Avvio, gestione e cessazione di strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e stabilimenti balneari

  • Servizio attivo
Il servizio permette la richiesta di avvio, gestione e cessazione di strutture ricettive alberghiere (alberghi, locande e campeggi) e strutture ricettive extralberghiere (B&B, affittacamere, appartamenti vacanze, case per ferie e ostelli).

A chi è rivolto

I destinatari del servizio sono le imprese

Descrizione

Le strutture ricettive sono esercizi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto e altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parti di stabile.
Sono strutture ricettive, invece, all’aria aperta, gli esercizi pubblici a gestione unitaria che offrono ospitalità al pubblico in aree idonee, recintate e attrezzate per fornire alloggio in proprie dotazioni o in spazi atti a ospitare clienti con mezzi di pernottamento autonomi o mobili. 

I "bed & breakfast" sono strutture ricettive a conduzione familiare in cui ci si avvale dell'organizzazione familiare, utilizzando parte dell’abitazione di residenza fino a un massimo di quattro camere nonché i locali comuni per fornire ai turisti alloggio e prima colazione. 

L' "affittacamere" è una struttura ricettiva atta a fornire alloggio e eventuali servizi complementari, ivi compresa la somministrazione di cibi e bevande, in non più di sei unità abitative costituite da camere ammobiliate ubicate in una o due unità immobiliari di civile abitazione poste in uno stesso stabile o in stabili situati ad una distanza inferiore a metri 150.

Sono "case e appartamenti per vacanze" le unità immobiliari di civile abitazione ubicate in immobili esistenti, composte ciascuna da uno o più locali, arredate e dotate di servizi igienici e cucina autonomi, gestite unitariamente.

Sono "case per ferie" le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno temporaneo di persone o gruppi di persone gestite al di fuori dei normali canali commerciali. Tali strutture sono gestite da enti pubblici, associazioni e enti operanti senza scopo di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti o familiari.

Sono "ostelli" le strutture ricettive attrezzate che offrono ospitalità in locali condivisi per il pernottamento e in via residuale in camere a uno o due letti con possibilità di uso cucina comune.

Sono stabilimenti balneari le strutture, di norma su aree demaniali, in riva di mare, laghi, fiumi che svolgono l’attività di natura economica attinenti alla fruizione turistica degli arenili, mediante l’offerta al pubblico di aree attrezzate per la balneazione, non comprensiva di somministrazione.

Come fare

Ai sensi del D.P.R. 160/2010 le pratiche dovranno essere presentate tramite il Portale online.

 

Cosa serve

Si accede al portale accreditandosi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

È inoltre necessario il possesso della firma digitale.

Cosa si ottiene

  • Nuova apertura strutture alberghiere
  • Nuova apertura strutture extralberghiere
  • Nuova apertura stabilimenti balneari
  • Comunicazione di variazione capacità ricettiva o cambio di classificazione alberghiera
  • Comunicazione di subingresso e rettifica ragione sociale

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile e, dal momento in cui si presenta la pratica sul portale, l'inizio è immediato.
0 giorni

Procedimenti sottoposti a SCIA

60 giorni

Controllo da parte dell'amministrazione comunale

L'ufficio competente procede alla verifica della SCIA, delle dichiarazioni e delle certificazioni allegate e, in caso di assenza dei requisiti e dei presupposti di legge, può inibire la prosecuzione dell'attività.

Costi

  • Nuova apertura attività alberghiere, extra alberghiere, stabilimenti balneari: € 59,00 
  • Attività alberghiera - comunicazione di variazione capacità ricettiva o cambio di classificazione alberghiera: € 59,00
  • Attività extra-alberghiera - comunicazione variazione capacità ricettiva: € 59,00 
  • Strutture alberghiere - comunicazione di subingresso e rettifica ragione sociale - rappresentanti: € 59,00

Accedi al servizio

Puoi accedere a Avvio, gestione e cessazione di strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e stabilimenti balneari tramite il servizio online.

Servizio online

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

0105573897 (da Lunedì a Venerdì, dalle 9:30 alle 12:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Pubblici Esercizi

PE e altre attività di somministrazione a completamento dell'attività principale (circoli,mense..), attività ricettive alberghiere ed extralberghiere, all'aperto (stabilimenti balneari,piscine,campeggi), giochi leciti in bar o sale da gioco,discoteche.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Per la classificazione e capacità ricettiva – Regione - Largo Cattaneo, 3 – tel. 0105499836

Ufficio S.C. Sicurezza alimentare (alimenti e nutrizione) - Direzione
Via Operai 80 – Genova Sampierdarena - piano secondo
tel. 010 8497027 - 7028 -   (Ponente) –
Tel. 010 849 7005 - 7006  (San Pier D’Arena – San Teodoro - Valpolcevera)

S.C. Sicurezza alimentare (alimenti e nutrizione)
Via Archimede 30 A – piano secondo
Tel. 010 849 4949 - (Centro – Levante – Val Bisagno)

Dopo l’invio della S.C.I.A. e la notifica dell’avvenuta protocollazione contattare:

  • Questura di Genova – Tel. 0105366443
  • Ufficio Imposta Soggiorno (Comune di Genova)
Normativa

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

07 Giugno 2024