SUIP - Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)

  • Servizio attivo
Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (ex D.P.R. 380/2001) per interventi edilizi di competenza dello Sportello Unico per le Imprese (SUIP).

A chi è rivolto

Imprese che svolgono attività produttive di beni e servizi (incluse quelle dei prestatori di servizi) che siano proprietari, detentori, possessori, concessionari di immobili destinati all'esercizio dell'attività dell'impresa stessa.

 

 

Descrizione

La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) può essere presentata per interventi di:

  • manutenzione straordinaria non comportante l’esecuzione di opere strutturali
  • restauro e risanamento conservativo non comportante l'esecuzione di opere strutturali
  • accorpamento e frazionamento di unità immobiliari senza interessamento di parti strutturali e senza cambio d’uso
  • eliminazione delle barriere architettoniche esterne
  • attività di ricerca del sottosuolo (in aree interne al centro edificato)
  • movimenti di terra non inerenti all'attività agricola
  • serre mobili stagionali (con struttura in muratura)
  • realizzazione di pertinenze minori
  • realizzazione di interventi (non comportanti nuove costruzioni) non assoggettati a Permesso di Costruire o a SCIA

L’attività edilizia oggetto di CILA può essere iniziata dalla data di presentazione della stessa.

La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata ha la funzione di informare la pubblica amministrazione della realizzazione di interventi che non rientrano fra le attività di edilizia libera, né di quelle soggette a SCIA ovvero a permesso di costruire. In caso di CILA l'amministrazione comunale esercita un potere di controllo a campione.

Le Comunicazioni di Inizio Lavori Asseverate (CILA) sono soggette a controllo a campione ai sensi dell'art. 39 bis della L.R. 16/2008 (disciplina dell'attività edilizia). Le procedure per le effettuazioni dei controlli e la quantità di pratiche da controllare sono state stabilite nella Determinazione Dirigenziale n. 2023_118.0.0.-6 (disponibile nella sezione Documenti della presente pagina)e riguardano il controllo di natura urbanistico edilizia e il controllo sui DURC. I controlli a campione avvengono con le tempistiche stabilite nel predetto atto dirigenziale e con l'ausilio di apposito strumento informatico, al fine di assicurare la massima trasparenza e casualità. Lo stesso può richiedere atti di assenso.

Come fare

La presentazione della richiesta può avvenire esclusivamente attraverso la procedura online istituita dallo Sportello Unico dell’Edilizia, per accedere al quale occorre andare nella presente pagina alla voce "accedi al servizio" e cliccare sul collegamento Portale SUE.

Prima di accedere al Portale SUE si consiglia di prendere visione della scheda informativa

Per la trasmissione della domanda, effettuato il collegamento, scegliere SUI - Sportello Unico per le Imprese > "SUI - Interventi edilizi con esclusione del procedimento unico ai sensi dell'art. 10 della L.R. 10/2012". 

Se necessario è attivo un servizio di assistenza telefonica (Help Desk) esclusivamente per l’invio informatico delle pratiche, contattando il numero 010/5573880 nei seguenti orari:

  • da lunedì a giovedì  orario 9.00 -12.00 e 14.00 -16.00
  • venerdì orario 9.00 -12.00

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE o CNS, indirizzo di posta elettronica certificata e firma digitale.

Per la presentazione della CILA dovrà essere incaricato un professionista abilitato (ingegnere, architetto, geometra od altro professionista equipollente regolarmente abilitato ed iscritto ad un albo professionale) che dovrà predisporre un progetto corredato dalla pertinente istanza.
All’istanza devono essere allegati la documentazione e gli elaborati tecnici previsti dalla vigente normativa e indicati nel portale e degli eventuali atti di assenso richiesti per l’intervento da realizzare.

Brevi informazioni sulla procedura on-line e documentazione necessaria:

  • Compilare e firmare digitalmente il modulo dell'istanza facendo particolare attenzione ai dati inerenti i contatti dell’istante (referente digitale), ossia numero di telefono e cellulare, indirizzo di posta elettronica e posta elettronica certificata.
  • Allegare procura nel caso in cui il referente digitale sia diverso dal richiedente e documento di identità valido del richiedente.
  • Allegare all'istanza la documentazione tecnica e amministrativa richiesta dal Portale, anche in base alla tipologia di intervento e alle dichiarazioni rese in fase di compilazione.
  • A seguito della produzione della “avvisatura di pagamento”, generata nella fase di compilazione, il sistema richiederà di allegare la ricevuta del versamento dei Diritti di segreteria e Tariffa istruttoria.

In caso di richiesta di integrazioni alla documentazione presentata il procedimento resta sospeso sino alla scadenza del termine assegnato o alla ricezione delle stesse. Decorso il termine assegnato senza che la documentazione sia stata fornita l'istanza viene dichiarata improcedibile.

Per presentare integrazioni ad una pratica è necessario preliminarmente contattare l'Ufficio di riferimento al fine di abilitare l'accesso al portale integrazioni.

Cosa si ottiene

Ricevuta di avvenuta presentazione a fine di avviare i lavori edilizi. 

 

 

Tempi e scadenze

Esito
30 giorni

Verifica dell'Ente

Verifica limitata alle CILA estratte ad esito del controllo a campione previsto dall'art.37 della L.R. 16/2008.

Costi

E' prevista la corresponsione di tariffa istruttoria di € 33,70.

Per le stesse attività edilizie può essere presentata anche una CILA per lavori in corso con il pagamento della sanzione amministrativa di € 333,00.
Inoltre la CILA può essere presentata per lavori già interamente eseguiti (cosiddetta CILA in Sanatoria) con il pagamento di una sanzione amministrativa di € 1.000,00.

I predetti importi vengono corrisposti mediante PagoPA direttamente tramite la procedura informatizzata utilizzata per la presentazione della pratica.

Accedi al servizio

Puoi accedere a SUIP - Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) tramite il servizio online.

Portale SUE

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Sportello Unico delle Imprese (SUIP)

Lo Sportello Unico per le Imprese si occupa unicamente della gestione delle procedure edilizie finalizzate allo svolgimento dell'attività di impresa.
Vai alla pagina

Documenti

Documenti albo Pretorio

DD 2023_118.0.0.-6

Determinazione Dirigenziale per la definizione della procedura finalizzata al controllo a campione delle Comunicazioni di inizio lavori asseverate (CILA) di competenza dello Sportello unico per le imprese (SUIP).
Vai alla pagina Scarica
Atti normativi

Regolamento Edilizio Comunale

Regolamento Edilizio Comunale Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 07/11/2017 Modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 21/07/2020. In vigore dal 18/08/2020.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

25 Giugno 2024