Concessione/ proroga occupazione suolo a fini edili ordinaria e urgente

  • Servizio attivo
Il servizio consente l'istanza di concessione all'occupazione temporanea di suolo pubblico a fini edili e soste operative per interventi programmabili e urgenti e relative proroghe.

A chi è rivolto

A proprietari, amministratori di condominio, imprese e tecnici delegati che necessitano di un'autorizzazione alla occupazione temporanea del suolo pubblico ai fini edili.

Descrizione

Si tratta di ottenere la concessione al fine di essere autorizzati a occupare in modo temporaneo uno spazio su suolo pubblico per fini edili (es. ponteggi su marciapiede) oppure per soste operative per interventi programmabili (es. traslochi) e urgenti. 

Si precisa che possono essere presentate al massimo n. 2 istanze di proroga.

 

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale, compresa la zona censuaria A1, reperibile consultando le relative visura catastali.

 

Come fare

Il servizio è accessibile solo online.

Per informazioni ed eventuale supporto vedere la sezione "contatti".

Cosa serve

L’accesso è consentito unicamente con le credenziali SPID, con Carta d’Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS).  

In fase di presentazione dell'istanza sono richiesti i necessari allegati tecnici.

 

Cosa si ottiene

Il permesso di occupazione suolo pubblico o la sua proroga

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile. Il procedimento amministrativo in argomento si attiva nel momento in cui viene protocollata l'istanza e termina al momento in cui viene protocollato il  permesso o il diniego
30 giorni

Durata massima del procedimento amministrativo

Sono esclusi dal calcolo della durata: 1) la sospensione dei termini al fine di rispondere alle richieste di integrazione o per l'adeguamento determinato da prescrizioni condizionate 2) il tempo di preavviso di diniego

Costi

Il servizio prevede i seguenti costi.

Concessione occupazione suolo

Costi fissi

€ 80,30 Diritti di sopralluogo ed imposta di bollo su istanza 

€ 16,00 imposta di bollo per autorizzazione 

€   0,52 Diritti di segreteria 

Costi variabili

  • Canone occupazione suolo relativo all’occupazione calcolato sulla base della misura dell’area dell’occupazione suolo
  • Eventuale Deposito cauzionale che sarà rimborsato dopo la comunicazione di fine lavori da parte dell’utente, previa verifica.

Proroga occupazioni suolo

Costi fissi
€   32,00 Bollo di Stato per autorizzazione
€     0,52 Diritti di segreteria

Costi variabili
Canone occupazione suolo calcolato sulla base della misura dell’area dell’occupazione suolo 

______________________________________________

Esenzioni CANONE

Interessa le seguenti tipologie:

  • tutte le occupazioni occasionali di durata non superiore a sei ore
  • inferiori a mezzo metro quadrato
  • occupazioni relative ad interventi edilizi volti al recupero immobiliare nell’ambito dei centri storici.

Inoltre la zona censuaria A1 risulta esente secondo le modalità previste dal Regolamento "Canone Unico".

Esenzioni Imposta di Bollo

Sono esenti le istanze delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS oggi ETS, Enti di Terzo Settore) nonché delle federazioni sportive, dagli enti di promozione sportiva e dalle associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciuti dal CONI e gli atti amministrativi dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni e loro consorzi (D.P.R. 642/72 Titolo 1 art.1 e Art.82, c.5, D. Lgs. n.117/2017)

Procedure collegate all'esito

L'esito è collegato alle verifiche sull'istanza a carico di diverse strutture dell'Ente preposte al rilascio di specifiche prescrizioni tecniche, al monitoraggio delle procedure, agli eventuali controlli.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Concessione/ proroga occupazione suolo a fini edili ordinaria e urgente tramite il servizio online.

Servizio online

Casi particolari

Per occupazioni occasionali di pronto intervento e soste operative occorre rivolgersi ai competenti uffici della Polizia Locale che potranno segnalare la necessità di avanzare istanza ordinaria.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

0105574571 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

0105578704 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio III - Bassa Valbisagno

0105579755 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio IV - Media Valbisagno

0105578315 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio IX - Levante

0105574339 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

0105578638 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente

0105579320 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio VII - Ponente

0105578833 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio VIII - Medio Levante

0105579401 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Permessi - Direzione Municipale VIII Medio Levante

L'ufficio istruisce i procedimenti di rilascio di permessi sul suolo pubblico - rilascio di autorizzazioni e concessioni (es. rottura ordinaria suolo piccoli utenti, passo carrabile, occupazione suolo a fini edili, dissuasori di sosta).
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30
Vai alla pagina
Uffici

Ufficio Permessi - Direzione Municipale VII Ponente

L'ufficio istruisce i procedimenti di rilascio di permessi sul suolo pubblico - rilascio di autorizzazioni e concessioni (es. rottura ordinaria suolo piccoli utenti, passo carrabile, occupazione suolo a fini edili, dissuasori di sosta).
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Ulteriori informazioni

Il regolamento comunale relativo è consultabile qui:

Regolamento comunale Canone Unico

D. Lgs. 285/1992 – Nuovo Codice della Strada

D.P.R. 495/1992 – Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada 

 

Per effettuare verifiche in ordine alla fattibilità tecnica degli interventi si suggerisce la consultazione della seguente banca dati dell'Ente:

Geoportale Comune di Genova

 

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

26 Giugno 2024