Cambio di residenza cittadini comunitari

  • Servizio attivo
Qualsiasi persona che chiede la residenza nel comune di Genova proveniente da altro stato dell'Unione Europea.

A chi è rivolto

A cittadini provenienti da altro stato dell'Unione Europea ad esclusione dei cittadini italiani.

Descrizione

Tutti i cittadini dell'Unione Europea, in possesso di documento di identità valido per l'espatrio, possono soggiornare in Italia, per un periodo non superiore a tre mesi, senza alcuna formalità.

Come fare

Attestazione di soggiorno a tempo indeterminato

Tutti i cittadini comunitari e i loro familiari che intendono stabilire la loro dimora abituale in Italia, hanno l'obbligo di chiedere l'iscrizione anagrafica entro 20 giorni dall'ingresso in Italia.
L'obbligo scatta, in ogni caso per tutti, trascorsi 3 mesi dall'ingresso.
È riconosciuto il diritto di soggiorno al cittadino dell'Unione Europea che si trova in una di queste condizioni:

  • per motivi di lavoro
  • per motivi di studio
  • dimostrazione possesso risorse economiche sufficienti e copertura sanitaria privata
  • familiare che accompagna o raggiunge un cittadino UE di cui ai punti precedenti
  • per motivi religiosi
  • genitore di minore italiano 
  • coniuge di italiano

È obbligatorio indicare nel modulo:

  • dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • indirizzo esatto e completo del numero civico, dell'interno e dell'eventuale scala ed esponente dell'abitazione;
  • in caso di altre persone già residenti all'indirizzo indicarne nominativo, luogo e data di nascita;
  • numero di telefono/cellulare;
  • Indirizzo mail/PEC;
  • se esistente anche relazione di parentela o vincoli affettivi (pagina 3 del modulo).

Per l'iscrizione di cittadini comunitari nel Comune di Genova, l'istanza può essere presentata, se si è in possesso della documentazione richiesta, ad una SOLA delle seguenti opzioni:

  • in formato PDF utilizzando il canale di trasmissione di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo anagrafecomge@postecert.it indicando in oggetto “dichiarazione di residenza cittadini ue”.
  • in formato PDF utilizzando il canale di trasmissione di posta elettronica ordinaria anagrafecittadiniue@comune.genova.it
  • Posta raccomandata a Comune di Genova - Direzione Demografici / Anagrafe - Via di Francia, 1 - 16149 Genova.

Dalla data di presentazione della dichiarazione, il cittadino può autocertificare il nuovo indirizzo di residenza.

La dichiarazione già resa sull'esistenza dei vincoli affettivi non può essere soggetta a ripensamenti. I vincoli stessi sono da ritenersi cessati soltanto con il cessare della coabitazione. Pertanto in caso di errata compilazione da parte del dichiarante in merito a questo profilo NON è data possibilità all'Ufficiale d'Anagrafe di rilevare l'errore all'atto della mutazione anagrafica richiesta (V. "Avvertenza e note illustrative relative al Regolamento Anagrafico" ISTAT serie B-n. 29 del 1992, P. III).

 

Cosa serve

La richiesta di cambio di residenza necessita dei seguenti documenti:

  • il Modulo richiesta residenza, debitamente compilato e inviato con tutte le 5 pagine;
  • copia di un documento di identità valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle competenti autorità del Paese di cui si possiede la cittadinanza.

Nel caso in cui l'interessato non sia proprietario dell'immobile è necessario allegare al modulo “Dichiarazione di residenza”:

  1. il Modulo Dichiarazione proprietario dell’immobile, debitamente compilato e corredato del documento di identità in corso di validità del proprietario;
  2. autocertificare i dati completi del proprietario (compreso l'indirizzo) e del titolo in base al quale si occupa l'immobile, all'interno della pagina 5 del modulo richiesta residenza (allegando copia del contratto sottoscritto dalle parti oppure ricevuta di registrazione del contratto in Agenzia delle Entrate);
  3. allegare copia del titolo di occupazione dell'immobile (esempio copia del contratto sottoscritto dalle parti oppure ricevuta di registrazione del contratto in Agenzia delle Entrate). 

Con la richiesta di residenza deve essere dichiarata l'eventuale titolarità di patente di guida e/o il possesso di veicoli per consentire l’invio automatico alla Motorizzazione civile per l'aggiornamento dei dati anagrafici su patenti e carte di circolazione, la quale provvederà ad effettuare il relativo aggiornamento entro sei mesi. 
Decorso tale termine, sarà cura del cittadino, tramite accesso www.ilportaledellautomobilista.it, verificare l'avvenuto aggiornamento ovvero contattare i competenti Uffici della Motorizzazione. 

Se il nucleo familiare si trasferisce in una abitazione dove sono già residenti altre persone occorre allegare  il Modulo dichiarazione di terzi per cambio abitazione compilato da un componente maggiorenne della o delle famiglie già residenti , dalla quale risulti che lo stesso è a conoscenza del trasferimento all’indirizzo del nuovo nucleo munita di fotocopia di documento d’identità in corso di validità del dichiarante. 

Nel caso di richiesta di variazione anagrafica di un minore da parte di un solo genitore esercente la patria potestà, è necessario presentare il Modulo minori compilato dall’altro genitore, munita di fotocopia di documento d’identità in corso di validità del dichiarante, in cui confermi di essere a conoscenza dell’iscrizione anagrafica del figlio.

Nell’impossibilità di ottenere quanto sopra, il genitore che presenta l’istanza deve autocertificare nome, cognome, data di nascita e indirizzo del genitore assente, per consentire all’ufficio l’invio di una comunicazione.

In base alla normativa vigente bisogna presentare obbligatoriamente la documentazione richiesta, che troverete nelle schede sottostanti (documentazione per iscrizione UE e Documentazione da presentare - Religioso), in base alla casistica in cui ci si trova.

Cosa si ottiene

Iscrizione presso l'anagrafe residenti del comune di Genova.

La Dichiarazione di variazione di residenza in autocertificazione e la definizione della stessa entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione della modulistica completa.

A seguito della registrazione del cambio di abitazione, l'Ufficio provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti e, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata, senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, la registrazione si intenderà confermata. In caso di accertamento negativo l'interessato sarà ripristinato alla precedente posizione anagrafica con effetto retroattivo, decadrà da tutti i benefici eventualmente acquisiti e sarà segnalato alle competenti autorità, per dichiarazioni mendaci.

Tempi e scadenze

Il tempo del procedimento
20 giorni

Presentazione richiesta dall'effettivo trasferimento.

Gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.

2 giorni

Registrazione da parte degli uffici competenti.

45 giorni

Verifiche effettuate dagli uffici competenti.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Anagrafe - Ufficio Cittadini UE

0105576957 (da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 Martedì e Giovedì, dalle 14:00 alle 15:30)

Documenti

Modulistiche

Modulo minori

Modulo da compilare, sottoscrivere e allegare, a cura del genitore non convivente, per richiedere l'iscrizione anagrafica di un minore.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo potere di rappresentanza PA

Modulo di conferimento del potere di rappresentanza per la presentazione di istanze alla Pubblica Amministrazione.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo richiesta residenza

Il modulo deve essere compilato, sottoscritto e presentato con le modalità sopra indicate per richiedere un cambio di residenza.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Richiesta attestato di iscrizione anagrafica

Modulo richiesta attestato di iscrizione anagrafica secondo D.Lgs. n° 30 del 6 febbraio 2007 art. 9 e C.M. n° 19 del 06/04/2007.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

19 Giugno 2024