Ultimo aggiornamento
11 Aprile 2025
Famiglie residenti nel Comune di Genova i cui figli siano iscritti alla scuola dell’infanzia e alla scuola del primo ciclo di istruzione all’interno del territorio comunale.
Questo servizio è disponibile tramite il servizio online.
I richiedenti devono allegare:
1) Richiesta del medico (su modulo 1 del presente procedimento)
2) copia del certificato di disabilità in corso di validità ex L. 104/1992
Se il certificato di disabilità è scaduto, è necessaria anche una copia del certificato rilasciato dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), che conferma l'accettazione della domanda per la revisione sanitaria.
Per accedere al servizio online, sono necessarie una delle seguenti credenziali:
• Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
• Carta d'Identità Elettronica (CIE)
• Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Il servizio di trasporto scolastico per alunni con disabilità della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
Sarà possibile presentare la domanda anche durante tutto l’anno scolastico se si possiedono i requisiti e le domande verranno analizzate nelle commissioni infra-annuali.
Verrà inviata comunicazione con l'esito delle verifiche effettuate.
Il servizio è gratuito.
Puoi accedere a Trasporto scolastico per alunni con disabilità tramite il servizio online.
Vai al servizioNel caso si volesse inserire un trasporto scolastico di alunni con disabilità presso una sede fuori dal Comune di Genova, dopo aver cliccato su "Scuola fuori comune" inserire nel campo note l'indirizzo dell'istituto.
Il Comune di Genova riconosce il percorso solo all'interno dei suoi confini. Il resto del tragitto dovrà essere coperto dall'ente o dalla persona autorizzata, fino al punto di arrivo, secondo le tariffe per chilometro indicate nella domanda di accreditamento. Questi costi saranno a carico della persona che usufruisce del servizio.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Avvio del servizio di trasporto dall’inizio dell’anno scolastico | 100% |
|
Invio delle comunicazioni a sanitari, scuole, famiglie e gestori del servizio | Prima dell’avvio dell’anno scolastico al 100% dei soggetti destinatari |
|
Numero incontri anno scolastico con gestori trasporto | Almeno 3 all'anno |
|
Indicatore | Valore garantito | Risultati raggiunti anno precedente |
---|---|---|
Numero controlli documentati annuali | Minimo n. 20 annui |
|
Realizzazione indagini soddisfazione dell'utenza | Una indagine all'anno |
|
Scheda di monitoraggio Diritto allo studio A.s. 2023-2024
L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.
Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:
Sono avviate periodicamente, almeno una volta all’anno, indagini sul gradimento del servizio. I risultati delle valutazioni e le indicazioni fornite sono pubblicate sul sito internet istituzionale e potranno essere utilizzati per riprogettare i servizi.
Risultati relativi all'indagine di qualità percepita:
Risultati indagine Anno scolastico Centri estivi Progetto Poli 2023/2024
Il Sistema di Gestione Qualità dei processi relativi ai servizi a favore degli alunni con disabilità è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 dal 24/01/2017.
Si fa presente che, come nei precedenti anni scolastici, è possibile inserire la richiesta di una terza corsa nell’ambito del trasporto scolastico per le scuole del primo grado di istruzione per favorire il rientro a casa degli studenti con disabilità che durante l’orario scolastico svolgono interventi di terapia riabilitativa presso i centri convenzionati ed accreditati con ASL.
Tale possibilità viene presentata prevedendo l’attivazione della c.d. terza corsa all’interno del modulo di compilazione a cura del sanitario o, considerando che la richiesta da quest’anno verrà inserita on-line dai genitori, attraverso la compilazione nel campo note da parte degli stessi, inserendo la sede del centro e gli orari in cui si prevede la stessa.
Qualora la richiesta di trasporto fosse già stata presentata online tramite il fascicolo del cittadino ovvero qualora la richiesta della c.d. terza corsa nascesse nel corso dell’anno scolastico sarà possibile inviare la richiesta tramite mail all’indirizzo trasportoscolastico@comune.genova.it
Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.
11 Aprile 2025