Rischio geologico: frane

Conoscenza del fenomeno, norme comportamentali, guida per il cittadino consultabile e scaricabile per il rischio frana.

Il rischio geologico è collegato al verificarsi di un fenomeno franoso. Una frana si innesca quando il materiale che costituisce un pendio, una scarpata o una parete rocciosa è attirato verso il basso dalla forza di gravità, riuscendo a contrastare e vincere le altre forze, di attrito, di coesione o di contrasto che tengono il materiale sul versante.

RISCHIO FRANA

Nell’innesco delle frane si distinguono:

  • fattori predisponenti, come la natura del terreno o della roccia, la forma o il profilo del pendio e la quantità d’acqua o anche il disboscamento, la cementificazione ed urbanizzazione selvaggia, gli incendi ed altre azioni dell’uomo sul territorio;
  • fattori scatenanti, come gli scavi ai piedi di un pendio o a mezza costa per costruire edifici o strade,  le scosse sismiche, le altre frane, le erosioni, i ruscellamenti che vanno a modificare la situazione di equilibrio e le precipitazioni particolarmente
    frequenti, intense o perduranti.

Si distinguono frane in materiali sciolti da frane in roccia, frane ad evoluzione lenta o ad evoluzione rapida. Altre distinzioni
e classificazioni geologiche concernono la natura del materiale implicato nel movimento, nonché la sua dinamica.

Durante una frana

Cosa devi sapere 
  • I fenomeni associati al rischio per frana
  • La pericolosità del civico in cui vivi o lavori
  • Quali aree nel territorio comunale sono a rischio di frana (accedi alla Cartografia).
Come puoi prepararti

come puoi prepararti

  • Resta aggiornato 
    • iscriviti gratuitamente ai servizi di informazione del Comune di Genova per ricevere le notifiche in tempo reale
    • leggi i pannelli stradali e i display informativi alle fermate autobus
    • consulta gli aggiornamenti sui siti istituzionali
    • presta attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, anche tramite radio e TV locali
  • Verifica se la zona in cui vivi, lavori o soggiorni è soggetta a rischio di frana
  • Fai attenzione ai cartelli indicanti pericolo di frane e ad eventuali transennature o limitazioni di transito o accesso.
  • Stando in condizioni di sicurezza, osserva il terreno nelle tue vicinanze per rilevare la presenza di piccole frane o di piccole variazioni del terreno: in alcuni casi, piccole modifiche della morfologia possono essere considerate precursori di eventi franosi
  • In alcuni casi, prima delle frane sono visibili sulle costruzioni alcune lesioni e fratture, alcuni muri tendono a ruotare o
    traslare
  • Allontanati dai corsi d’acqua o dai solchi di torrenti nelle quali vi può essere la possibilità di scorrimento di colate rapide di fango

Durante la frana 

Se sei all'aperto
  • Se la frana viene verso di te o se è sotto di te, allontanati il più velocemente possibile, cercando di
    raggiungere un posto più elevato o stabile
  • Se non è possibile scappare, rannicchiati il più possibile su te stesso e proteggi la tua testa
  • Guarda sempre verso la frana facendo attenzione a pietre o ad altri oggetti che, rimbalzando, ti potrebbero
    colpire
  • Non soffermarti sotto pali o tralicci, potrebbero crollare o cadere
  • Non avvicinarti al ciglio di una frana perché è instabile
  • Se stai percorrendo una strada e ti imbatti in una frana appena caduta, cerca di segnalare il pericolo alle altre automobili che potrebbero sopraggiungere e segnala la presenza della frana al 112
Se sei al chiuso
  • Riparati sotto un tavolo, sotto a un architrave o vicino ai muri portanti, possono proteggerti da eventuali crolli
  • Allontanati da finestre, porte con vetri e armadi che cadendo potrebbero ferirti

Guida al cittadino sul rischio geologico