Richiesta di supporto educativo al minore nel proprio contesto familiare

  • Servizio attivo
Richiesta di sostegno nella propria famiglia di origine per il minore,finalizzato a prevenire delle situazioni di disagio socio-familiare, per incrementare la qualità delle relazioni tra minori e famiglia, la scuola e altre strutture ricreative-culturali

A chi è rivolto

Alle famiglie che hanno prole di età compresa tra i 0 e i 18 anni non compiuti in situazione di fragilità.

Come fare

Il Comune di Genova ha attivato un sistema territoriale di servizi e interventi socio-educativi diurni, denominato Centro Servizi per la famiglia (CSF).

Servizi ed interventi ad accesso libero: le famiglie possono rivolgersi direttamente ai Centri d’Aggregazione e ai servizi di Educativa presenti nei sul territorio.

  • Centri di Aggregazione e Educativa Territoriale sono presenti in ogni territorio municipale e accolgono bambini e ragazzi in età scolare, comprendono attività dirette alla socializzazione e alla prevenzione del disagio giovanile attraverso il coinvolgimento del tessuto sociale di riferimento.
     
  • Azioni Cittadine e Territoriali per L’Infanzia e l’Adolescenza (ACT) sono attività educative e ludiche dirette a promuovere le occasioni e gli spazi di aggregazione in ambito scolastico (doposcuola, laboratori, attività sportive artistiche e ludiche) ma anche durante il periodo estivo (centri estivi, campi sportivi, animazioni e feste sul territorio).

Tutti i servizi sono presidiati dal Comune di Genova nel quadro del Piano annuale delle attività di controllo e valutazione della Direzione Politiche Sociali.

Cosa serve

  • Servizi e interventi ad accesso libero - Gli interessati possono accedere contattando le strutture di riferimento.

Cosa si ottiene

Sostegno della famiglia di origine del minore e incremento della qualità delle relazioni tra minori e famiglia. 

Tempi e scadenze

L’attivazione o meno del servizio avviene in base al progetto del professionista assistente sociale concordato col cittadino. La richiesta di informazioni viene evasa immediatamente se fatta di persona o telefonicamente, entro 5 giorni se fatta via mail.

Costi

Per i servizi ad accesso libero:

  • Centri di aggregazione e l’Educativa territoriale - Il costo per la frequenza è a carico dell’Amministrazione ed il servizio è pertanto gratuito per il cittadino, i posti disponibili vanno in alla capienza di ciascun centro.
  • Azioni Cittadine e Territoriali per L’Infanzia e l’Adolescenza (ACT) - E’ prevista la compartecipazione al costo del servizio in base all’attestazione ISEE del nucleo familiare.

Accedi al servizio

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Villa Piaggio

Ufficio ATS 42 - Municipio I Centro Est in Corso Firenze 24, Villa Piaggio
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Passo Torbella

Ufficio ATS 41 - Municipio V Valpolcevera in Passo Torbella 12
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Municipio III - Bassa Valbisagno

Ufficio ATS 46- Municipio III Bassa Valbisagno in Piazza Manzoni 1, Piano Terra
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Ex Manifattura Tabacchi

Ufficio ATS 36 - Municipio VI Medio Ponente in Via Filippo Emanuele Bottino 9, ex Manifattura Tabacchi
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Municipio II - Centro Ovest

Ufficio ATS 35- Municipio II Centro Ovest in Via San Pier D'Arena 34, 4° piano
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Via Sertoli

Ufficio ATS 47 – Municipio IV Media Valbisagno in Via Antonio Sertoli 11B
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Via Sapello

Ufficio ATS 34 - Municipio VII Ponente in Via Sapello 2, Prà
Mappa

Salita Superiore della Noce

Ufficio ATS 43 - Municipio VIII Medio Levante in Salita Superiore della Noce 39B, Cancello
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Municipio IX - Levante

Ufficio ATS 51 - Municipio IX Levante in Via Giovanni Maggio 6
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Via Teodoro secondo di Monferrato

Ufficio ATS 34 - Municipio VII Ponente in Via Teodoro secondo di Monferrato 4, cancello - Pegli
Mappa

Municipio VII - Ponente

Ufficio ATS 34 - Municipio VII Ponente in Piazza Sebastiano Gaggero 2, Voltri
Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9:00 alle 11.00
Mappa

Matitone

U.O. Area Disabilità in Via di Francia 1, 6° piano
Mappa

Massoero

U.O. Cittadini senza Territorio in Via del Molo 13, 3° piano
Mappa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

ATS 34 - Municipio VII Ponente, Pegli

Punti di contatto

ATS 34 - Municipio VII Ponente, Prà

Punti di contatto

ATS 34 - Municipio VII Ponente, Voltri

Punti di contatto

ATS 35 - Municipio II Centro Ovest

Punti di contatto

ATS 36 - Municipio VI Medio Ponente

Punti di contatto

ATS 41 - Municipio V Valpolcevera

Punti di contatto

ATS 42 - Municipio I Centro Est

Punti di contatto

ATS 43 - Municipio VIII Medio Levante

Punti di contatto

ATS 46 - Municipio III Bassa Valbisagno

Punti di contatto

ATS 47 - Municipio IV Media Valbisagno

Punti di contatto

ATS 51 - Municipio IX Levante

Punti di contatto

U.O. Area Disabilità

Punti di contatto

U.O. Cittadini Senza Territorio

Ufficio responsabile

Direzione

Direzione Welfare Territoriali

La Direzione è articolata nei 9 servizi sociali territoriali (ATS), e le U.O. Minori, Disabilità e Anziani.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

11 Giugno 2024