Richiedere permesso di accesso ad Area ZTL

  • Servizio attivo
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio di permessi di accesso ad aree ZTL.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini interessati residenti in zone a traffico limitato (ZTL).

Descrizione

Il servizio è rivolto ai cittadini residenti in zone ZTL e permette di richiedere il primo rilascio di autorizzazioni di tipologia "A" riservata alle persone Fisiche.

Al fine della regolamentazione dell’accesso dei veicoli alle ZTL, un veicolo si intende in disponibilità di una persona fisica qualora lo stesso lo utilizzi a titolo di:

  • proprietà
  • usufrutto o comodato d’uso al richiedente regolarmente trascritto sul libretto di circolazione. In caso di appartenenza al medesimo nucleo familiare non è richiesta la trascrizione sul libretto di circolazione
  • acquisto con patto di riservato dominio
  • locazione finanziaria (leasing) o noleggio
  • uso, dimostrato con dichiarazione del proprietario del veicolo resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28/12/2000, in concessione da parte di società di cui è dipendente, collaboratore con regolare contratto e per la durata dello stesso, socio o titolare.

 

Copertura geografica

Le Zone a Traffico Limitato del Comune di Genova sono:

  • Centro Storico
  • Boccadasse
  • Bolzaneto
  • Castelletto
  • Molo
  • Nervi (Gazzolo)
  • Nervi (Oberdan)
  • Rivarolo
  • Vernazzola
  • Caracciolo           
  • Fontane Marose (sperimentale) 

Come fare

E' possibile presentare domanda:

  • tramite servizio online
  • presso lo sportello di Genova Parcheggi nelle fasce orarie indicate nei Contatti.

Cosa serve

Per il servizio online occorrono le credenziali SPID, CIE o CNS.

Per il primo rilascio occorre  il libretto di circolazione del veicolo e la patente di guida; inoltre, è necessario allegare opportuna documentazione a seconda dei casi.

  • usufrutto o comodato: carta di circolazione con riportato sul retro la trascrizione che attesta
  • acquisto con patto di riservato dominio: documento che ne attesti l’intestazione
  • locazione finanziaria (leasing) o noleggio: documento che ne attesti l’intestazione
  • veicolo aziendale: documentazione che attesta che il veicolo è utilizzato dal cittadino in qualità di dipendente, titolare o socio dell’azienda, obbligatoriamente controfirmato dal legale rappresentante e preferibilmente su carta intestata dell’azienda
  • uso, dimostrato con dichiarazione del proprietario del veicolo: dichiarazione del proprietario.

Cosa si ottiene

Ottenuta l’autorizzazione, il pagamento del corrispettivo dà titolo all’accesso per il veicolo indicato, per il periodo di validità dell’autorizzazione stessa, nelle fasce orarie stabilite ed eventualmente unicamente attraverso varchi predeterminati. I veicoli autorizzati cui è stato rilasciato un contrassegno devono averlo esposto in modo ben visibile sulla parte anteriore del veicolo durante la circolazione nella ZTL.

Tempi e scadenze

Il permesso viene fornito al completamento della procedura e del pagamento.
7 giorni

Termine massimo evasione pratica salvo eventuali sospensioni

Verrà inviata comunicazione con l'esito delle verifiche effettuate e con l'importo esatto da pagare che potrà essere saldato con PagoPA direttamente tramite messaggio App IO o da Area Personale su Sito del Comune.

30 giorni

Il rinnovo è effettuabile

Prima della data fine validità.

10 giorni

Termine presentazione richiesta

Dopo la scadenza.

Costi

Il servizio è a pagamento in base alle tariffe delle autorizzazioni ZTL. Il permesso per primo veicolo residenti costa 27 euro. 

Vedi Disciplinare nella sezione Documenti della presente scheda.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere permesso di accesso ad Area ZTL tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

010539871 (da Lunedì a Venerdì, dalle 8:15 alle 16:30)

Ufficio responsabile

Società Partecipate
logo genova parcheggi

Genova Parcheggi S.p.A.

Genova Parcheggi S.p.A. è una società pubblica creata dal Comune di Genova, con la partecipazione dell’Automobile Club di Genova, per la progettazione e la realizzazione di interventi nel settore della mobilità e della sosta.
Vai alla pagina

Documenti

Atti normativi

Disciplina dell'accesso alle Zone a Traffico Limitato (ZTL)

Il presente documento delinea le regole generali per l’accesso alle Z.T.L. presenti sul territorio
genovese definendo le politiche di accesso e le diverse categorie autorizzate. Rev. 15/02/2021
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

E' possibile verificare la validità dei permessi e richiederne il rinnovo tramite servizio online disponibile su Fascicolo del cittadino

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata sul sito Genova Parcheggi .

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

21 Giugno 2024