TARI ARERA E SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE RIFIUTI URBANI

ARERA

 

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.

La legge 27 dicembre 2017, n. 205 ha attribuito all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati, da esercitarsi "con i medesimi poteri e nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni, anche di natura sanzionatoria" stabiliti dalla legge istitutiva Legge 481/1995) e già esercitati negli altri settori di competenza.

Con la deliberazione n. 443 del 31/10/2019 ARERA definisce i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il periodo 2018-2021, adottando il Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei Rifiuti (MTR).

Con la deliberazione n. 444 del 31/10/2019 ARERA definisce le disposizioni in materia di trasparenza del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati per il periodo di regolazione 1aprile 2020 - 31 dicembre 2023. Nell'ambito di intervento sono ricompresi gli elementi informativi minimi da rendere disponibili attraverso siti internet, gli elementi informativi minimi da includere nei documenti di riscossione (avviso di pagamento o fattura) e le comunicazioni individuali agli utenti relative a variazioni di rilievo nella gestione.

La deliberazione ARERA 3 agosto 2021, n. 363 ha definito i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il periodo 2022-2025, adottando il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2).

Il sito di ARERA è consultabile al link www.arera.it

SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE RIFIUTI URBANI

Ai sensi della legge Regionale 24 febbraio 2014, a decorrere dal 1gennaio 2021, la Città Metropolitana ha provveduto ad affidare ad AMIU Genova S.p.A il servizio di gestione del ciclo dei rifiuti nel Bacino del Genovesato, composto da 31 Comuni tra i quali rientra anche il Comune di Genova (Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 19/2020). Le funzioni affidate ad AMIU comprendono lo svolgimento delle attività di sportello informativo, supporto per la gestione della TARI, rapporti con gli utenti (inclusa la gestione reclami) mediante sportelli dedicati e call-center e la gestione della banca dati degli utenti.

A tal fine il Comune di Genova ha stipulato con AMIU un protocollo operativo in continuità con gli anni precedenti.

I servizi erogati possono essere raggruppati come segue:

  • Igiene del suolo
  • Raccolta rifiuti indifferenziati
  • Raccolta differenziata
  • Gestione impianti di trattamento e smaltimento

Le informazioni relative alle modalità di erogazione del servizio integrato di gestione dei rifiuti, cioè il calendario e gli orari di raccolta dei rifiuti urbani, con indicazione di tutte le modalità a disposizione dell’utente, e il calendario e gli orari del servizio spazzamento e lavaggio strade sono disponibili sul sito di AMIU www.amiu.genova.it

Richieste di informazioni e/o segnalazioni di eventuali disservizi relativi alla raccolta dei rifiuti e al servizio di spazzamento e lavaggio delle strade possono essere presentate attraverso la piattaforma SEGNALACI al link https://segnalazioni.comune.genova.it – sono possibili anche segnalazioni telefoniche al numero verde 800 95 77 00