Autorizzazioni alle emissioni in atmosfera in via generale

  • Servizio attivo
Ex art. 272 D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.. Procedimento di autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli impianti normati dalla Regione Liguria.
Argomenti
Categoria del servizio

A chi è rivolto

Cittadini che intendono avviare un'attività per cui è prevista un'autorizzazione alle emissioni in atmosfera in via semplificata (in via generale regionale) ai sensi dell'art. 272 comma 2 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii..

Descrizione

Procedimento di autorizzazione in relazione alle emissioni di impianti per i quali la Regione ha individuato i requisiti tecnico costruttivi gestionali, che impiegano i materiali individuati nelle delibere regionali in quantità non superiore a quella determinata nelle delibere stesse - Delibera di Giunta Regionale n. 808/2020  e Deliberazione n. 985 del 3/8/2012.

L'autorizzazione alle emissioni in atmosfera in via generale può essere ricompresa all'interno di Autorizzazione Unica Ambientale comunale, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n.59 del 2013 e ss.mm.ii., laddove la stessa ricomprenda le esclusive competenze comunali, di cui alle lettere a), b) e d) della legge regionale n.12 del 2017. In questo caso l'attività è autorizzata attraverso la procedura della conferenza dei servizi ed ottiene un provvedimento specifico.

Quando non si risponde ai requisiti tecnico costruttivi individuati dalla Regione Liguria nelle delibere di riferimento (basta anche la non rispondenza ad un solo requisito) occorre presentare istanza di Autorizzazione ai sensi dell'art. 269  D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., di competenza della Città Metropolitana di Genova.

 

Come fare

Le domande per l'ottenimento dell'autorizzazione in via generale devono essere inoltrate al S.U.A.P., e per conoscenza alla Direzione Ambiente  - U.O.C. Aria - Acqua - Industrie - Impianti - Ufficio Aria del Comune tramite l'indirizzo comunegenova@postemailcertificata.it, specificando nell'oggetto: istanza Autorizzazione Emissioni in Atmosfera in via Generale attività di.......
 

Cosa serve

Le domande devono essere redatte e corredate dalla documentazione conformemente a quanto individuato e stabilito dalle Deliberazioni Regionali, visionabili al link presente nella sezione "Ulteriori informazioni".

Il modulo (secondo la D.G.R. 1076/2016) per l'istanza di Autorizzazione Unica Ambientale è visionabile al link presente nella sezione "Ulteriori informazioni".

Le dichiarazioni dei consumi delle materie prime prevista per le attività autorizzate in via generale, correttamente compilate, firmate e corredate da copia di un documento di identità del dichiarante, possono essere inviate via e-mail (inqatmosferico@comune.genova.it), PEC (comunegenova@postemailcertificata.it) o trasmesse per posta raccomandata alla Direzione Ambiente  - U.O.C. Aria - Acqua - Industrie - Impianti - Ufficio Aria del Comune. La modulistica aggiornata è scaricabile in allegato nella sezione "Documenti".

 

 

Cosa si ottiene

Il Comune trascorsi 45 giorni dalla presentazione dell'istanza, salvo interruzione termini procedimentali, comunica al cittadino il nulla osta all'adesione all'autorizzazioni alle emissioni in atmosfera in via generale.

L'attività, ricadente in art. 269 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. di competenza di Città Metropolitana di Genova, è autorizzata attraverso la procedura della conferenza dei servizi ed ottiene un provvedimento specifico.
Si precisa che la domanda stessa deve essere anche corredata del progetto, con indicazioni sul ciclo produttivo, le tecnologie adottate per prevenire l'inquinamento, la qualità e la quantità delle emissioni, il termine per la messa a regime degli impianti e tutta l'altra documentazione richiesta dall'Ente competente.
La domanda, ai sensi dell'art. 269 D.Lgs 152/06, deve essere inviata esclusivamente al S.U.A.P.  del Comune di Genova che la trasmetterà all'Ente competente.

Tempi e scadenze

Presentazione istanza
45 giorni

Nulla osta

tempistica salvo interruzione dei termini procedimentali (D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.)

120 giorni

Autorizzazione Unica Ambientale

tempistica salvo interruzione dei termini procedimentali (D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.)

60 giorni

Modifiche stabilimento

anticipo con cui occorre inviare al Comune di Genova la descrizione degli interventi da effettuarsi (D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.)

60 giorni

Variazione di titolarità

tempistica entro cui il gestore subentrante dovrà darne comunicazione al Comune di Genova al fine della volturazione dell'Autorizzazione (D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.)

60 giorni

Cessazione attività

tempistica entro cui si dovrà darne comunicazione al Comune di Genova (D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.)

15 giorni

Messa in esercizio impianto

anticipo con cui darne comunicazione al Comune di Genova e ad ARPAL, specificando se coincide con la messa a regime (D.G.R.L. 808/2020)

90 giorni

Messa a regime impianto

il termine massimo a partire dalla data di messa in esercizio degli impianti (D.G.R.L. 808/2020)

20 giorni

Rilevamento delle emissioni generate

termine dalla data di messa a regime dell’impianto (D.G.R.L. 808/2020)

40 giorni

Trasmissione risultati rilevamento al Comune di Genova

termine dalla data di svolgimento del rilevamento (D.G.R.L. 808/2020)

2024 30 apr

Dichiarazione annuale consumi materie prime

il termine di l'invio della dichiarazione dei consumi sull'anno precedente è il 30 aprile dell'anno in corso, tramite e-mail(inqatmosferico@comune.genova.it), PEC(comunegenova@postemailcertificata.it) o Raccomandata,la modulistica aggiornata è in allegato

Costi

La tariffa (già comprensiva di imposta di bollo) è da versare tramite PagoPA.

Per effettuare il pagamento si segua questo link: 

https://pagamenti.comune.genova.it/mip-portale/InitServizio.do?idServizio=PATAR

Si aprirà una schermata a titolo: 

Pagamento Tariffe - dati tariffa

per generare l'importo corretto selezionare:

Servizio >>>>> Ambiente e Igiene
Tariffa >>>>>> Inquinamento atmosferico
Sotto Tariffa >> 01 Autoriz. a Emissioni procedura in conferenza dei servizi

                      >> 02 Autorizzazione a Emissioni con procedura via generale

                      >> 03 Comunicazione modifica Non sostanziale

                      >> 04 Istanza di Voltura

                      >> 05 Istanza Modifica Sostanziale

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Autorizzazioni alle emissioni in atmosfera in via generale tramite il servizio online.

servizio online PagoPA

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Documenti

Modulistiche

Modello di dichiarazione annuale - All. 5.7 Tempra di metalli

Modello di dichiarazione annuale da inviare entro il 30 aprile di ogni anno impianto di “tempra di metalli con consumo di olio non superiore a 10 kg/g e 2.2 ton/anno”.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modello di dichiarazione annuale - All. 5.8 Utilizzazione mastici e colle

Modello di dichiarazione annuale da inviare entro il 30 aprile di ogni anno impianto di “utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g”.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Modello di dichiarazione annuale - All. 5.9 Torrefazione

Modello di dichiarazione annuale da inviare entro il 30 aprile di ogni anno impianto di “torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g”.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

11 Giugno 2024