Accesso Documentale relativo a procedure sanzionatorie in materia edilizia

  • Servizio attivo
Accesso ai documenti amministrativi ai sensi della L. 241/1990 e del D.P.R. 184/2016 in relazione ad un procedimento sanzionatorio in materia edilizia

A chi è rivolto

A tutti i soggetti privati che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale è richiesto l'accesso. 

Descrizione

Il servizio è rivolto ai soggetti nei confronti dei quali sia stato avviato un procedimento sanzionatorio che intendano acquisire la documentazione relativa al procedimento stesso. Possono fruire del medesimo servizio soggetti che dimostrino di avere un interesse diretto, concreto ed attuale rispetto alla procedura avviata.

Come fare

Le domande di accesso agli atti relativi a procedimenti sanzionatori, devono essere indirizzate in forma scritta alla Direzione Edilizia Privata – Ufficio Sanzioni Amministrative Pecuniarie con le seguenti modalità:

1. Invio dell'istanza, tramite PEC o posta elettronica ordinaria, contenente i seguenti elementi:

  • nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico ed estremi di un documento identificativo di chi presenta l’istanza;
  • oggetto dell’accesso (specifica dell’informazione richiesta o degli atti di cui si chiede copia o visione);  l’accesso (mediante visione o estrazione di copia) alle pratiche può avvenire solo previa verifica dell’interesse all’accesso da parte degli uffici;
  • l’interesse diretto, concreto ed attuale (corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento) alla visione o estrazione di copia degli atti oppure ad avere determinate informazioni (tale interesse deve risultare chiaramente nella motivazione della domanda di accesso).

2. Deposito dell’istanza in forma cartacea presso l’Ufficio Protocollo Generale

Non potranno essere accolte domande di accesso carenti dei sopraindicati elementi.
Di norma l’accesso agli atti potrà avvenire solo dopo la valutazione di ciascuna singola domanda.
Non potranno essere fornite informazioni telefoniche o a seguito di richiesta informale.

Cosa serve

La domanda compilata e ricevuta del pagamento, il documento di identità del richiedente e, se presentata da soggetto terzo, la delega ed il documento di identità del delegato.

Cosa si ottiene

La disponibilità della documentazione cartacea o digitale relativa alla procedura sanzionatoria.

Tempi e scadenze

Conclusione del procedimento
30 giorni

Esito

Il procedimento deve concludersi nel termine di 30 giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta all'ufficio competente.

Costi

La domanda di accesso agli atti è assoggettata al pagamento della tariffa pari a € 8,10.

Il pagamento della somma dovuta dovrà essere effettuato attraverso il sistema PagoPA  accedendo al servizio online.

Con la nuova procedura è possibile calcolare in modo guidato l’importo da pagare, selezionando:

  • nel primo menu a tendina la voce “Servizi SUE”; 
  • nel secondo menu a tendina la voce “Presentazione Richiesta di visura pratiche edilizie”;
  • indicare sempre nello spazio "Dati aggiuntivi" la frase "tariffa per visura" e l'indicazione della via e del numero civico della pratica di cui si chiede l'accesso.

L’importo dovuto, pari ad € 8,10, può essere pagato contestualmente online tramite PagoPa con carta di credito, indipendentemente che la propria banca abbia aderito al nodo, o con bonifico, controllando invece che la propria banca abbia aderito al Nodo Nazionale dei Pagamenti e le condizioni d’uso,  oppure  creando e stampando  l’“avviso di pagamento PagoPA”  e presentandolo presso tutti i punti di riscossione aderenti a PagoPa accreditati da Agid (Agenzia per l’Italia Digitale): quali tabaccai convenzionati  con Banca ITB o con Sisal, ATM e sportelli bancari, agenzie di pratiche auto convenzionate con paytipper.
La ricevuta del pagamento dovrà essere allegata alla domanda di Visura.

Per ulteriori informazioni vedere la guida al servizio  (consultabile anche dal servizio stesso) contenente le indicazioni per l’utilizzo del servizio PagoPa.

N.B.: Per problemi tecnici informatici del servizio contattare: helpservizionline@comune.genova.it

Accedi al servizio

Accesso diretto senza prenotazione ai seguenti uffici

Matitone

Ufficio Sanzioni Amministrative e Pecuniarie (SAP) in Via di Francia 1, 13° piano, stanza 1
Mappa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Punti di contatto

Contatti Principali

Punti di contatto

Contatti Principali

Ufficio responsabile

Uffici

Ufficio Sanzioni Amministrative e Pecuniarie (SAP)

L'ufficio adotta misure di prevenzione e repressione delle opere edilizie abusive effettuate senza titolo idoneo a seguito di accertamento abuso da parte dell'ufficio Ispettorato Edilizio.
Vai alla pagina

Domande frequenti

Potresti trovare risposte alle domande frequenti nei tag assegnati a questo servizio:

Categoria del servizio

Richiesta di assistenza

Accedi al form per richiedere assistenza al servizio.

Richiedi assistenza
Ultimo aggiornamento

08 Giugno 2024