Richiesta deroghe ai divieti conseguenti lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi per lo sparo dei fuochi artificiali

  • Servizio attivo
Il servizio consente di richiedere deroghe ai divieti derivanti lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi di cui alla L.R. n. 4/1999 per la realizzazione di spettacoli pirotecnici durante manifestazioni folkloristiche ed eventi.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle aziende/ditte che realizzano spettacoli pirotecnici in conformità alla Circolare del Ministero dell’Interno 11 gennaio 2001, n. 559/C.25055.XV.A.MASS.

Come fare

Inviare la documentazione richiesta - all'attenzione del Dirigente - tramite almeno uno dei seguenti canali:

e per conoscenza al Municipio di riferimento.

Inviare una dichiarazione di non mutabilità del sito al Distretto di Polizia Locale competente per territorio. 

Cosa serve

  1. Essere un'azienda/ditta regolarmente iscritta e abilitata alla realizzazione di spettacoli pirotecnici
  2. Documentazione richiesta:
    • Richiesta di deroga su carta intestata
    • Relazione tecnica con dettagli dello spettacolo pirotecnico
    • Certificato di idoneità all'accensione dei fuochi artificiali (Patentino per attività da fuochino)
    • Dichiarazione di non mutabilità del sito già inviata al Distretto di Polizia Locale

Nella documentazione va indicata la conformità alle caratteristiche richieste dalla Circolare del Ministero dell’Interno 11 gennaio 2001, n. 559/C.25055.XV.A.MASS.

Cosa si ottiene

Si ottiene parere favorevole/non favorevole ai contatti forniti in fase di richiesta.

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre attivo e la richiesta deve essere presentata in corrispondenza della vigenza dello lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.
30 giorni

Presentazione della documentazione

Prima della realizzazione dell'evento per cui si richiede la deroga.

15 giorni

Riscontro da parte dell'Ente

A partire dalla data di ricezione della richiesta.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Gestione Emergenze

L'ufficio si occupa di gestione emergenze, anche con azioni preventive, gestione convezioni con Associazioni di volontariato di protezione civile, gruppo comunale Volontari di Protezione Civile e Antincendio Boschivo
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Venerdì, dalle 7:00 alle 19:00 Sabato dalle 7:00 alle 13:00
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

12 Giugno 2024