Segnalazione di irregolarità in materia edilizia e vigilanza

  • Servizio attivo
La vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia è svolta per assicurare che vengano rispettate le normative di legge e di regolamento, le prescrizioni urbanistiche e le modalità esecutive fissate nei titoli abilitativi.

A chi è rivolto

Privati

Descrizione

L’organizzazione funzionale-operativa del Comune di Genova prevede che l'attività di vigilanza edilizia venga svolta dal personale assegnato:

  • alla Direzione Edilizia Privata – “Ispettorato Edilizio”.
  • alla Polizia Locale                                                                                                                                      

I controlli possono essere operati:

  • d’ufficio compiendo normali controlli sui cantieri edili in attività, finalizzati alla verifica del rispetto delle norme del vigente Regolamento Edilizio Comunale attinenti alla conduzione degli stessi, all’accertamento dell’inizio-fine lavori nonché di ogni accertamento utile al rilascio del certificato di agibilità.
  • a seguito di segnalazione di privati cittadini.
  • a seguito di segnalazione di organi di Polizia Giudiziaria.

Come fare

I Cittadini che intendono chiedere di accertare la conformità dei lavori rispetto al titolo edilizio acquisito oppure la legittimità di opere edilizie devono inviare la segnalazione alla Direzione Edilizia Privata (Via di Francia 1 - 16149 Genova), preferibilmente, attraverso la compilazione del modulo scaricabile nella sezione documenti della presente pagina, da inviarsi: 

Cosa serve

La segnalazione deve essere corredata di fotocopia di valido documento identificativo di chi la presenta e deve contenere:

- nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico; 
- oggetto dell’esposto con specifica descrizione del tipo di intervento edilizio e dello stato dei lavori.
- specifica della proprietà (se nota) e dell’indirizzo dell’immobile ove è in corso o realizzato l’intervento edilizio oggetto di esposto.

Di norma non verranno presi in considerazione, ai fini dei controlli, gli esposti anonimi.

Cosa si ottiene

A seguito della presentazione dell’esposto il Comune, compiuti gli accertamenti del caso, eserciterà la potestà sanzionatoria prevista dalla vigente normativa, ove riscontrasse episodi di abusivismo o difformità tra l’intervento edilizio ed il titolo abilitativo.

L’esito dei controlli verrà comunicato all’esponente in forma scritta.

Tempi e scadenze

Esito
60 giorni

Riscontro dell'ente

L’art. 52 della L.R. 16/2008 assegna ai Comuni i seguenti termini per operare le verifiche di competenza

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Sanzioni Amministrative e Pecuniarie (SAP)

L'ufficio adotta misure di prevenzione e repressione delle opere edilizie abusive effettuate senza titolo idoneo a seguito di accertamento abuso da parte dell'ufficio Ispettorato Edilizio.
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Modulo di segnalazione irregolarità edilizia e vigilanza

Modulo per la segnalazione di irregolarità in materia edilizia e vigilanza ai sensi dell’art. 40 della L.R. 16/2008.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

In merito all'attività di vigilanza edilizia si precisa che sul territorio operano altri corpi di Polizia specializzati (Corpo Forestale dello Stato, Polizia Provinciale, Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri, Capitaneria di Porto, ecc) i quali, sulla base delle specifiche competenze e/o su mandato dell’Autorità Giudiziaria, compiono accertamenti riguardanti violazioni in materia urbanistico - edilizia, paesaggistica, ambientale, demaniale, ecc.

Allo scopo di indirizzare correttamente i cittadini che intendano richiedere interventi di controllo a seguito di inconvenienti provocati da interventi di carattere edilizio, si precisa che il Direzione Edilizia Privata - non ha competenze in merito ai seguenti aspetti :

  • sicurezza nei cantieri - (vigilanza affidata, alla Unità Sanitaria Locale, al personale ispettivo del Ministero del Lavoro, al Corpo nazionale dei VV.FF., ecc , ai sensi art. 13 del D.Lgs 81/08).
  • sicurezza impianti - (vigilanza affidata alla Unità Sanitaria Locale, all’ISPESL,al Corpo nazionale dei VV.F., al Comune Direzione Ambiente-Igiene - Energia, ecc – ai sensi art. 14 della legge 46/90).
  • carenze  igienico sanitarie - (vigilanza affidata Unità Sanitaria Locale ed al Comune – Direzione Ambiente – Igiene - Energia cui compete l’adozione dei provvedimenti ingiuntivi del caso).
  • prevenzione incendi - (vigilanza affidata al Corpo nazionale dei VV.F.).
  • pubblica incolumità – (verifiche affidate al Settore Protezione Civile, Pubblica Incolumità e Volontariato, al quale compete anche l’adozione degli eventuali provvedimenti).

Riferimenti normativi:

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

30 Maggio 2024