Dichiarazione IMU

  • Servizio attivo
La dichiarazione IMU deve essere presentata in caso di variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate e, in linea generale, nei casi di variazioni non conoscibili dal Comune.

A chi è rivolto

Ai soggetti che hanno effettuato variazioni che incidono sulla determinazione dell'imposta. 

Descrizione

I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione entro il termine fissato per l'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.  

Come indicato nelle istruzioni allegate al modello, l’obbligo di inviare la dichiarazione IMU decorre nei seguenti casi:

  • quando gli immobili godono di riduzioni di imposta, ad esempio:
    • fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto inutilizzati;
    • fabbricati di interesse storico o artistico;
    • fabbricati concessi in comodato d'uso gratuito;
    • fabbricati costruiti e destinati alla vendita (beni merce);
    • terreni agricoli e non coltivati posseduti e condotti da coltivatori diretti o IAP;
  • quando il comune non è in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell’obbligazione tributaria, ad esempio:
    • l’immobile è stato oggetto di locazione finanziaria;
    • l’immobile è stato oggetto di un atto di concessione amministrativa su aree demaniali;
    • l’atto costitutivo, modificativo o traslativo del diritto ha avuto a oggetto un’area fabbricabile;
    • il terreno agricolo è divenuto area fabbricabile;
    • l’area è divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato;
    • l’immobile è assegnato al socio della cooperativa edilizia a proprietà divisa, in via provvisoria;
    • è stato acquisito o perso nel corso dell’anno il diritto all’esenzione IMU;
    • il fabbricato appartiene al gruppo catastale D ed è posseduto da imprese e distintamente contabilizzato.

Come fare

La scadenza per la presentazione è fissata al 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso degli immobili o sono intervenute variazioni che incidono sul versamento IMU. Non è richiesto un nuovo invio per ogni anno, in assenza di modifiche.

La dichiarazione IMU può essere presentata secondo le seguenti modalità:

  • servizio online
  • tramite email certificata (PEC) a comunegenova@postemailcertificata.it
  • consegna a mano (o a mezzo raccomandata postale) presso l’Archivio Protocollo Generale – Via di Francia 1 - secondo gli orari di apertura dell’ufficio dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30
  • tramite i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate

Cosa serve

Con decreto del 24 aprile 2024 il Direttore Generale delle Finanze ha approvato il nuovo modello di dichiarazione e le relative istruzioni

 

Cosa si ottiene

La dichiarazione IMU viene inserita in banca dati per determinare la base imponibile IMU a seguito della variazione dichiarata.

Tempi e scadenze

ll servizio è sempre accessibile
2024 30 giu

Presentazione dichiarazione IMU

La scadenza per la presentazione è fissata al 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso degli immobili o sono intervenute variazioni che incidono sul versamento IMU.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Dichiarazione IMU tramite il servizio online.

Servizio online

Casi particolari

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato la nuova versione della dichiarazione IMU per gli Enti non Commerciali con il decreto del 24 aprile 2024.

Sono tenuti a presentare l’apposito modello gli ENC che possiedono e utilizzano gli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento delle attività con modalità non commerciali.

Questi devono inviare ogni anno la dichiarazione IMU-ENC entro la scadenza del 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.

La dichiarazione per gli ENC può essere inviata solamente attraverso i i servizi telematici Entratel o Fisconline.

La dichiarazione IMU per gli immobili occupati abusivamente, di cui all'articolo 1, comma 759,  lettera g-bis) della legge  27  dicembre  2019,  n.160, ossia gli immobili non utilizzabili  ne'  disponibili,  per  i quali sia stata  presentata  denuncia  all'autorità  giudiziaria  in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia  stata  presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale deve essere presentata esclusivamente con modalità telematica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatto Principale

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio IMU/TASI

L'ufficio si occupa di rimborsi IMU e TASI e di tutti i relativi processi e di IMU ordinaria
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Dichiarazione IMU

Per dichiarare le variazioni che incidono sulla determinazione della base imponibile, come ad esempio il diritto di abitazione del coniuge superstite o dell'assegnatario della casa familiare a cui sono affidati i figli o la concessione in comodato d'uso.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

2 contenuti trovati.

In caso di applicazione delle agevolazioni per l'immobile concesso in comodato gratuito a parente di 1° grado con contratto registrato, la suddetta dichiarazione deve essere redatta prestando particolare attenzione ad indicare:

  •  nel campo "11" la riduzione n. 3 relativa al comodato;
  •  nel campo "Inizio/termine del possesso o variazione d'imposta", la data di decorrenza del contratto di comodato  o dell'agevolazione, se successiva;
  •  nel campo "Agenzia delle Entrate di", dove è stato registrato il contratto e che si tratta di comodato;
  •  nel campo "Estremi del titolo", il numero e la data di registrazione del contratto;
  •  nel campo "Annotazioni", il tipo di agevolazione applicata (riduzione del 50% della base imponibile oppure  riduzione del 50% della base imponibile e aliquota agevolata del 9,6 per mille), i dati anagrafici, il codice fiscale e il grado di parentela del comodatario.

FAQ 1
Si chiede se i soggetti esonerati dal versamento dell'Imposta Municipale Propria (IMU) nel corso del 2020 in base ai vari decreti connessi all'emergenza Covid-19 siano tenuti alla compilazione della Dichiarazione IMU 2021 per l’anno 2020. Nel caso affermativo si chiede quali siano le modalità di compilazione del modello.
RISPOSTA
In base all’art. 1, comma 769, della legge n. 160 del 2019, la dichiarazione IMU deve essere presentata ogniqualvolta “si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta” e comunque in tutti i casi in cui il Comune non è a conoscenza delle informazioni utili per verificare il corretto adempimento dell’imposta, come nelle ipotesi delle esenzioni previste in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Pertanto, i soggetti passivi, anche in quest’ultimo caso, dovranno presentare la dichiarazione, barrando la casella “Esenzione”.

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Ulteriori informazioni

Normativa

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

20 Giugno 2024