Dispersione delle ceneri

  • Servizio attivo
La dispersione delle ceneri consiste nello spargimento in natura o per affondamento o interramento dell’urna, in un’area individuata dalla legislazione vigente e secondo le modalità stabilite dalla legge.

A chi è rivolto

E' rivolta a colui che sia in possesso di un testamento o altra dichiarazione scritta, datata e con firma olografa, in cui un defunto chiede che le proprie ceneri siano disperse. 

La dispersione può essere effettuata da parte dei soggetti individuati dalla legge:

  • soggetto espressamente indicato dal defunto con atto scritto
  • in mancanza di indicazioni dal coniuge, dai figli o dai genitori
  • parente più prossimo 
  • esecutore testamentario o al rappresentante legale dell'Associazione a cui era iscritto il defunto
  • personale autorizzato dal Comune

Nel caso in cui nel testamento non sia indicato l’esecutore testamentario, o un soggetto dispersore, i familiari devono rispettare e dare attuazione alla volontà del defunto di essere cremato.

Descrizione

E' possibile disperdere:

  • in aree adibite nei cimiteri
  • tramite interramento dell’urna in materiale biodegradabile a non meno di 75 cm. di 
    profondità.
  • per affondamento dell’urna in materiale biodegradabile
  • in mare, non in area portuale, a una distanza dalla costa compresa fra i 500 e i 1000 metri, ad un’andatura di almeno 3 nodi, previa comunicazione alla sezione operativa della Capitaneria di Porto di Genova.
  • nel lago 
  • nel fiume
  • presso l'ex compendio di Monte Moro (Il compendio immobiliare è ubicato sulle alture di Genova e più precisamente alla fine della Via A. Lanfranco. Si autorizza la dispersione delle ceneri derivanti da cremazione sull’area identificata al Catasto Terreni del Comune di Genova, Sezione 8, foglio 2, mappale 925).
  • in natura, area privata  (con il consenso dei proprietari e a patto che siano fuori da centri abitati ) 
  • in altro Comune

Copertura geografica

L’autorizzazione alla dispersione è rilasciata dal Comune dove è avvenuto il decesso.

La dispersione può essere effettuata in altro comune diverso da quello del decesso; in questo caso occorre anche il nullaosta, acquisito d’ufficio, del Comune in cui verrà effettuata la dispersione.

Come fare

  • Recarsi  all'Ufficio sotto indicato

 

Cosa serve

  1. Documento d'identità valido dell'istante.
     
  2. Istanza di dispersione delle ceneri.
     
  3. ​​​​Due marche da bollo da 16 euro
     
  4. Documentazione in originale che dimostri la volontà del defunto alla dispersione: dichiarazione del defunto scritta, datata e con firma olografa o una disposizione testamentaria del defunto.
     
  5. Se la cremazione è già stata effettuataserve anche il verbale di cremazione oppure l'autorizzazione all'affido o altro documento che attesti che si tratta di ceneri.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione alla dispersione delle ceneri secondo le modalità richieste dal defunto.
 

Tempi e scadenze

Tempo del procedimento
30 giorni

Esito della richiesta

dalla presentazione dell'istanza

30 giorni

Giorni a disposizione del richiedente per effettuare la dispersione

dal ritiro dell'urna

Costi

Marca da bollo da 16 euro.

Tariffa dispersione 80,00 euro (tramite bollettino PagoPa), come da tariffario allegato.

 

Procedure collegate all'esito

Il richiedente provvederà ad effettuare la dispersione entro 30 giorni dal ritiro dell'urna, consapevole che costituisce reato la dispersione delle ceneri non autorizzata dall'ufficiale di stato civile del Comune ove è avvenuto il decesso o effettuata con modalità diverse rispetto a quanto indicato dal defunto.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento con il personale dell'ufficio.

Prenota appuntamento

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Corso Torino

Stato Civile - Coordinamento servizi di trasporto funebre in Corso Torino 11, 1° Piano, stanza 115
da Lunedì a Giovedì dalle 08:10 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30; Venerdì dalle 08:10 alle 12:30; Sabato e Domenica dalle 08:00 alle 12:00
Mappa

Vincoli

Non è ammessa la dispersione di una sola parte delle ceneri né la divisione delle stesse in più parti.

 

 

Casi particolari

La dispersione può essere autorizzata anche per ceneri già tumulate, in tal caso però servirà prima presentare altra istanza (trasferimento, esumazione o estumulazione a seconda del caso).

In caso si desideri disperdere in altro comune, l'ufficio dovrà richiedere il nullaosta. Potrebbero quindi essere necessari due incontri, uno per consegnare la documentazione, l'altro per ritirare l'autorizzazione.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Dispersione delle ceneri

Ufficio responsabile

Uffici

Stato Civile - Coordinamento servizi di trasporto funebre

Ufficio competente per l’emissione dei permessi di trasporto salma e ceneri (all’interno del Comune di Genova, fuori Comune e in ingresso Comune), passaporti mortuari per l’estero, nulla osta ingressi salme e/o ceneri dall’estero
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì dalle 08:10 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30; Venerdì dalle 08:10 alle 12:30; Sabato e Domenica dalle 08:00 alle 12:00
Vai alla pagina

Documenti

Atti normativi

Legge Regionale 24/2007

Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Istanza dispersione ceneri

Istanza da presentarsi, da parte dell'avente titolo, per ottenere l'autorizzazione alla dispersione in natura delle ceneri.
Vai alla pagina Scarica
Modulistiche

Tariffario servizi cimiteriali

Tariffario unificato Direzione Servizi Civici.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Argomenti
Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024