Richiedere assegnazione alloggio

  • Servizio non attivo
Il bando non è stato emesso
Il servizio permette di presentare la domanda per assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica.

A chi è rivolto

Ai singoli cittadini o famiglie che si trovano nella situazione di richiedere un alloggio di edilizia residenziale pubblica e siano in possesso dei requisiti previsti dall’art.5 della Legge regionale n.10 del 29 giugno 2004.

Come fare

Per l’assegnazione in locazione di un alloggio di ERP, coloro che alla data di pubblicazione del bando siano in possesso dei Requisiti per assegnazione alloggi ERP prescritti dalla legge regionale n.10/2004 possono presentare domanda corredata dalla documentazione richiesta, entro i termini indicati dal bando, con le seguenti modalità:

  • attraverso il servizio online
  • tramite posta certificata (PEC) a comunegenova@postemailcertificata.it
  • a mezzo raccomandata A/R indirizzata alla Direzione Politiche della Casa – Ufficio Bandi ERP – c/o Archivio Protocollo Generale– Via di Francia 1
  • a mano presso l’Archivio Protocollo Generale secondo gli orari di apertura dell’ufficio 

La domanda è resa in autocertificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR n. 445/2000.

A ciascuna domanda viene attribuito un punteggio che tiene conto delle condizioni di disagio familiare, abitativo ed economico dichiarate e documentate.

Tutti i requisiti e le condizioni che danno luogo al punteggio devono essere posseduti alla data di pubblicazione del bando, pertanto non potranno essere assegnati punteggi dovuti a cambiamenti delle condizioni abitative o familiari che si sono verificati successivamente alla data di pubblicazione del bando stesso.

Cosa serve

Il servizio online è accessibile unicamente con le credenziali SPID, con Carta d’Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

In caso di inoltro della domanda tramite PEC, raccomandata A/R o a mano presso gli uffici, la modulistica  verrà fornita al momento dell'uscita del bando e sarà disponibile presso gli uffici di Via di Francia  o scaricabile dai siti istituzionali del Comune di Genova e dell’Azienda Regionale Territoriale per l’Edilizia (A.R.T.E).

Cosa si ottiene

La presentazione della domanda al bando permette  l'assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, secondo l'ordine risultante dalla graduatoria definitiva in vigore ed in base agli alloggi che si renderanno disponibili sul territorio di Genova.

Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata in concomitanza dell'uscita del relativo bando.
30 giorni

Pubblicazione della graduatoria provvisoria

Completata l’istruttoria delle domande, viene predisposta la graduatoria provvisoria. La graduatoria in forma anonimizzata è affissa all’Albo Pretorio del Comune di Genova e pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Genova e di A.R.T.E Genova.

30 giorni

Termine presentazione del ricorso amministrativo in opposizione alla graduatoria

A partire dalla pubblicazione con le stesse modalità previste per la presentazione della domanda.

31 giorni

Decorrenza alla data di pubblicazione della graduatoria definitiva nell'Albo Pretorio

Conclusa la fase di riesame delle eventuali opposizioni, viene approvata la graduatoria definitiva pubblicata con le stesse modalità di quella provvisoria.

60 giorni

Termine ammissione ricorso giurisdizionale

Dalla data di pubblicazione della graduatoria definitiva all’Albo Pretorio Comunale è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR Liguria. Trascorso tale periodo la suddetta graduatoria diviene inoppugnabile e quindi efficace a tutti gli effetti.

31 giorni

Assegnazione alloggi a decorrere dallla pubblicazione all’Albo Pretorio

L’Ufficio Casa provvede all’assegnazione degli alloggi nel rispetto delle disposizioni previste dall'art. 8 della L.R. n° 10/2004.

Costi

La domanda di partecipazione è soggetta all’imposta bollo da 16 euro.

 

Procedure collegate all'esito

Verificato il permanere dei requisiti necessari ai fini dell’assegnazione, l’aspirante assegnatario viene convocato per la consegna della lettera di proposta di assegnazione. Dopo aver visionato l’immobile , l’interessato sottoscrive il verbale di accettazione. L’assegnazione avviene quindi con provvedimento amministrativo, trasmesso all’ente gestore A.R.T.E. Genova che cura la stipula del contratto e gestisce la riscossione dei canoni di locazione degli alloggi. Il contratto ha durata 8 anni ed è rinnovato ad ogni successiva scadenza per uguale periodo, salvo che non sia stata pronunciata decadenza dall’assegnazione.

È possibile rinunciare alla proposta di assegnazione e rimanere in graduatoria solo in presenza di valide motivazioni come previsto dall’art.6, comma 3 del Regolamento Assegnazione Alloggi ERP.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere assegnazione alloggio tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Casa

L'ufficio gestisce i bandi ERP e relative assegnazioni, gli alloggi del Civico Patrimonio, il contenzioso, i contributi regionali per il sostegno alle locazioni e coordina le risorse per situazioni di emergenza/calamità.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024