Accoglienza temporanea per Emergenza Abitativa

  • Servizio attivo
Accoglienza per persone o famiglie senza risorse economiche che hanno bisogno di una casa temporanea.

A chi è rivolto

Persone o famiglie senza mezzi economici o sostegno familiare, che abbiano bambini, anziani o persone con disabilità, e che, a causa di uno sfratto o altri eventi eccezionali, abbiano bisogno di un alloggio temporaneo in attesa di una soluzione abitativa stabile.

I destinatari del servizio rispondono a tutti i requisiti specificati dalla Delibera Giunta Comunale n.72/2015 e di seguito elencati:

  • essere in condizioni di emergenza abitativa a seguito di sfratto esecutivo o sgombero, con situazione di fragilità per la presenza di anziani ultrasessantacinquenni, soggetti con invalidità pari o superiore al 74% o minori
  • essere privi di risorse economiche, parentali e abitative idonee per far fronte autonomamente al problema 
  • essere in possesso dei requisiti di accesso alla graduatoria  di E.R.P. ed essere già inseriti nella graduatoria per l’assegnazione di alloggi E.R.P., con una posizione che rende possibile l’assegnazione a breve termine.
    ovvero: 
  • Non ancora inseriti in graduatoria per un alloggio popolare ma in possesso di requisiti per poter partecipare ad un prossimo bando ed essere potenzialmente inseriti in una graduatoria in posizione utile per una assegnazione di alloggio.

Come fare

Se stai vivendo situazioni di disagio abitativo puoi contattare l’Ufficio Emergenza Abitativa. L’ufficio fisserà un primo incontro per valutare i requisiti necessari, la situazione attuale e le possibili soluzioni. Puoi contattare l’ufficio tramite una delle seguenti modalità:

Nei colloqui successivi, l’Assistente Sociale progetta con la persona l’intervento di sostegno possibile, definendo obiettivi, tempi e impegni (per esempio la compartecipazione economica al pagamento della sistemazione alloggiativa temporanea).
 

Cosa serve

Per accedere al servizio online, sono necessarie una delle seguenti credenziali: 

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE) 
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
     

Cosa si ottiene

Accoglienza temporanea in alloggi del patrimonio comunale o presso strutture del privato sociale con un contributo dei beneficiari alle spese di gestione dell’alloggio in base all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare.

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile.
10 giorni

Intervallo massimo di tempo tra la domanda completa e la comunicazione all’interessato riguardo l’inserimento nell’elenco degli idonei

5 giorni

Intervallo massimo di tempo tra la proposta dell’alloggio abitabile al nucleo familiare e l’effettivo ingresso nell’immobile

Costi

Il servizio è gratuito.

È previsto un contributo per la gestione dell’alloggio commisurato all’ISEE del nucleo familiare.

Procedure collegate all'esito

Valutazione delle domande 

La Commissione Emergenza Abitativa, appositamente nominata, valuta le domande, verifica la presenza dei requisiti e la possibilità di assegnazione di alloggio Edilizia Residenziale Pubblica (ERP). Viene definito un progetto di uscita dagli alloggi, per garantire la rotazione ed offrire maggiori risposte alla collettività.

La Commissione inserisce le situazioni idonee in apposito elenco costantemente aggiornato e ne dà comunicazione al cittadino. 

In mancanza di requisiti viene fornita assistenza personalizzata per individuare soluzioni alternative lavorando in rete con i Servizi Sociali pubblici e del Terzo settore.

Inserimento negli alloggi

L’inserimento negli alloggi avviene in base ai seguenti criteri:

  • data di effettiva perdita dell’alloggio (sfratto o altro)
  • idoneità alla vita in convivenza qualora si tratti di alloggi in co-housing
  • tipologia degli alloggi e delle risorse al momento disponibili in funzione della condizione e della composizione del nucleo familiare.

Gli alloggi sono affidati tramite concessioni amministrative della durata variabile da uno a due anni a seconda del progetto, con l'obiettivo di raggiungere l’autonomia abitativa.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Accoglienza temporanea per Emergenza Abitativa tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Casa

L'ufficio gestisce i bandi ERP e relative assegnazioni, gli alloggi del Civico Patrimonio, il contenzioso, i contributi regionali per il sostegno alle locazioni e coordina le risorse per situazioni di emergenza/calamità.
Vai alla pagina

Carta dei servizi

Accessibilità

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Giorni settimanali di apertura al pubblico su appuntamento Sportello ufficio bandi emergenza abitativa 5 giorni (su appuntamento anche per favorire gli orari dell’utenza)

Tempestività

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Intervallo di tempo tra la convocazione della commissione emergenza e l'inserimento nell'elenco idonei Non superiore a 10 giorni
1 caso - 13 giorni problemi organizzativi
Intervallo di tempo tra la proposta dell’alloggio abitabile al nucleo familiare e l’effettivo ingresso nell’immobile Non superiore a 5 giorni
1 caso - 9 giorni problemi organizzativi

 

Risultati monitoraggio standard qualità

Risultati qualità Politiche della Casa 2024

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

1) Sviluppo di un adeguato canale di presentazione delle domande 

2) Potenziamento del coordinamento tra il Comune ed ARTE Genova al fine di migliorare la procedura di assegnazione di alloggi ERP a seguito della graduatoria definitiva vigente. 

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

09 Aprile 2025