maggiori informazioni sulle tariffe applicate e le eventuali esenzioni si veda quanto indicato alla pagina tariffe urbanistica.

Procedure collegate all'esito

L’autorizzazione costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al titolo edilizio ed assume efficacia dal giorno in cui assume efficacia il titolo edilizio.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Rinnovo Autorizzazione Paesaggistica tramite il servizio online.

Portale SUE

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105573512 (da lunedì a giovedì dalle 08:00 alle 16:30 il venerdì dalle 08:00 alle 14:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Unità Operativa Complessa Paesaggio

L'ufficio si occupa di Autorizzazioni Paesaggistiche, Accertamenti di Compatibilità Paesaggistica, Nulla Osta Colore, Interventi sul Verde Privato, Murales e Studi Organici d'Insieme (SOI).
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì, dalle 08:00 alle 16:30 Venerdì, dalle 08:00 alle 14:00
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi:

Riferimenti di interesse:

 

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

25 Giugno 2024