Agevolazione IMU per unità immobiliari di categoria catastale A/1

  • Servizio attivo
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per l’applicazione dell’aliquota IMU dello 0,29 per cento prevista per le unità immobiliari di categoria catastale A/1.

A chi è rivolto

Ai proprietari/titolari di diritto reale di abitazione principale di categoria A/1 che nell'anno 2024 hanno

  • età pari o superiore a 70 anni
  • un reddito del nucleo familiare uguale o inferiore a 30.000,00 euro

Come fare

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio può essere presentata secondo le seguenti modalità:

  • servizio online
  • tramite email certificata (PEC) a comunegenova@postemailcertificata.it
  • consegna a mano (o a mezzo raccomandata postale) presso l’Archivio Protocollo Generale – Via di Francia 1 - secondo gli orari di apertura dell’ufficio dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30

 

Cosa serve

Per la presentazione è previsto apposito modello.

 

Cosa si ottiene

Si ottiene la possibilità di applicare l'aliquota dello 0,29% su abitazione principale e relative pertinenze.

Tempi e scadenze

Entro la scadenza del saldo d'imposta 2024

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Agevolazione IMU per unità immobiliari di categoria catastale A/1 tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatto Principale

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio IMU/TASI

L'ufficio si occupa di rimborsi IMU e TASI e di tutti i relativi processi e di IMU ordinaria
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio prevista per le abitazioni principali di categoria A1

Per l’applicazione dell’aliquota dello 0,29 per cento prevista per le abitazioni principali di categoria A1 possedute da persone di almeno 70 anni di età con reddito familiare inferiore a 30.000,00 euro, da presentarsi entro la scadenza del saldo 2024.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

1 contenuti trovati.

Per determinare il reddito del nucleo familiare occorre considerare:

  • il nucleo familiare risultante dall’Anagrafe comunale alla data della presentazione della dichiarazione sostitutiva;
  • la sommatoria dei redditi dei singoli componenti del nucleo familiare; 
  • il reddito da considerare, per ogni componente del nucleo familiare, è il “reddito complessivo” rilevabile dalle dichiarazioni dei redditi 2023 (redditi 2022) o dai CU 2023 (redditi 2022) nelle seguenti posizioni:
  • rigo RN1 - colonna 5 del Modello Unico 2023 redditi 2022 (a cui vanno aggiunte le rendite catastali rivalutate del 5% e rapportate ai giorni e alla quota di possesso dei fabbricati posseduti che non hanno concorso a formare il reddito complessivo);
  • rigo 11 sommando colonna 1 e 2 del Modello 730-3 redditi 2022 (a cui vanno aggiunte le rendite catastali rivalutate del 5% e rapportate ai giorni e alla quota di possesso dei fabbricati posseduti che non hanno concorso a formare il reddito complessivo);
  • punto 1 della sezione Dati Fiscali della Certificazione Unica 2023 (a cui vanno aggiunte le rendite catastali dei fabbricati posseduti rivalutate del 5% e rapportate ai giorni e alla quota di possesso

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

06 Giugno 2024