Permesso di Costruire Conferenza di Servizi

  • Servizio attivo
Richiesta di titolo edilizio rilasciato mediante procedimento di Conferenza dei Servizi.

A chi è rivolto

Soggetti pubblici e privati, imprese e associazioni.

Descrizione

Gli interventi edilizi soggetti a permesso di costruire possono essere autorizzati mediante Conferenza di Servizi decisoria, ai sensi dell’articolo 14 e seguenti della Legge 241 del 7 agosto 1990, ove sia necessario acquisire più atti di assenso, comunque denominati, resi da Amministrazioni diverse, inclusi i gestori di beni o servizi pubblici. 

La Conferenza di Servizi decisoria si svolge in forma semplificata e in modalità asincrona, come previsto dall’articolo 14bis della Legge 241 del 7 agosto 1990.

Per ulteriori informazioni o richieste, contatta l’ufficio che, eventualmente, ti fisserà un appuntamento.

Come fare

Puoi presentare la richiesta esclusivamente attraverso la procedura online dello Sportello Unico dell’Edilizia. Per collegarti clicca su "accedi al servizio" e successivamente sul collegamento Portale SUE.

Prima di accedere al Portale SUE ti consigliamo di prendere visione delle specifiche informazioni contenute nella pagina dedicata.

Per trasmettere la domanda, dopo esserti collegato segui questi passaggi:

  • scegli SUE - Edilizia Privata
  • seleziona "CDS ordinaria"

Proseguendo nel Portale SUE trovi le indicazioni per compilare correttamente la pratica secondo un sistema guidato a seconda delle necessità e particolarità dei contenuti.

Prima di trasmettere eventuali integrazioni alla pratica, spontanee o richieste dall'Ufficio, ti consigliamo di prendere visione delle specifiche informazioni contenute nella pagina dedicata

Se hai bisogno è attivo un servizio di assistenza telefonica (Help Desk) esclusivamente per l’invio informatico delle pratiche, contattando il numero 010 5573880 nei seguenti orari:

  • da lunedì a giovedì orario 9.00 - 12.00 e 14.00 - 16.00
  • venerdì orario 9.00 - 12.00

 

Cosa serve

Per accedere al servizio online, ti occorre una delle seguenti credenziali: 

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE) 
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)

Inoltre, devi avere:

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Firma digitale

Informazioni sulla documentazione che devi allegare:

  • Richiesta compilata e firmata dal richiedente e dal progettista in ogni campo del modello. Occorre porre attenzione ai dati inerenti i contatti del referente digitale, ossia numero telefonico, indirizzo di posta elettronica e posta elettronica certificata, nonché ai dati identificativi dell'immobile di interesse (indirizzo esatto o dati catastali)
  • Procura nel caso in cui il referente digitale sia diverso dal richiedente con allegati documenti di riconoscimento validi
  • Elaborati grafici dello stato di fatto, di progetto e di confronto; documentazione fotografica dello stato di fatto; elaborato grafico di inquadramento generale dell'intervento; elaborato grafico di inquadramento urbanistico dell'intervento; elaborati relativi al superamento delle barriere architettoniche; progetto degli impianti (se del caso); relazione tecnica sui consumi energetici (se del caso); documentazione di impatto acustico (se del caso); piano di lavoro di demolizione o rimozione dell'amianto (se del caso); documentazione per la richiesta di deroga alla conformità ai requisiti igienico sanitari (se del caso) 
  • Relazione generale; relazione geologica e geotecnica (se del caso); relazione paesaggistica e relativi elaborati grafici (se del caso)
  • Ricevuta del versamento dei Diritti di segreteria, Tariffa istruttoria e Bollo effettuato con PagoPA a seguito della produzione di “avviso di pagamento” generata nella fase di compilazione

Tutta la documentazione e gli elaborati di progetto devono essere redatti e sottoscritti da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra od altro professionista equipollente regolarmente abilitato ed iscritto ad un albo professionale).

Cosa si ottiene

Determinazione di conclusione del procedimento.

Tempi e scadenze

Esito
40 giorni

Riscontro dell'Ente - Sino al 31 dicembre 2026. Nel caso in cui non siano coinvolte Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini.

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza (articolo 13 del Decreto Legge 76 del 16 luglio 2020), salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (Legge 241 del 7 agosto 1990).

55 giorni

Riscontro dell'Ente - Sino al 31 dicembre 2026. Nel caso in cui siano coinvolte Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza (articolo 13 del Decreto Legge 76 del 16 luglio 2020), salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (Legge 241 del 7 agosto 1990).

Costi

Il costo del servizio, da corrispondersi mediante PagoPA tramite la procedura informatizzata del Portale SUE, dipende dalla tipologia di intervento urbanistico-edilizio ed è comprensivo di Diritti di Segreteria, Tariffa Istruttoria e Bolli, come da tabella.

La tariffa istruttoria è dovuta in fase di presentazione dell'istanza, mentre i diritti di segreteria sono calcolati dall'Ufficio e devono essere corrisposti prima del rilascio del provvedimento. 

Nei casi previsti inoltre è dovuto il pagamento dei contributi di costruzione per il calcolo e le modalità di pagamento dei quali si rimanda al Servizio Contributi di Costruzione.

Per maggiori informazioni sulle tariffe applicate e le eventuali esenzioni puoi consultare la pagina tariffe urbanistica.

Procedure collegate all'esito

Il termine per l’inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo; quello di ultimazione, ossia quello entro il quale l'opera deve essere completata, non può superare tre anni dall'inizio dei lavori. Decorsi tali termini il permesso di costruire decade per la parte non eseguita. 

E’ fatta salva la possibilità di richiedere proroga dei termini di inizio o fine dei lavori prima della scadenza del titolo abilitativo.  

Accedi al servizio

Puoi accedere a Permesso di Costruire Conferenza di Servizi tramite il servizio online.

Portale SUE

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Conferenze dei Servizi e Procedimenti Concertativi

L'ufficio si occupa dell'organizzazione e presidio delle Conferenze di Servizi ai sensi degli articoli 14 e seguenti della L.241/90 e s.m.i., predispone gli elaborati di variante urbanistica e gestisce delle fasi del procedimento complesso.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì, dalle 08:00 alle 16:30 Venerdì, dalle 08:00 alle 14:00
Vai alla pagina

Documenti

Atti normativi

Regolamento Edilizio Comunale

Regolamento Edilizio Comunale.
Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale 75 del 7 novembre 2017 e modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale 42 del 21 luglio 2020.
In vigore dal 18 agosto 2020.
Vai alla pagina
Documenti (tecnici) di supporto

Tariffe Conferenze di Servizi Urbanistica

Importi dovuti per l'istruttoria e il rilascio di provvedimenti in Conferenza di Servizi.
Vai alla pagina

Carta dei servizi

 

Accessibilità

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Informatizzazione procedimenti 100%
Digitalizzazione delle pratiche cartacee dell’ufficio procedimenti concertativi dal 2013 al 2023 100%

 

Tempestività

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Tempo di rilascio del permesso di costruire (esclusi i tempi di legge per acquisizioni pareri o documentazione istruttoria) 55 giorni/100 giorni se devono esprimersi amministrazioni preposte a tutela ambientale, paesaggistico territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute

Risultati monitoraggio standard qualità

Risultati qualità Urbanistica 2024

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

1. Digitalizzazione e reingegnerizzazione della gestione dei procedimenti ingiuntivi e sanzionatori della Direzione Edilizia Privata attraverso lo sviluppo ed il potenziamento del software gestionale GESAP per la gestione dei procedimenti ingiuntivi e sanzionatori in materia di edilizia privata, al fine della semplificazione delle procedure, della riduzione degli oneri a carico del cittadino e dei tempi procedimentali.

2. Prosecuzione della digitalizzazione delle pratiche edilizie cartacee con le pratiche successive al 1970;

Suggerimenti e Reclami

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

24 Aprile 2025