Segnalazione danni a beni privati

  • Servizio attivo
Il servizio consente di segnalare danni a beni privati a seguito di eventi di Protezione Civile.

A chi è rivolto

Possono presentare segnalazione famiglie (persone fisiche), amministratori condominiali (o condomini delegati), persone giuridiche senza scopo di lucro quali associazioni e fondazioni no profit e enti no profit.

Come fare

  • Scaricare e compilare la "Scheda di segnalazione danni - Modello D"
  • Presentare entro il termine perentorio di 30 giorni dall’evento la scheda compilata al Comune di Genova con una delle seguenti modalità:
    • consegna a mano agli URP Uffici Relazioni con il Pubblico del Comune di Genova - fa fede la data del protocollo
    • trasmissione tramite posta raccomandata al Comune di Genova - Direzione Protezione Civile - Via di Francia 1 - 16149 Genova - fa fede il timbro postale di partenza
    • trasmissione tramite PEC all'indirizzo protciv.comge@postecert.it - vale la data di partenza indipendentemente dalla data di protocollo di ricezione della pubblica amministrazione ricevente

Cosa serve

Per presentare la segnalazione occorre:

  • essere famiglie (persone fisiche), amministratori condominiali (o condomini delegati), persone giuridiche senza scopo di lucro quali associazioni e fondazioni no profit e enti no profit che abbiano subito danni ai propri beni a seguito di un evento di protezione civile nel territorio del Comune di Genova
  • la "Scheda di segnalazione danni - Modello D" compilata
  • fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità
  • idonea documentazione fotografica dei danni occorsi

Inoltre, se disponibile:

  • copia atto di nomina dell’Amministratore del Condominio o delega/deleghe dei condomini, comproprietari e/o proprietari nei casi previsti
  • dichiarazione del proprietario (autorizzazione al ripristino dei danni all’immobile e/o ai beni mobili del proprietario, in caso di immobile locato o detenuto ad altro titolo)
  • perizia della compagnia di assicurazioni e quietanza liberatoria

Cosa si ottiene

Solo a seguito dell’emissione di un apposito bando, sarà possibile partecipare alla richiesta di contributo per il danno subito a seguito dell’evento calamitoso e ricompreso nelle tipologie indicate dal bando stesso.

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile.
30 giorni

Presentazione segnalazione dei danni

A partire dalla data dell'evento.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Vincoli

Solo a seguito dell’emissione di un apposito bando, sarà possibile partecipare alla richiesta di contributo per il danno subito a seguito dell’evento calamitoso e ricompreso nelle tipologie indicate dal bando stesso.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Pianificazione di Protezione Civile e comunicazione esterna

L'ufficio si occupa di attività di pianificazione di protezione civile comunale e di comunicazione verso Enti esterni e verso la cittadinanza.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì, dalle 8:00 alle 16:30 Venerdì, dalle 8:00 alle 14:00
Vai alla pagina

Documenti

Documenti (tecnici) di supporto

Indicazioni per la compilazione Modello D

Istruzioni per la presentazione del modello di segnalazione dei danni occorsi a seguito di eventi calamitosi - persone fisiche, amministratori condominiali (o condomini delegati), persone giuridiche senza scopo di lucro quali associazioni no profit.
Vai alla pagina Scarica
Istanze, Modulistiche

Scheda di segnalazione del danno - Modello D

Primo modulo speditivo per persone fisiche, amministratori condominiali (o condomino delegato), persone giuridiche senza scopo di lucro quali associazioni e fondazioni no profit finalizzato alla segnalazione di danni subiti a seguito di eventi calamitosi.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

17 Giugno 2024