Rilascio informazioni sulle cartelle esattoriali relative a sanzioni amministrative

  • Servizio attivo
Il servizio permette la ricezione di informazioni sulle cartelle esattoriali inerenti ai verbali di accertamento d'infrazione redatti dalla Polizia Locale di Genova e di ricevere le relative istanze di sgravio.

A chi è rivolto

A tutti coloro che, intestatari di cartelle esattoriali relative a sanzioni amministrative, intendano richiedere informazioni e, nel caso di irregolarità sulla formazione del ruolo, vogliano presentare un'istanza di sgravio.

Descrizione

Questo servizio offre tutte le informazioni relative ai verbali iscritti nella Cartella Esattoriale e, nel caso risulti un vizio nella formazione del ruolo, acquisisce le istanze di sgravio.

Le sanzioni amministrative, riferite a verbali di infrazione accertate dalla Polizia Locale di Genova, che non vengono pagate nei termini previsti vengono iscritte a ruolo.

L'Agenzia delle Entrate emette e notifica agli intestatari dei verbali la relativa cartella esattoriale.

 

Come fare

Si possono ricevere informazioni con le seguenti modalità:

  • mandando una richiesta tramite posta elettronica al seguente indirizzo e-mail plruoli@comune.genova.it;
  • in casi particolarmente complessi è inoltre possibile richiedere un appuntamento per ricevere informazioni più dettagliate telefonando al numero 0105577045 oppure inviando una mail all'indirizzo plruoli@comune.genova.it

Lo sgravio può essere richiesto:

  • allo sportello per il pubblico della P.L. presso Genova Parcheggi in viale Brigate Partigiane 1 (vedi scheda contatti)
  • mandando una email allegando documento del titolare della cartella e documentazione in possesso a plruoli@comune.genova.it;
  • tramite raccomandata a: Polizia Locale di Genova Reparto Sanzioni Contenzioso e Ruoli via di Francia 1, 16146 Genova.

Cosa serve

È necessario dimostrare di essere intestatario della cartella esattoriale o persona espressamente delegata tramite:

  • documento valido d’identità dell’intestatario e dell’eventuale delegato;
  • delega scritta e firmata.

Cosa si ottiene

Tutte le informazioni sui verbali che formano la cartella esattoriali e/o lo sgravio degli importi che risultino erroneamente richiesti.

 

Tempi e scadenze

Il servizio è sempre accessibile.
365 giorni

Richiesta informazioni e presentazione di istanza di sgravio

Non esistono rigorosi termini di scadenza per ottenere informazioni sulla cartella o per richiedere lo sgravio degli importi indebitamente richiesti, tuttavia è bene non indugiare per non incorrere in eventuali more o addebiti di interessi.

30 giorni

Evasione istanze semplici

A partire dalla presentazione dell'istanza.

45 giorni

Evasione di istanze particolari

A partire dalla presentazione dell'istanza per le istanze che richiedano acquisizione di informazioni o documenti presso enti o uffici esterni.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Casi particolari

È possibile chiedere lo sgravio nei casi previsti per l' annullamento in autotutela: clicca qui per visionarli.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

010539871 (Lunedì Martedì Giovedì dalle 8:30 alle 13:00)

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Contenzioso e Ruoli

L'ufficio si occupa della gestione dei ricorsi a verbali e ordinanze relative a violazioni del Codice della Strada e della gestione di avvisi bonari e cartelle esattoriali.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

La richiesta di sgravio non interrompe i termini del pagamento, è tuttavia possibile quando ne esistano i presupposti richiedere la sospensione del pagamento direttamente all’Agenzia delle Entrate.

La rateizzazione che viene concessa dall’Agente della riscossione, ai sensi dell’art.19 del DPR 602/73, è in base alla soglia di debito ed alle condizioni economiche dichiarate o documentate. Le richieste vanno inoltrate direttamente all’Agenzia delle Entrate, consulta il sito cliccando qui per maggiori delucidazioni.

 

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

10 Giugno 2024