Riconoscimento per rilascio credenziali SPID

  • Servizio attivo
Il Comune di Genova consente ai cittadini di effettuare il riconoscimento necessario ad ottenere SPID (sistema pubblico di identità digitale valido a livello nazionale per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione).

A chi è rivolto

Il cittadino maggiorenne che ha l'esigenza di ottenere lo SPID deve prima far certificare la propria identità personale da parte di un soggetto autorizzato. 
 

Descrizione

Il Comune di Genova aderisce al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), un passo avanti verso la semplificazione nell’accesso ai servizi online. I cittadini possono accedere ai servizi online di Genova e delle Pubbliche Amministrazioni che progressivamente stanno aderendo a SPID, con un unico nome utente e un'unica password: un sistema di accesso semplice, sicuro e veloce, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.  I servizi online del Comune di Genova utilizzano le credenziali riferite alla persona fisica, che eventualmente agisce in nome e per conto di una persona giuridica. Anche con SPID la registrazione deve essere effettuata come persona fisica in quanto l'utilizzo dei servizi on line è garantito con identità SPID come cittadino. Il Comune consente di acquisire il riconoscimento della propria identità personale, necessario per il rilascio dello SPID. 

Come fare

Le credenziali SPID non vengono rilasciate dal Comune di Genova, ma direttamente dai "Gestori di Identità Digitale" individuati dal Governo che sono indicati sul sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
 Il riconoscimento dell'identità digitale può avvenire su appuntamento mediante agenda digitale.

 Presso alcuni uffici sotto elencati l'accesso è libero. 

Cosa serve

I cittadini che hanno compiuto 18 anni possono attivare SPID con: un documento di riconoscimento italiano; la tessera sanitaria o il codice fiscale; un indirizzo email e un numero di cellulare.

Cosa si ottiene

Il riconoscimento della propria identità personale presso gli uffici dell'Ente. Dopo tale verifica, si riceve via e-mail un file (denominato “pacchetto di attivazione”) da utilizzare online per completare il riconoscimento e ottenere SPID, scegliendo uno tra i vari gestori di identità personale.

Tempi e scadenze

Il riconoscimento dell'identità digitale avviene immediatamente il giorno dell'appuntamento. il rilascio dello SPID avverrà poi con i tempi di ciascun gestore.

Costi

Il servizio di riconoscimento dell'identità personale è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento con il personale dell'ufficio.

Prenota appuntamento

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Biblioteca Civica Lercari

Biblioteca Civica Lercari in Via San Fruttuoso 74
Mappa

Biblioteca Civica Brocchi

Biblioteca Civica Brocchi in Via Aldo Casotti 1
Mappa

Palazzo Tursi

Ufficio Relazioni con il Pubblico in Via Giuseppe Garibaldi 9, Cortile Centrale, Porticato sinistro
da Martedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 13:30
Mappa

IAT Garibaldi

IAT - Informazione Accoglienza Turistica (via Garibaldi, 12r ) in Via Giuseppe Garibaldi 12r, Piano terra
da Lunedì a Domenica, dalle 9:00 alle 18:20
Mappa

Municipio VII - Ponente

Sportello del cittadino - Direzione Municipale VII Ponente in Piazza Sebastiano Gaggero 2
Mappa

Municipio VII - Ponente

Sportello del cittadino - Direzione Municipale VII Ponente in Via Ignazio Pallavicini 5
Mappa

Biblioteca Civica Benzi

Biblioteca Civica Benzi in Piazza Bernardo e Giovanni Odicini 10
Mappa

Municipio VI - Medio Ponente

Sportello polifunzionale - Direzione Municipale VI Medio Ponente in Via Sestri 34, 1° piano
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:15 alle 12:30
Mappa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Anagrafe - Ufficio Polivalente

0105576815 (da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 Martedì e Giovedì, dalle 14:00 alle 15:30)
Punti di contatto

Biblioteca Civica Benzi

Punti di contatto

Biblioteca Civica Berio

Punti di contatto

Biblioteca Civica Brocchi

Punti di contatto

IAT - Informazione Accoglienza Turistica Garibaldi

Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio III - Bassa Valbisagno

0105576459 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio IV - Media Val Bisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Pegli

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Voltri

Punti di contatto

Municipio VIII - Medio Levante

Punti di contatto

Ufficio Relazioni con il Pubblico

800085324 (dal Lunedì al venerdì: dalle 9.00 alle 13.00)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Digitalizzazione, Transizione Digitale, Agenda Digitale e PON Metro

L’ufficio si occupa di implementare piattaforme innovative abilitanti per l’erogazione dei servizi da parte dell’Ente e l'efficientamento dei processi interni, presidiando i principi espressi dal CAD e dal Piano Triennale dell'Informatica per la PA.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

18 Giugno 2024