Permesso di Costruire Conferenza di Servizi

  • Servizio attivo
Richiesta di titolo edilizio abilitativo mediante procedimento di Conferenza dei Servizi (ex art. 14 e ss L. 241/1990)

A chi è rivolto

Proprietari o detentori o possessori o concessionari di immobili.

Descrizione

Gli interventi edilizi soggetti a permesso di costruire possono essere autorizzati mediante Conferenza di Servizi, ai sensi dell’art. 14 e seguenti della L. 241/90 e s.m.i., ove sia necessario acquisire più atti di assenso, comunque denominati, resi da Amministrazioni diverse, inclusi i gestori di beni o servizi pubblici. 

La Conferenza di Servizi decisoria, di cui all’art. 14 comma 2, si svolge in forma semplificata e in modalità asincrona, ai sensi dell’art. 14bis della L. 241/1990, oppure - solo se strettamente necessaria - in forma simultanea e in modalità sincrona, ai sensi dell’art. 14ter della L. n. 241/1990.

All'istanza deve essere allegata opportuna documentazione a corredo sottoscritta da professionista abilitato.

Come fare

La presentazione della richiesta può avvenire esclusivamente attraverso la procedura online istituita dallo Sportello Unico dell’Edilizia per accedere al quale occorre andare nella presente pagina alla voce "accedi al servizio" e cliccare sul collegamento Portale SUE.

Prima di accedere al Portale SUE si consiglia di prendere visione della scheda informativa

Per la trasmissione della domanda, effettuato il collegamento, scegliere "SUE - Edilizia Privata" > "CDS ordinaria".

Se necessario è attivo un servizio di assistenza telefonica (Help Desk) esclusivamente per l’invio informatico delle pratiche, contattando il numero 010/5573880 nei seguenti orari:

da lunedì a giovedì  orario 9.00 -12.00 e 14.00 -16.00

venerdì orario 9.00 -12.00

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE o CNS, indirizzo di posta elettronica certificata e firma digitale.

Brevi informazioni sulla procedura on-line e documentazione necessaria: 

  • Modello di richiesta compilato e firmato dal richiedente e dal progettista. Ogni campo della richiesta deve essere compilato. Occorre porre attenzione ai dati inerenti i contatti dell’istante (referente digitale), ossia numero di telefono e cellulare, indirizzo di posta elettronica e posta elettronica certificata, nonché ai dati identificativi dell'immobile di interesse (indirizzo esatto e/o dati catastali).
  • Procura nel caso in cui il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegati documenti di riconoscimento validi.
  • Elaborati grafici dello stato di fatto, di progetto e comparativi; documentazione fotografica dello stato di fatto; elaborato grafico di inquadramento generale dell'intervento; elaborato grafico di inquadramento urbanistico dell'intervento; elaborati relativi al superamento delle barriere architettoniche; progetto degli impianti (se del caso); relazione tecnica sui consumi energetici (se del caso); documentazione di impatto acustico (se del caso); piano di lavoro di demolizione o rimozione dell'amianto (se del caso); documentazione per la richiesta di deroga alla conformità ai requisiti igienico sanitari. 
  • Relazione generale; relazione geologica/geotecnica; relazione paesaggistica e relativi elaborati grafici (se del caso)
  • Ricevuta del versamento dei Diritti di segreteria e Tariffa istruttoria effettuato con PagoPA a seguito della produzione della “avvisatura di pagamento” generata nella fase di compilazione.

In caso di richiesta di integrazioni alla documentazione presentata il procedimento resta sospeso sino alla scadenza del termine assegnato o alla ricezione della documentazione integrativa/sostitutiva. Decorso il termine assegnato senza che le integrazioni siano state fornite l'istanza viene archiviata.

Per presentare integrazioni ad una pratica in ottemperanza a richieste avanzate dall'Ufficio è possibile accedere al portale integrazioni

Per presentare integrazioni spontanee è necessario preliminarmente contattare l'Ufficio al fine di abilitare l'accesso al medesimo portale integrazioni.

Cosa si ottiene

Determinazione di conclusione del procedimento.

Tempi e scadenze

Esito
40 giorni

Riscontro dell'Ente - Sino al 31/12/2024. Nel caso in cui non siano coinvolte Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini.

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza (ex art. 13 D.L. 76/2020), salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (ex L. 241/1990).

55 giorni

Riscontro dell'Ente - Sino al 31/12/2024. Nel caso in cui siano coinvolte Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza (ex art. 13 D.L. 76/2020), salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (ex L. 241/1990).

Costi

Il costo del servizio, da corrispondersi mediante PagoPA tramite la procedura informatizzata del Portale SUE, dipende dalla tipologia di intervento urbanistico-edilizio ed è comprensivo di Diritti di Segreteria, Tariffa Istruttoria e Bolli, come da tabella di seguito riportata:

Nei casi previsti inoltre è dovuto il pagamento dei contributi di costruzione per il calcolo e le modalità di pagamento dei quali si rimanda al Servizio Contributi di Costruzione.

Per maggiori informazioni sulle tariffe applicate e le eventuali esenzioni si veda quanto indicato alla pagina tariffe urbanistica.

Procedure collegate all'esito

Il termine per l’inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo; quello di ultimazione, ossia quello entro il quale l'opera deve essere completata, non può superare tre anni dall'inizio dei lavori. Decorsi tali termini il permesso di costruire decade per la parte non eseguita. 

E’ fatta salva la possibilità di richiedere proroga dei termini di inizio/fine dei lavori prima della scadenza del titolo abilitativo.  

Accedi al servizio

Puoi accedere a Permesso di Costruire Conferenza di Servizi tramite il servizio online.

Portale SUE

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105577773 (da lunedì a giovedì dalle 08:00 alle 16:30 il venerdì dalle 08:00 alle 14:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Conferenze dei Servizi e Procedimenti Concertativi

L'ufficio si occupa dell'organizzazione e presidio delle Conferenze di Servizi ai sensi degli articoli 14 e seguenti della L.241/90 e s.m.i., predispone gli elaborati di variante urbanistica e gestisce delle fasi del procedimento complesso.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì, dalle 08:00 alle 16:30 Venerdì, dalle 08:00 alle 14:00
Vai alla pagina

Documenti

Atti normativi

Regolamento Edilizio Comunale

Regolamento Edilizio Comunale Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 07/11/2017 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 21/07/2020. In vigore dal 18/08/2020.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

25 Giugno 2024