Passaporto mortuario salma, resti o ceneri

  • Servizio attivo
Rilascio dell'autorizzazione al trasporto funebre verso l’estero

A chi è rivolto

Richiedenti aventi diritto, anche tramite delega alle onoranze funebri.

Descrizione

Il passaporto mortuario è l'autorizzazione all'estradizione di una salma, di ceneri o di resti mortali mineralizzati dall'Italia al paese di appartenenza/origine del defunto per la sepoltura.
La documentazione da presentare varia a seconda che il trasporto sia diretto o meno ad uno dei paese aderenti alla convenzione di Berlino del 10/02/1937, nello specifico: Germania, Austria, Belgio, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Cile, Messico.
In caso di estradizione di salma all'adempimento provvede in genere l' Agenzie Funebre incaricata dai familiari.

 

Come fare

Recarsi presso l'ufficio sotto indicato o presentare istanza online.

Cosa serve

Cosa presentare per l'estradizione di salma, resti mortali o ceneri dall'Italia ad un paese non aderente alla Convenzione di Berlino

Per l'estradizione di una salma:

  • Istanza con apposta una marca da bollo da 16 euro, con l'indicazione dei dati riguardanti il nominativo del richiedente, il nominativo del defunto, la data di partenza e il paese di destinazione finale, comprensiva di tragitto per l'estero
  • Nulla-osta per l'introduzione, rilasciato dell'Autorità Consolare in Italia dello Stato Estero verso il quale la salma è diretta, munito di legalizzazione da eseguirsi presso la Prefettura, se prevista;
  • Certificazione medica rilasciata dall'Ente ospedaliero dell'avvenuto decesso per il trasporto all'estero nel rispetto delle norme di cui al D.P.R. n. 285 del 10/09/1990, con l'attestazione dell'avvenuto trattamento antiputrefattivo e il conseguente verbale di incassamento;
  • eventuale nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma;
  • eventuali documenti prescritti dal Ministero della Salute per particolari situazioni;
  • ulteriore marca da bollo da apporsi sul passaporto mortuario.

In caso di estradizione di ceneri o resti mortali mineralizzati:

  • Istanza debitamente compilata con apposta una marca da bollo da 16 euro.
  • Estratto di morte (rilasciato dal Comune di decesso).
  • Verbale di cremazione
  • Se richiesto, nulla-osta per l'introduzione rilasciato dell'Autorità Consolare in Italia dello Stato Estero verso il quale i resti mortali o le ceneri sono diretti, con legalizzazione se prevista. 

Cosa presentare per l'estradizione di salma dall'Italia ad un paese aderente alla Convenzione di Berlino del 10.2.1937 (Germania, Austria, Belgio, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Cile, Messico).

Per l'estradizione di una salma:

  • Istanza con apposta una marca da bollo da 16 euro, con l'indicazione dei dati riguardanti il nominativo del richiedente, il nominativo del defunto, la data di partenza e il paese di destinazione finale, comprensiva di tragitto per l'estero
  • Certificazione medica rilasciata dall'Ente ospedaliero dell'avvenuto decesso per il trasporto all'estero nel rispetto delle norme di cui al D.P.R. n. 285 del 10/09/1990, con l'attestazione dell'avvenuto trattamento antiputrefattivo e il conseguente verbale di incassamento;
  • eventuale nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma;
  • eventuali documenti prescritti dal Ministero della Salute per particolari situazioni;
  • ulteriore marca da bollo da apporsi sul passaporto mortuario.

In caso di estradizione di ceneri o resti mortali mineralizzati:

  • Istanza debitamente compilata con apposta una marca da bollo da 16 euro.
  • Estratto di morte (rilasciato dal Comune di decesso).
  • Verbale di cremazione

Cosa si ottiene

Passaporto mortuario

Tempi e scadenze

Immediato

Costi

n. 2 marche da bollo da 16 euro

Accedi al servizio

Puoi accedere a Passaporto mortuario salma, resti o ceneri tramite il servizio online.

Vai al servizio

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Corso Torino

Stato Civile - Coordinamento servizi di trasporto funebre in Corso Torino 11, 1° Piano, stanza 115
da Lunedì a Giovedì dalle 08:10 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30; Venerdì dalle 08:10 alle 12:30; Sabato e Domenica dalle 08:00 alle 12:00
Mappa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Passaporto mortuario salma, resti o ceneri

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Coordinamento servizi di trasporto funebre

Ufficio competente per l’emissione dei permessi di trasporto salma e ceneri (all’interno del Comune di Genova, fuori Comune e in ingresso Comune), passaporti mortuari per l’estero, nulla osta ingressi salme e/o ceneri dall’estero
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì dalle 08:10 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30; Venerdì dalle 08:10 alle 12:30; Sabato e Domenica dalle 08:00 alle 12:00
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Istanza Passaporto Mortuario

Istanza da presentarsi per ottenere l'autorizzazione al trasporto all'estero di salma, resti o ceneri.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024