Richiesta avvio costituzione unione civile tra persone dello stesso sesso

  • Servizio attivo
Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni.

A chi è rivolto

A tutti coloro che, appartenenti al medesimo sesso, intendono contrarre unione civile

Descrizione

Con la costituzione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dall’unione civile deriva l’obbligo reciproco all’assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni.
Possono chiedere la costituzione dell'unione civile le persone dello stesso sesso maggiorenni, italiane o straniere, capaci di agire.

Mediante dichiarazione all'ufficiale di stato civile le parti possono stabilire di assumere, per la durata dell'unione civile tra persone dello stesso sesso, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. La parte può anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso, facendone dichiarazione all'ufficiale di stato civile.
Le parti possono indicare il cognome comune per l'intera durata dell'unione. La scelta del cognome comune non comporta una modifica a livello anagrafico, e non implica che i figli minorenni degli uniti civilmente debbano cambiare il proprio cognome.

Copertura geografica

Non c’è obbligo di residenza nel Comune dove viene richiesta la costituzione di unione civile.

Come fare

Le persone che intendono unirsi civilmente devono presentare richiesta di avvio del procedimento di costituzione di unione civile:

 

Cosa serve

Il servizio online è accessibile a tutti i cittadini tramite credenziali SPID e CIE, per la sua presentazione è necessario disporre di documenti di identità in corso di validità.

Ulteriori documenti che, a seconda del caso, devono essere prodotti in originale:

Cittadini stranieri:

  • per i cittadini dei Paesi che hanno aderito alla convenzione di Monaco del 1980 (Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia) certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Comune estero di residenza oppure dal Consolato straniero in Italia;
  • per i cittadini stranieri (tranne casi particolari, regolamentati diversamente*): Nulla Osta al matrimonio, rilasciato ai sensi dell'art. 116 C.C. dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano, debitamente legalizzato presso la Prefettura nei casi previsti

Si consiglia di verificare sempre che le generalità riportate sul nulla osta o capacità matrimoniale coincidano esattamente con quelle indicate sul passaporto e con quelle registrate all'anagrafe del Comune di residenza.

Si invita, nel caso di cittadini stranieri, a contattare l'Ufficio prima di iniziare la pratica, per ottenere informazioni precise circa la documentazione da presentare.

Cosa si ottiene

La celebrazione di un'unione civile.

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile.
30 giorni

Sottoscrizione Verbale di costituzione di Unione Civile dalla presentazione dell'istanza

180 giorni

Validità richiesta di costituzione

L'unione civile può essere celebrata nei 180 giorni di validità della richiesta. In caso contrario, la richiesta scade senza produrre effetti.

Costi

La richiesta di avvio del procedimento di costituzione unione civile è gratuita

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiesta avvio costituzione unione civile tra persone dello stesso sesso tramite il servizio online.

Vai al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Richiesta avvio costituzione unione civile tra persone dello stesso sesso

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Ufficio Matrimoni, Unioni Civili e Trascrizioni di atti di matrimonio e di divorzio esteri

Ufficio competente alle pubblicazioni di matrimonio, alla costituzione delle unioni civili.
Trascrizione di atti di matrimonio e divorzio esteri 
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

12 Giugno 2024