Consultazione dati agibilità e abitabilità

  • Servizio attivo
Servizio di ricerca dati relativi a certificati di agibilità, abitabilità e usabilità degli immobili, con possibilità di scaricare il documento se disponibile.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Come fare

La consultazione dei dati è disponibile attraverso il Servizio online.

 

Cosa serve

Il servizio è ad accesso libero.

Cosa si ottiene

Il servizio permette di visualizzare:

  • le schede storiche contenenti le informazioni riguardanti l'abitabilità e/o usabilità dell'immobile tra le quali il numero della relativa ordinanza;
  • i dati riguardanti i certificati di agibilità degli immobili rilasciati dal 1994;
  • i dati riguardanti le Segnalazioni Certificate di Agibilità;

Il servizio permette altresì di scaricare ove disponibili:

  • le ordinanze di abitabilità e/o usabilità;
  • i certificati di agibilità. 

Tempi e scadenze

Servizio a consultazione immediata
0 giorni

Consultazione in tempo reale

L'esito della ricerca viene fornito in tempo reale

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Consultazione dati agibilità e abitabilità tramite il servizio online.

Servizio online

Casi particolari

Nel caso in cui l'utente, effettuata la consultazione dei dati, non reperisca i dati relativi all'abitabilità/usabilità/agibilità dell'immobile pur essendo a conoscenza di elementi che indichino la possibilità dell'esistenza di documentazione, può richiedere all'Ufficio Agibilità una ricerca più approfondita utilizzando anche l'archivio cartaceo esistente.

Tale richiesta deve essere inoltrata via e-mail alla casella di posta elettronica: ufficioagibilita@comune.genova.it

La richiesta deve essere formulata utilizzando il modulo predisposto e scaricabile cui va allegata la ricevuta del pagamento dei diritti di ricerca con l'importo e le modalità illustrate nel modulo stesso nonché copia del documento di identità.  
L'Ufficio Agibilità fornirà riscontro via e-mail entro il termine massimo di giorni 15 dalla richiesta.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Agibilità

Ufficio competente dell’istruttoria e del rilascio dei relativi certificati di Agibilità
Vai alla pagina

Documenti

Modulistiche

Modulo richiesta verifica su archivio agibilità

Modulo per la richiesta di ricerca nell'archivio di certificazioni di agibilità e decreti di abitabilità relativi ad uno o più immobili.
Vai alla pagina Scarica

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Si precisa che nel Comune di Genova, a partire dal 1961, oltre al decreto di abitabilità è stato previsto anche il “Decreto di Usabilità” per quegli immobili o porzioni degli stessi non destinati a uso residenziale.

A partire dal 30/06/2003, con l’entrata in vigore del Testo Unico Edilizia - D.P.R. 380/01 entrambi i suddetti atti amministrativi vengono assorbiti dall’attuale certificato di agibilità.

In Liguria, a far data dal 03/07/2008, con l’entrata in vigore della L.R. 16/2008 “Disciplina dell’Attività Edilizia”, le modalità di richiesta e rilascio del Certificato di agibilità, sono state normate dall’art. 37 della medesima legge.

Al riguardo si pone in evidenza che ai sensi dell’art. 37, comma 3, della L.R. 16/2008, per gli interventi soggetti a DIA obbligatoria e non rientranti nella casistica del secondo comma dello stesso articolo, teneva luogo del certificato di agibilità il certificato di collaudo finale prescritto dall’art. 26 della medesima Legge.

Tale disposizione regionale è stata abrogata dalla L.R. 3/2013.

Con il D.Lgs. 222/2016 sono state introdotte diverse modifiche al D.P.R. 380/2001. Per quanto riguarda l’agibilità, “la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato e la sua agibilità sono attestati mediante segnalazione certificata.” 

Riferimenti normativi:                                              

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

08 Giugno 2024