Ultimo aggiornamento
23 Aprile 2025
Soggetti pubblici e privati, imprese e associazioni.
La richiesta di Autorizzazione Paesaggistica ordinaria deve essere presentata per gli interventi che modificano lo stato dei luoghi da realizzare in aree interessate a tutela paesaggistica di cui all'articolo 136 o all'articolo 142 del Decreto Legislativo 42 del 22 gennaio 2004, ad esclusione di quelli di competenza regionale ex articolo 6 della Legge Regionale 13 del 6 giugno 2014, di quelli indicati al comma 1 dell'articolo 149 del Decreto Legislativo 42 del 22 gennaio 2004 e di quelli che ricadono all’interno degli allegati A (interventi esclusi) e B (interventi di lieve entità) al Decreto del Presidente della Repubblica 31 del 13 febbraio 2017.
Per gli interventi su immobili o su aree sottoposte a tutela ai sensi della Parte II del Decreto Legislativo 42 del 22 gennaio 2004 (vincolo monumentale) le richieste di autorizzazione dovranno essere presentate alla competente Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia.
Nel caso in cui l’area e o l'immobile oggetto dell’intervento siano assoggettati sia a tutela monumentale che paesaggistica, è consigliabile acquisire preventiva autorizzazione da parte della competente Soprintendenza in merito al vincolo monumentale.
L'istanza e la documentazione a corredo sottoscritta da professionista abilitato, inviata all'Unità Operativa Complessa Tutela del Paesaggio, viene obbligatoriamente esaminata dalla Commissione Locale del Paesaggio e, successivamente, trasmessa alla Soprintendenza affinché esprima il proprio parere vincolante entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta. In caso di mancata espressione il parere si intende acquisito per silenzio-assenso. Se la Soprintendenza non si esprime, il Comune quale Ente delegato provvede al rilascio dell'Autorizzazione Paesaggistica.
Il provvedimento di Autorizzazione Paesaggistica viene rilasciato dal Dirigente, entro il termine di 120 giorni dalla presentazione della relativa domanda e conserva validità per un periodo di cinque anni, da computarsi comunque in conformità a quanto previsto al comma 4, articolo 146, del Decreto Legislativo 42 del 22 gennaio 2004.
L'autorizzazione paesaggistica è trasmessa alla Soprintendenza e alla Regione, ovvero agli altri enti pubblici territoriali interessati e, ove esistente, all'ente parco nel cui territorio si trova l'immobile o l'area sottoposti al vincolo, secondo quanto indicato al comma 11, articolo 146 del Decreto Legislativo 42 del 22 gennaio 2004.
Ai fini dell’accertamento della conformità delle opere eseguite a quelle assentite con l’Autorizzazione Paesaggistica, a fine lavori dovrà essere prodotta attestazione dal tecnico abilitato, secondo quanto stabilito dall'articolo 10 della Legge Regionale 13 del 6 giugno 2014.
Sono esclusi dalle comunicazioni di conformità delle opere eseguite gli interventi rientranti fra le attività edilizie liberalizzate dalla Legge Regionale 16 del 6 giugno 2008.
L’autorizzazione costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al titolo edilizio ed assume efficacia dal giorno in cui assume efficacia il titolo edilizio.
Per ulteriori informazioni o richieste, contatta l’ufficio che, eventualmente, ti fisserà un appuntamento.
Puoi presentare la richiesta esclusivamente attraverso la procedura online dello Sportello Unico dell’Edilizia. Per collegarti clicca su "accedi al servizio" e successivamente sul collegamento Portale SUE.
Prima di accedere al Portale SUE ti consigliamo di prendere visione della scheda informativa.
Per trasmettere la domanda, dopo esserti collegato segui questi passaggi:
Se hai bisogno è attivo un servizio di assistenza telefonica (Help Desk) esclusivamente per l’invio informatico delle pratiche, contattando il numero 010 5573880 nei seguenti orari:
Per accedere al servizio online devi essere in possesso di una delle seguenti credenziali:
Inoltre, devi avere:
Informazioni sulla documentazione da allegare:
In caso di richiesta di integrazioni alla documentazione presentata il procedimento resta sospeso sino alla scadenza del termine assegnato o alla ricezione della documentazione integrativa o sostitutiva. Decorso il termine assegnato senza che le integrazioni siano state fornite l'istanza viene archiviata.
Per presentare integrazioni ad una pratica in ottemperanza a richieste avanzate dall'Ufficio devi accedere al portale integrazioni.
Per presentare integrazioni spontanee contatta prima l'Ufficio per abilitare l'accesso al medesimo portale integrazioni.
Tutta la documentazione e gli elaborati di progetto redatti e sottoscritti da un tecnico abilitato.
Autorizzazione Paesaggistica rilasciata in formato digitale.
Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza (Decreto Legislativo 42 del 22 gennaio 2004), salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (Legge 241 del 7 agosto 1990).
228,30 € a titolo di tariffa istruttoria da corrispondersi mediante PagoPA tramite la procedura informatizzata del Portale SUE, in fase di presentazione dell'istanza.
122,90 € a titolo di diritti di segreteria da corrispondersi mediante PagoPA tramite la procedura informatizzata del Portale SUE, in fase di presentazione dell'istanza.
16,00 € a titolo di marca da bollo da corrispondersi mediante PagoPA tramite la procedura informatizzata del Portale SUE, in fase di presentazione dell'istanza.
Per maggiori informazioni sulle tariffe applicate e le eventuali esenzioni puoi consultare la pagina tariffe urbanistica.
Le comunicazioni di fine lavori, contenenti l’attestazione di conformità all’autorizzazione paesaggistica, la documentazione fotografica a colori, dovranno essere presentate:
Puoi accedere a Autorizzazione Paesaggistica Ordinaria tramite il servizio online.
Portale SUEPuoi prenotare un appuntamento con il personale dell'ufficio.
Prenota appuntamentoPer conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Prenotazione digitale appuntamenti | 100% |
|
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Tempo rilascio autorizzazione | 120 giorni |
|
Risultati qualità Urbanistica 2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
1. realizzazione di un’agenda per la prenotazione on line degli appuntamenti per ulteriori tre uffici della Direzione
2. prosecuzione delle azioni volte alla riduzione dei tempi del procedimento di restituzione somme versate a titolo di contributi di costruzione, sanzioni, tariffe istruttorie e diritti di segreteria
3. predisposizione di un progetto di indagine di customer satisfaction per valutare il livello di soddisfazione degli utenti in relazione all’accessibilità dei servizi erogati
Riferimenti normativi:
Riferimenti di interesse:
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
23 Aprile 2025