Agibilità su Condono

  • Servizio attivo
Rilascio Certificato di Agibilità per opere regolarizzate con condono edilizio.

A chi è rivolto

Privati e Imprese

Descrizione

Si tratta di una procedura “atipica” che consegue al perfezionamento di una istanza di condono edilizio a seguito dell’avvenuto rilascio del titolo in sanatoria così come previsto dall'art. 35 della L. 47/1985, mediante la quale è possibile conseguire l'agibilità anche in deroga ai requisiti igienico–sanitari previsti da norme contenute nei regolamenti comunali, purché le opere sanate non contrastino con le disposizioni in materia di sicurezza statica, prevenzioni incendi o infortuni.

Come fare

La presentazione della richiesta può avvenire esclusivamente attraverso la procedura online istituita dallo Sportello Unico dell’Edilizia per accedere al quale occorre andare nella presente pagina alla voce "accedi al servizio" e cliccare sul collegamento Portale SUE.

Prima di accedere al Portale SUE si consiglia di prendere visione della scheda informativa

Per la trasmissione della domanda, effettuato il collegamento, scegliere "SUE - Edilizia Privata”.

 Se necessario è attivo un servizio di assistenza telefonica (Help Desk) esclusivamente per l’invio informatico delle pratiche, contattando il numero 010/5573880 nei seguenti orari:

  • da lunedì a giovedì  orario 9.00 - 12.00 e 14.00 - 16.00
  • venerdì orario 9.00 - 12.00

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE o CNS, indirizzo di posta elettronica certificata e firma digitale.

Nel Portale SUE sono presenti le indicazioni per compilare correttamente la pratica secondo un sistema "guidato" a seconda delle specifiche necessità e particolarità dei contenuti.

Cosa si ottiene

Certificato di agibilità

Tempi e scadenze

Esito
60 giorni

Riscontro dell'Ente

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza. Il termine è previsto dall'art. 35 della L. 47/1985 e dalla D.D. 14/2021.

Costi

E' prevista la corresponsione di tariffa istruttoria di € 331,00 e diritti di segreteria € 106,70  da effettuare su PagoPA direttamente tramite la procedura utilizzata per la presentazione della pratica. 

Accedi al servizio

Puoi accedere a Agibilità su Condono tramite il servizio online.

Portale SUE

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Agibilità

Ufficio competente dell’istruttoria e del rilascio dei relativi certificati di Agibilità
Vai alla pagina

Documenti

Atti normativi

D.D. 14/2021

Aggiornamento della tabella di cui alla determinazione dirigenziale n. 2016-100.0.0.-9 contenente le schede sintetiche dei procedimenti amministrativi di competenza del Comune.
Vai alla pagina Scarica
Atti normativi

Determinazione dirigenziale 2014/118.22.0/5

Determinazione della procedura organizzativa finalizzata all'approvazione delle domande di condono edilizio nonché alle modalità di rilascio del certificato di agibilità ai sensi dell'art. 35 della L. 47/1985.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

E' necessario evidenziare che per costante orientamento giurisprudenziale, a prescindere dall’esito della valutazione ASL, non può essere rilasciato certificato di agibilità conseguente all’ottenimento della sanatoria edilizia “condono” qualora le caratteristiche dell’unità immobiliare, sebbene “sanata”, dovessero risultare in contrasto con le disposizioni di cui al DM 5/7/1975; ciò vale anche quando si tratti di modifiche apportate ad unità immobiliari esistenti che abbiano inciso sui parametri stabiliti dal Decreto.

Nel merito della questione, considerato che prima del formarsi del summenzionato orientamento giurisprudenziale sono stati approvati molti condoni edilizi che presentano criticità rispetto al dettato del D.M. 5/7/1975, lo Sportello Unico dell'Edilizia ha stabilito indirizzi operativi ad uso dei propri uffici con determinazione dirigenziale n. 2014/118.22.0/5 (disponibile nella sezione Documenti della presente pagina).

Allo scopo di valutare la sussistenza di tali requisiti è previsto, dal punto di vista igienico sanitario, che la domanda di agibilità venga depositata allegando alla medesima il parere preventivamente acquisito presso la ASL 3 “genovese”; qualora tale parere riporti delle prescrizioni, quest’ultime dovranno essere soddisfatte entro il termine assegnato, prima del rilascio dell’agibilità, fornendo apposito attestato rilasciato da parte di tecnico abilitato.


 

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

11 Giugno 2024