Conferenza di Servizi Preliminare

  • Servizio attivo
Richiesta di valutazione preliminare per progetti edilizi di particolare complessità mediante procedura di Conferenza di Servizi.

A chi è rivolto

Soggetti pubblici e privati, imprese e associazioni.

Descrizione

La Conferenza dei servizi preliminare prevista all’articolo 14 comma 3 della Legge 241 del 7 agosto 1990 può essere indetta dall’amministrazione procedente, su motivata richiesta dell’interessato, per progetti di particolare complessità e di insediamenti produttivi di beni e servizi al fine di poter effettuare un esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti.

La finalità della Conferenza preliminare è quella di indicare al richiedente, prima della presentazione dell’istanza volta all’ottenimento del titolo edilizio sul progetto definitivo, le condizioni per ottenere i necessari pareri, intese, concerti, nulla osta o atti di assenso comunque denominati.

Le risultanze del procedimento di Conferenza preliminare costituiscono valutazioni utili allo sviluppo della successiva fase progettuale.

La Conferenza preliminare si svolge ai sensi dell’articolo 14bis della Legge 241 del 7 agosto 1990 con possibile abbreviazione di termini sino alla metà.

Per ulteriori informazioni o richieste, contatta l’ufficio che, eventualmente, ti fisserà un appuntamento.

Come fare

Puoi presentare la richiesta esclusivamente mediante Posta Elettronica Certificata (PEC), utilizzando l'indirizzo istituzionale comunegenova@postemailcertificata.it, specificando nella parte testuale della mail che la documentazione allegata deve essere destinata all'attenzione della Direzione Pianificazione Urbanistica - Ufficio Procedimenti Concertativi.

Cosa serve

Per accedere al servizio devi avere:

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Firma digitale

Informazioni sulla documentazione da allegare:

  • Richiesta (non è prevista specifica modulistica) completa di documento di identità del sottoscrittore o dei sottoscrittori e di indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) cui verranno inviate tutte le comunicazioni riguardanti la pratica (può essere anche indicato l'indirizzo PEC del professionista incaricato della redazione della documentazione e degli elaborati di progetto)
  • Eventuale delega o procura
  • Dati utili a comprovare la titolarità alla presentazione della richiesta
  • Documentazione e elaborati di progetto che devono essere redatti secondo la normativa vigente
  • Elenco della documentazione e degli elaborati di progetto (l'elenco deve essere prodotto anche in caso di trasmissione mediante link)

In caso di richiesta di integrazioni alla documentazione presentata il procedimento resta sospeso sino alla scadenza del termine assegnato o alla ricezione della documentazione integrativa o sostitutiva. Decorso il termine assegnato senza che le integrazioni siano state fornite l'istanza viene archiviata.

Tutta la documentazione e gli elaborati di progetto, redatti e sottoscritti da un tecnico abilitato, devono essere allegati sia in formato .p7m (firmati digitalmente) che in formato .pdf.

Cosa si ottiene

Comunicazione di conclusione del procedimento.

 

Tempi e scadenze

Esito
40 giorni

Riscontro dell'Ente - Sino al 31 dicembre 2026. Nel caso in cui non siano coinvolte Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini.

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza (articolo 13 del Decreto Legge 76 del 16 luglio 2020), salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (Legge 241 del 7 agosto 1990).

55 giorni

Riscontro dell'Ente - Sino al 31 dicembre 2026. Nel caso in cui siano coinvolte Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, o alla tutela della salute dei cittadini

Il numero di giorni indica il termine massimo e decorre dalla data di ricezione dell'istanza (articolo 13 del Decreto Legge 76 del 16 luglio 2020), salvo sospensione dei termini per richiesta integrazioni (Legge 241 del 7 agosto 1990).

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico. Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Conferenze dei Servizi e Procedimenti Concertativi

L'ufficio si occupa dell'organizzazione e presidio delle Conferenze di Servizi ai sensi degli articoli 14 e seguenti della L.241/90 e s.m.i., predispone gli elaborati di variante urbanistica e gestisce delle fasi del procedimento complesso.
Indirizzo:
Orario al pubblico:
da Lunedì a Giovedì, dalle 08:00 alle 16:30 Venerdì, dalle 08:00 alle 14:00
Vai alla pagina

Documenti

Atti normativi

Regolamento Edilizio Comunale

Regolamento Edilizio Comunale Adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale 75 del 07 novembre 2017 e modificato con Deliberazione del Consiglio Comunale 42 del 21 luglio 2020.
In vigore dal 18 agosto 2020.
Vai alla pagina

Carta dei servizi

 

Accessibilità

Indicatore Valore garantito Risultati raggiunti anno precedente
Informatizzazione procedimenti 100%
Digitalizzazione delle pratiche cartacee dell’ufficio procedimenti concertativi dal 2013 al 2023 100%

 

Risultati monitoraggio standard qualità

Risultati qualità Urbanistica 2024

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate per l’anno 2025 le seguenti azioni di miglioramento:

1. Digitalizzazione e reingegnerizzazione della gestione dei procedimenti ingiuntivi e sanzionatori della Direzione Edilizia Privata attraverso lo sviluppo ed il potenziamento del software gestionale GESAP per la gestione dei procedimenti ingiuntivi e sanzionatori in materia di edilizia privata, al fine della semplificazione delle procedure, della riduzione degli oneri a carico del cittadino e dei tempi procedimentali.

2. Prosecuzione della digitalizzazione delle pratiche edilizie cartacee con le pratiche successive al 1970;

Suggerimenti e Reclami

SegnalaCi

 

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Ulteriori informazioni

Richiesta di assistenza

Per chiarimenti su questo servizio utilizza il modulo digitale Richiedi assistenza.
Per ulteriori domande o per informazioni in merito ad esigenze specifiche, contatta gli uffici o, se possibile, prenota un appuntamento.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

23 Aprile 2025