Rischio Ondata di freddo

Classificazione regionale del rischio meteorologico ondata di freddo, norme comportamentali, guida per il cittadino consultabile e scaricabile per il rischio ondata di freddo.

Le ondate di freddo sono condizioni meteorologiche caratterizzate da basse temperature, spesso associate a vento forte e elevati tassi di umidità che condizionano la temperatura percepita dal corpo umano. 

Ventilazione sostenuta e tassi di umidità elevati possono aumentare notevolmente la sensazione di freddo e la perdita di calore del corpo rendendolo esposto a patologie da raffreddamento (ipotermia) anche in giornate caratterizzate da temperature non particolarmente basse. L’ipotermia può essere un pericolo e arrivare all’assideramento in occasione di un’esposizione prolungata al vento e al gelo.

disagio fisiologico per freddo

La città di Genova, pur registrando solo raramente valori di temperatura inferiori a 0°C, presenta durante il periodo invernale numerose giornate di rischio ondata di freddo, prevalentemente dovuto a forte ventilazione settentrionale. Tali parametri meteorologici, più frequenti sulle alture e nelle vallate principali, influenzano la percezione della temperatura generando condizioni di disagio fisiologico e di rischio per la popolazione.

Per il Rischio Ondata di freddo in Liguria non è prevista procedura di allertamento, ma messaggi previsionali differenziati per Zona di Allertamento (A, B, C, D, E) elaborati da ARPAL con validità giornaliera (dalle 00.00 alle 24.00). 

Il Comune di Genova ricade nella Zona B.

Le previsioni sono riportate nel Bollettino di Vigilanza/Avviso meteo regionale diramato alla cittadinanza attraverso il sito ufficiale gestito da Regione Liguria e ARPAL Allerta Liguria.  

Ondata di freddo

Approfondimento sul fenomeno meteorologico Ondata di freddo.

Nel periodo invernale, in caso di rischio per ondata di freddo

Cosa devi sapere:
  • I fenomeni associati al rischio per ondate di calore
Consigli generali:
  • Resta aggiornato 
    • iscriviti gratuitamente ai servizi di informazione del Comune di Genova per ricevere le notifiche in tempo reale
    • leggi i pannelli stradali e i display informativi alle fermate autobus
    • consulta gli aggiornamenti sui siti istituzionali
    • presta attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, anche tramite radio e TV locali
  • Informati sulle iniziative intraprese dal Comune nel periodo invernale
  • Monitora la temperatura sul territorio comunale
  • Chiedi al tuo medico se puoi vaccinarti per l'influenza. La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per le persone di età superiore ai 65 anni, ai soggetti affetti da malattie croniche e alla donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza
Come puoi prepararti:
  • Regola la temperatura degli ambienti interni intorno ai 18° - 22°
  • Aera gli ambienti con riscaldamento a combustione per evitare intossicazioni da monossido di carbonio
  • Presta attenzione se utilizzi stufe elettriche per evitare folgorazioni o scottature
  • Limita lo stazionamento per lunghi periodo all'aperto 
  • Indossa abiti che garantiscano un'adeguata copertura e mantenimento della temperatura corporea
  • Consuma pasti regolari per fornire adeguato apporto energentico all'organismo
  • Soggiorna anche solo per alcune ore in ambienti caldi per ridurre l'esposizione al freddo
  • Non restare fermo a lungo anche a casa, l'esercizio fisico mantiene una temperatura corporea elevata anche con semplici movimenti
  • Accertati delle condizioni di salute di parenti, vicini e amici che vivono soli
  • Se usi farmaci abituali, controlla di disporre di scorte sufficienti

Guida al cittadino sul rischio di disagio fisiologico per freddo