Contributo alla compartecipazione alla retta per accoglienza in strutture residenziali socio sanitarie extra-ospedaliere

  • Servizio attivo
Contributo per il pagamento della quota di compartecipazione a carico del cittadino (quota sociale o alberghiera) qualora sia riconosciuta la quota sanitaria della retta a carico Servizio Sanitario Nazionale (SNN).

A chi è rivolto

Alle persone di almeno 65 anni che abbiano presentato domanda per l’inserimento in strutture residenziali (Residenze protette, Residenze sanitarie-assistenziali, Centro diurno), o siano in esse già inseriti, e necessitino di contributo per la quota di compartecipazione al costo della retta mensile.

Come fare

Accesso alle informazioni

É possibile accedere alle informazioni:

  • di persona o telefonicamente, tramite e-mail, presso l’Ambito Territoriale Sociale (ATS) di appartenenza

Accesso alle strutture

L’accesso alle strutture residenziali socio-sanitarie extra ospedaliere può avvenire:

  • privatamente: in questo caso ci si rivolge direttamente alla Struttura e il pagamento della retta è interamente a carico dell’interessato o dei suoi familiari;
  • tramite domanda di ricovero definitivo alla ASL 3: in questo caso è necessario presentare la domanda di inserimento ad ASL 3 tramite richiesta del proprio medico di Medicina Generale e al Nucleo Residenzialità della ASL.

Cosa serve

Appuntamento di segretariato.

Cosa si ottiene

Un contributo per il pagamento della quota di compartecipazione a carico del cittadino (quota sociale o alberghiera) qualora sia riconosciuta la quota sanitaria della retta a carico Servizio Sanitario Nazionale (SNN).

Tempi e scadenze

L’attivazione o meno del servizio avviene in base al progetto del professionista assistente sociale concordato col cittadino. La richiesta di informazioni viene evasa immediatamente se fatta di persona o telefonicamente.
5 giorni

Termine massimo per l'evasione delle richieste pervenute via email.

Costi

Nessun onere per l’istruttoria della pratica.

La quota alberghiera è a carico del cittadino che, qualora si trovi in condizioni di indigenza, può richiedere il supporto del Comune di Genova.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

U.O. Area Anziani

Progettazione, coordinamento e gestione di servizi ed interventi per persone anziane e loro famiglie, in connessione con le altre Aree della Direzione e con i servizi degli Enti del terzo Settore e sociosanitari di ASL 3.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

NORMATIVA:

  • Delibera del Consiglio Comunale n.39/97 - Regolamento recante modalità e criteri per l’ammissione in strutture residenziali di anziani e altre categorie di assistiti
  • Delibera di Giunta Regionale n. 862/2011- Riordino del sistema della residenzialità e semi-residenzialità extraospedaliera 
  • Delibera di Giunta Regionale n. 533 /2014 - Criteri di ordinamento della lista d'attesa integrata sociosanitaria per i ricoveri definitivi per persone anziane , in RSA e RP liguri convenzionate

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

11 Giugno 2024