Deposito della Relazione Tecnica Legge 10 e adempimenti in materia di contenimento energetico in edilizia

  • Servizio attivo
Deposito della Relazione Tecnica Legge 10 Ottemperanza al Regolamento Edilizio Comunale (REC) in materia energetico/ambientale Ottemperanza al Piano Urbanistico Comunale (PUC) in materia energetico/ambientale

A chi è rivolto

  • Progettisti
  • Referente Digitale

Descrizione

La Relazione Tecnica di cui al comma 1 dell'art. 8 del Decreto Legislativo 192/2005 (Cosiddetta Legge 10) è un documento progettuale che attesta la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici. Tale relazione deve essere prodotta e depositata ogni qualvolta vengano realizzati gli interventi di tipo edilizio e/o impiantistico secondo le fattispecie e le denominazioni individuate dal Decreto Ministeriale 26 giugno 2015 (Requisiti Minimi).

Le fattispecie di intervento sono:

  • Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero (NZEB);
  • Ristrutturazioni importanti di secondo livello, riqualificazione energetica dell'involucro edilizio e di impianti termici;
  • Riqualificazione energetica degli impianti tecnici;

L'Ufficio Gestione Energetico Territoriale (UGET) si occupa dell’iter istruttorio del progetto di risparmio energetico (relativo a impianti e/o edifici).  

La relazione tecnica Legge 10 deve essere trasmessa  tramite il portale dello Sportello Unico dell'Edilizia on-line (SUE).

Tale relazione attestante il risparmio energetico:

  • deve essere redatta secondo l’opportuno schema in relazione al tipo di intervento (Allegato 1, Allegato 2 o Allegato 3 del DM 26/06/2015);
  • nel caso in cui venga redatta tramite l’uso di un software, deve essere specificato il certificato C.T.I. relativo;
  • deve essere corredata degli allegati obbligatori;
  • per ogni elemento calcolato deve essere fatto, chiaro ed immediatamente individuabile, riferimento al relativo elemento in pianta.

Modalità di controllo previste dagli articoli 4 e 5 del D.lgs 192/2005 finalizzate allo svolgimento delle verifiche nell’ambito degli aspetti energetici dell’edilizia.

Sono soggette a controllo a campione  le seguenti pratiche:

  • Permesso di Costruire
  • SCIA o  CILA

Le procedure per le effettuazioni dei controlli e le quantità di pratiche da controllare sono stabilite nella Determinazione Dirigenziale n. 2018-151.5.0.-25 (vedasi Documenti allegati)
I controlli a campione avvengono con le tempistiche stabilite dalla predetta Determinazione Dirigenziale e con l’ausilio di apposito applicativo informatico al fine di assicurarne trasparenza e casualità.
La procedura è operativa dal gennaio 2019. 

Adempimenti previsti dal Regolamento Edilizio Comunale (REC):

Per quanto riguarda l'approvazione dei progetti di Nuova Costruzione, Sostituzione Edilizia e Demolizione e Ricostruzione, ai fini di una corretta valutazione da parte degli uffici in materia di contenimento energetico in edilizia è necessario, ai sensi dell'articolo 5, produrre una relazione tecnica denominata Relazione Tecnica di Valutazione Energetico-Ambientale.

Tale documento deve dar conto di quanto prescritto negli articoli dal 46 al 55 e dell'articolo 86. 

Adempimenti previsti dal Piano Urbanistico Comunale (PUC):

Le norme generali del Piano Urbanistico Comunale contengono prescrizioni in materia energetica di cui è necessario tenere conto in fase di progettazione

Gli articoli di interesse contenuti all'interno delle Norme Generali sono:

  • 14.2          Norma in materia di Classificazione Energetica (In fase di revisione)
  • 18.3.10     Norma in materia di Interventi all'interno dei Distretti di Trasformazione
  • 14.2.3       Norme in materia di Attività commerciali, medie e grandi strutture di vendita (MSV e GSV)

 

Come fare

La Relazione Tecnica Legge 10 si deposita attraverso lo Sportello Unico dell'Edilizia online.

Cosa serve

Credenziali SPID, CIE o CNS.

 

Cosa si ottiene

Assegnazione numero di pratica energetica.

Tempi e scadenze

La relazione tecnica Legge 10 è un documento progettuale e va depositato prima dell'inizio dei lavori.
3 giorni

Presentazione pratica

Il sistema genera automaticamente una mail di risposta con conferma di ricezione. Entro 3 giorni lavorativi, a seguito di controllo sulla correttezza formale dell'anagrafica, verrà comunicato attraverso mail il numero di pratica energetica.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Deposito della Relazione Tecnica Legge 10 e adempimenti in materia di contenimento energetico in edilizia tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Gestione Energetica Territoriale

L'ufficio si occupa di pianificazione energetico territoriale, attraverso la quale il Comune di Genova realizza la propria poltica energetica, anche a mezzo di un modello di pianificazione territoriale contrattata.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

17 Giugno 2024