Cambio di residenza all'interno del Comune di Genova per cittadini italiani

  • Servizio attivo
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini italiani residenti nel Comune di Genova che intendono cambiare la propria residenza all'interno dello stesso Comune.

A chi è rivolto

Ai cittadini italiani già residenti nel comune di Genova.

Come fare

Il cittadino, che trasferisce la residenza all’interno del territorio comunale, deve inoltrare la richiesta, redatta su apposito modulo, che può essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia entro 20 giorni dalla data di trasferimento.

E’ obbligatorio indicare nel modulo suddetto:

  • dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • indirizzo esatto e completo del numero civico, dell'interno e dell'eventuale scala dell´abitazione;
  • in caso di coabitazione, nominativo, luogo e data di nascita di chi già occupa l'appartamento;
  • numero di telefono/cellulare;
  • Indirizzo mail/PEC;
  • relazione di parentela o vincoli affettivi con gli occupanti dell’alloggio (pagina 3 modulo richiesta residenza).

Per tutti i cambi di abitazione di cittadini italiani nel Comune di Genova, l'istanza può essere presentata, se si è in possesso della documentazione richiesta, ad una sola delle seguenti opzioni:

  • in formato PDF agli indirizzi di Posta Elettronica indicati nei contatti.
  • Tramite la procedura agevolata, consultabile alla pagina web del  Fascicolo del Cittadino, utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE. 
  • in formato PDF all’indirizzo PEC anagrafecomge@postecert.it indicando in oggetto “dichiarazione di residenza”.
  • Posta raccomandata a Comune di Genova - Direzione Demografici / Anagrafe - Via di Francia, 1 - 16149 Genova.

Cosa serve

La richiesta di cambio di residenza necessita dei seguenti documenti:

  • il Modulo richiesta residenza, debitamente compilato e inviato con tutte le 5 pagine;
  • documento di identità valido;
  • codice fiscale.

Nel caso in cui l'interessato non sia proprietario dell'immobile è necessario allegare al modulo di “Dichiarazione di residenza”:

  1. il Modulo Dichiarazione proprietario dell’immobile, debitamente compilato e corredato del documento di identità in corso di validità del proprietario

    oppure

  2. allegare copia del titolo di occupazione dell'immobile (copia del contratto sottoscritto dalle parti oppure ricevuta di registrazione del contratto in Agenzia delle Entrate). 

Con la richiesta di residenza deve essere dichiarata l'eventuale titolarità di patente di guida e/o il possesso di veicoli per consentire l’invio automatico alla Motorizzazione civile dei dati anagrafici su patenti e carte di circolazione, la quale provvederà ad effettuare il relativo aggiornamento entro sei mesi. 
Decorso tale termine, sarà cura del cittadino, tramite accesso www.ilportaledellautomobilista.it, verificare l'avvenuto aggiornamento ovvero contattare i competenti Uffici della Motorizzazione. 

Se il nucleo familiare si trasferisce in una abitazione dove sono già residenti altre persone occorre allegare  il Modulo dichiarazione di terzi per cambio abitazione compilato da un componente maggiorenne della o delle famiglie già residenti accompagnato da fotocopia di documento d’identità in corso di validità. 

Nel caso di richiesta di variazione anagrafica di un minore da parte di un solo genitore esercente la patria potestà, è necessario presentare il Modulo minori compilato dall’altro genitoremunito di fotocopia di documento d’identità in corso di validità del dichiarante, in cui confermi di essere a conoscenza dell’iscrizione anagrafica del figlio.

Nell’impossibilità di ottenere quanto sopra, il genitore che presenta l’istanza deve autocertificare nome, cognome, data di nascita e indirizzo del genitore assente, per consentire all’ufficio l’invio di una comunicazione.

Cosa si ottiene

La variazione di residenza registrata entro due giorni lavorati dalla presentazione. A seguito della registrazione del cambio di abitazione, l'Ufficio provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti e, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione, in assenza di comunicazioni, il procedimento sarà definito con esito favorevole per l'istante. In caso di accertamento negativo l'interessato verrà ripristinato al precedente indirizzo con effetto retroattivo, decadrà da tutti i benefici eventualmente acquisiti e segnalato alle competenti autorità per dichiarazioni mendaci.

La dichiarazione già resa sull'esistenza dei vincoli affettivi non può essere soggetta a ripensamenti. I vincoli stessi sono da ritenersi cessati soltanto con il cessare della coabitazione. Pertanto in caso di errata compilazione da parte del dichiarante in merito a questo profilo non è data possibilità all'Ufficiale d'Anagrafe di rilevare l'errore all'atto della mutazione anagrafica richiesta (V. "Avvertenza e note illustrative relative al Regolamento Anagrafico" ISTAT serie B-n. 29 del 1992, P. III).

 

 

Tempi e scadenze

20 gg dall'effettivo trasferimento. La procedura richiede 2 gg lavorativi.
20 giorni

Presentazione richiesta dall'effettivo trasferimento.

Gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.

2 giorni

Registrazione da parte degli uffici competenti.

45 giorni

Verifiche effettuate dagli uffici competenti.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Cambio di residenza all'interno del Comune di Genova per cittadini italiani tramite il servizio online.

Servizio online

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Municipio II - Centro Ovest

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale II Centro Ovest in Via San Pier D'Arena 34
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio III - Bassa Valbisagno

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale III Bassa Valbisagno in Piazza Manzoni 1, Piano Terra
da Lunedì a Venerdì dalle 08:30 alle 12:30; Mercoledì anche dalle 14:00 alle 16:00
Mappa

Municipio V - Valpolcevera

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale V Valpolcevera in Piazza Durazzo Pallavicini 6A
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30; Lunedì, dalle 14:00 alle 16:00
Mappa

Municipio IV - Media Valbisagno

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale IV Media Val Bisagno in Piazza dell'Olmo 3, piano terra
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:30 alle 12:30; Giovedì anche dalle 14:30 alle 16:30
Mappa

Municipio VI - Medio Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VI Medio Ponente in Via Sestri 34, 1° piano
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:15 alle 12:30 Sabato, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Piazza Sebastiano Gaggero 2
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Via Ignazio Pallavicini 5
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VII Ponente in Piazza Giuseppe Bignami 4
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio I - Centro Est

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale I Centro Est in Piazza di Santa Fede 6-7, piano terra
Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio IX - Levante

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale IX Levante in Via Giovanni Maggio 6, Padiglione 5
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30; Mercoledì, dalle 14:30 alle 16:30
Mappa

Municipio V - Valpolcevera

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale V Valpolcevera in Via Guido Poli 12
da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30; Lunedì, dalle 14:00 alle 16:00
Mappa

Municipio V - Valpolcevera

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale V Valpolcevera in Via Pasquale Pastorino 8
Martedì e Giovedì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Municipio VI - Medio Ponente

Ufficio Servizi Demografici - Direzione Municipale VI Medio Ponente in Viale Narisano 14
Martedì e Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30
Mappa

Vincoli

Attenzione

In mancanza di uno solo degli allegati richiesti, la domanda è ritenuta irricevibile e dovrà essere presentata nuova istanza.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105576826 (da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 Martedì e Giovedì, dalle 14:00 alle 15:30)
Punti di contatto

Municipio I - Centro Est

Punti di contatto

Municipio II - Centro Ovest

Punti di contatto

Municipio III - Bassa Valbisagno

0105576459 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:10 alle 12:30)
Punti di contatto

Municipio IV - Media Val Bisagno

Punti di contatto

Municipio IX - Levante

Punti di contatto

Municipio V - Valpolcevera

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente - Cornigliano

Punti di contatto

Municipio VI - Medio Ponente - Sestri

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Pegli

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Prà

Punti di contatto

Municipio VII - Ponente - Voltri

Ufficio responsabile

Uffici

Anagrafe - Ufficio Polo Italiani

L'ufficio si occupa di attività di gestione anagrafica per i residenti di cittadinanza italiana.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
Lunedì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 (per assistenza pratiche)
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Modulo dichiarazione del proprietario dell'immobile per cambio di residenza

Il modulo di dichiarazione da far compilare e sottoscrivere al proprietario dell'immobile da allegare alla richiesta di cambio di residenza.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo dichiarazione di terzi per cambio residenza

Modulo di dichiarazione da presentare, in caso di presenza di terzi soggetti già residenti all'indirizzo.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo minori

Modulo da compilare, sottoscrivere e allegare, a cura del genitore non convivente, per richiedere l'iscrizione anagrafica di un minore.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modulo potere di rappresentanza PA

Modulo di conferimento del potere di rappresentanza per la presentazione di istanze alla Pubblica Amministrazione.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

20 Giugno 2024